venerdì, 4 Luglio, 2025

Politica

Politica

Sui 12 mesi del governo la forte impronta di Meloni

Giuseppe Mazzei
Il risultato più significativo di questo primo anno di governo del destra-centro è la crescita della leadership di Giorgia Meloni. Avversari e alleati lo hanno capito più di quanto non lascino intendere. L’underdog ha spiazzato la sinistra e ha fatto venire qualche capogiro anche ai partiti che la sostengono. Da Meloni la sinistra si aspettava -e si spera che non...
Società

Napolitano, politico equilibrato e garante delle istituzioni

Giampiero Catone
Per noi che affondiamo le nostre radici nella seconda metà del ‘900, per ogni cittadino della Repubblica italiana la scomparsa del Presidente Emerito della Repubblica, Senatore Giorgio Napolitano, oltre che una ragione di lutto e di cordoglio rivolto alla famiglia, è motivo di riflessione sugli anni della politica e della vita istituzionale dell’Italia. La visione nuova del Paese Giorgio Napolitano...
Politica

“5 anni di governo e riforme”

Ettore Di Bartolomeo
In un’intervista al Tg1 il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni si sofferma sui risultati e le prospettive dell’azione di Governo ad un anno dalla vittoria elettorale .Ecco i passaggi più significativi “Il bilancio lo devono fare gli italiani. Io avevo promesso di consegnare un’Italia migliore. Vado fiera dei dati economici, vado fiera di una Italia che dopo anni che era...
Economia

Brunetta accelera sulle proposte

Annamaria Parente
L’undicesima Consiliatura del Cnel è stata inaugurata alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, del ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone. Anche Giuseppe Capanna, Direttore Nazionale Confesercenti e Consigliere del Cnel, ha partecipato alla cerimonia in rappresentanza delle imprese. Nel parterre delle autorità il presidente del Senato,...
Società

Funerali di Stato per Napolitano. Cordoglio di Mattarella e Meloni

Antonio Gesualdi
Palazzo Chigi ha disposto i funerali di Stato per il Presidente Emerito Giorgio Napolitano. Si svolgeranno martedì 26, al Senato, con un cerimonia laica. La camera ardenta sarà aperta oggi, alle 10, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Presidente del Senato, Ignazio La Russa. Il giorno delle celebrazioni delle esequie di Stato sarà dichiarato lutto nazionale....
Politica

Napolitano, da domani la camera ardente al Senato. Martedì funerali laici alla Camera

Stefano Ghionni
I funerali di Stato del Presidente emerito della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano si terranno in forma laica martedì a Roma, sul sagrato di piazza Montecitorio, mentre la camera ardente sarà allestita da domani al Senato alla presenza, tra gli altri, del Capo dello Stato Sergio Mattarella (che ha proclamato per le giornate di domani e lunedì il lutto nazionale) e...
Società

La morte di Giorgio Napolitano. Il Presidente della Repubblica del PCI eletto due volte. Istituzioni e politica in lutto

Antonio Gesualdi
E’ morto Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica due volte e primo comunista al Quirinale. Napoletano elegante e “pignolo”, come egli stesso si è definito e salito al Colle la prima volta nel 2006 e rieletto nel 2013. Profondo conoscitore della vita parlamentare e delle dinamiche politiche dell’intera storia repubblicana. Sempre accompagnato con discrezione dalla moglie Clio. Era da tempo malato...
Attualità

Al Salone Nautico di Genova con la Premier e quattro ministri

Antonio Gesualdi
Oggi visita istituzionale del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni al 63esimo Salone Nautico internazionale di Genova. A bordo di una motovedetta della Guardia di Finanza, farà un sopralluogo via mare al cantiere della Nuova Diga di Genova,  insieme al ministro per gli Affari europei e le Politiche di coesione Raffaele Fitto, e poi firmerà con il Presidente della Regione Toti...
Europa

Stop ai respingimenti in Ue e monito di Meloni all’Onu

Giuseppe Mazzei
Un assist per l’Italia e una tirata d’orecchie per la Francia e altri Paesi europei che non applicano correttamente la Direttiva rimpatri. La Corte di Giustizia del Lussemburgo ha stabilito che i migranti irregolari possono essere respinti da un Paese dell’Unione verso un altro Stato membro solo in casi estremi di minaccia alla sicurezza nazionale. È quindi illegale, ad esempio,...
Politica

Mattarella: “Le regole di Dublino sono preistoriche. Servono soluzioni coraggiose”

Stefano Ghionni
Davanti al fenomeno dei migranti in Italia e in Europa, le regole del trattato di Dublino sono “totalmente superate, ormai preistoria”. Parole dure quelle di Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, intervenuto in conferenza stampa al fianco del presidente della Repubblica Federale di Germania, Frank Walter Steinmeier, al termine della due giorni siciliana culminata nella cerimonia del Premio dei Presidenti. Il...