venerdì, 16 Maggio, 2025

Politica

Politica

Il solco profondo tra Renzi e la sinistra

Giuseppe Mazzei
Uno dei tanti errori politici commessi da Renzi negli ultimi mesi è stato quello di rompere tutti i ponti con la sinistra in genere, non solo il Pd. Quando, all’improvviso, dopo la fiducia al Conte 2 decise di uscire dal Pd, dovette constatare che molti suoi strettissimi amici della prima ora non avevano alcuna intenzione di seguirlo, a cominciare da Luca...
Politica

Quadro politico agitato: quali iniziative per scongiurare una crisi

Giampiero Catone
Conte continua a convocare vertici politici su materie decisive, anche nel tentativo di esorcizzare il rischio di una instabilità che insidi il futuro del governo. Infatti, sembra a rischio, anche nel giudizio che viene attribuito al Quirinale, la possibilità di sostituire ai renziani, qualora dovessero persistere nella contestazione ad aspetti rilevanti dell’iniziativa dell’esecutivo, un gruppo eterogeneo di responsabili, pescati fra...
Politica

Il partito del v(u)oto

Giuseppe Mazzei
Se Domenico Modugno fosse tra noi sarebbe tentato di riscrivere la famosissima canzone cambiando una consonante, non Volare ma Votare. Già Votare oh oh, sembra il ritornello liberatorio che in Italia si canticchia ad ogni piè sospinto, alleggerendo così il peso dei problemi e rinviandone la soluzione a data da destinarsi. La perenne instabilità politica dei governi di coalizione genera...
Politica

La guerra fredda infinita della politica italiana

Giuseppe Mazzei
Per decenni la politica italiana è stata caratterizzata da quella che è stata definita “conventio ad excludendum“, una sorta di accordo tacito e condiviso di tutte le forze politiche democratiche per sbarrare l’accesso al governo al Partito Comunista, legato a Mosca da vincoli di vario genere, ostile all’Alleanza Atlantica e all’economia di mercato. Questo blocco, necessario per evitare all’Italia avventure...
Politica

Il Governo ritrovi unità e fiducia, l’Italia non è il Far West

Giampiero Catone
Se non indietro tutta, è un avanti con cautela, magari ventre a terra, ma nessun colpo di testa è oggi ammesso. Così il fronte elettorale, di chi insorgeva battendo il tam tan della crisi di governo, che pochi giorni fa issava i bellicosi vessilli chiamando alla pugna truppe parlamentari, ecco che inizia a dissolversi. Ed è un bene, non solo...
Politica

Perché Renzi spreca un ampio spazio politico

Giuseppe Mazzei
Dei 3 leader politici emersi negli ultimi anni (Renzi, Salvini, Di Maio) sicuramente l’ex segretario del Pd è quello che ha dimostrato più capacità di governo. Né Di Maio né Salvini avevano mai svolto attività di gestione della cosa pubblica prima di diventare condottieri osannati dai rispettivi partiti. Renzi era stato Presidente della Provincia di Firenze a 29 anni, sindaco...
Politica

Dal film di Amerio su Craxi al processo a Salvini

Achille Lucio Gaspari
Amerio è un bravissimo regista e Favino nell’interpretare Craxi ha dato una ulteriore dimostrazione di grande capacità artistica. Ne è venuto fuori un bel film che non ha pretese di inquadrare storicamente la figura del leader socialista, anche se esiste qualche accenno al ruolo degli Stati Uniti e alla parzialità dei giudici. Al regista interessa la vicenda umana del personaggio,...
Politica

Sempre incerto il quadro politico. La strategia di Salvini

Antonio Falconio
Acque sempre agitate nella maggioranza, dove Italia Viva, il partito di Renzi, mantiene intatta la sua contrarietà al modello di prescrizione nei processi penali, anche nelle ipotesi di modifiche, quali quelle proposte dal Deputato Conte di LEU. I due Ministri di IV, per marcare la loro permanente riserva, non saranno oggi presenti alla riunione governativa che affronterà il tema della...
Politica

Schiarite ed interrogativi

Giampiero Catone
Non ci sarà nel “Mille proroghe” un emendamento che riguardi il tema della prescrizione: lo avrebbe deciso il governo, eliminando il rischio, denunciato da Renzi e da Costa, di una scelta di dubbia costituzionalità, rilevata a quanto si apprende, anche dai competenti uffici di Camera e Senato. Il decreto sul Mille proroghe potrà così ottenere la fiducia qualora il governo...
Politica

Piazza punita: i 5 stelle alla ricerca delle radici

Giuseppe Mazzei
Di Maio si è dimesso da capo politico il 22 gennaio. Ma continua a comportarsi come se fosse la guida suprema dei 5 Stelle. Così, in un momento di particolare difficoltà, dovuta – anche ma non solo – alle pressioni in tema di prescrizione, Di Maio rompe gli indugi. Invece di invocare vertici di maggioranza, mediazioni e riti tipici di una maggioranza formata...