domenica, 6 Luglio, 2025

Politica

Politica

Meloni-Conte. Al Gran Giurì l’ardua sentenza

Ettore Di Bartolomeo
È durata circa un’ora e dieci l’audizione di Giorgia Meloni nella biblioteca del presidente della Camera al cospetto del Gran Giurì d’onore per rispondere dell’accusa di “lesa onorabilità” mossa dal leader del M5s, Giuseppe Conte, che ha richiesto la convocazione della commissione speciale per “ristabilire la verità dei fatti e ripristinare l’onore minato”. Secondo Conte, il Presidente del Consiglio, il...
Politica

La “Balena bianca” ci riprova con Rotondi. Aperto il tesseramento

Cristina Calzecchi Onesti
  “Centocinque anni fa, il 18 gennaio del 1919, Luigi Sturzo fondava il Partito Popolare Italiano. Trenta anni fa, il 18 gennaio del 1994, Mino Martinazzoli cambiava il nome della Dc, rifondando il Partito Popolare”. Con queste parole Gianfranco Rotondi, a trent’anni esatti dalla fine della Dc, apre la conferenza stampa con cui ha lanciato la nuova Democrazia Cristiana, che...
Politica

La “Balena bianca” ci riprova con Rotondi. Aperto il tesseramento

Cristina Calzecchi Onesti
“Centocinque anni fa, il 18 gennaio del 1919, Luigi Sturzo fondava il Partito Popolare Italiano. Trenta anni fa, il 18 gennaio del 1994, Mino Martinazzoli cambiava il nome della Dc, rifondando il Partito Popolare”. Con queste parole Gianfranco Rotondi, a trent’anni esatti dalla fine della Dc, apre la conferenza stampa con cui ha lanciato la nuova Democrazia Cristiana, che da...
Politica

Nordio: separazione carriere non negoziabile. Intercettazioni, norma minima di civiltà

Cristina Calzecchi Onesti
Velocità dei processi, dramma delle carceri, intercettazioni e nuovi reati. Di questo ha parlato il ministro della Giustizia Carlo Nordio nelle comunicazioni alla Camere sull’amministrazione della Giustizia. Per quanto riguarda la lentezza dei processi il Guardasigilli ha ricordato come per ogni ora di un magistrato siano richieste 100 ore di personale amministrativo ausiliario, a fronte di risorse economiche esaurite. Ciononostante,...
Politica

Giustizia, arriva la riforma?

Federico Tedeschini
A giudicare da quanto accaduto alla riapertura dei lavori parlamentari, i più ottimisti fra noi cominciano a sperare che il 2024 possa essere ricordato come l’anno in cui la giustizia italiana è stata oggetto di una riforma epocale. Di questa riforma – se ci sarà – il merito andrà al Governo, anche se le sue punte più avanzate sono piuttosto...
Politica

Pnrr. Meloni: “Impegno straordinario del governo”

Stefano Ghionni
La Cabina di regia Pnrr, presieduta dal Primo Ministro Giorgia Meloni, si è riunita ieri pomeriggio a Palazzo Chigi per discutere la verifica dei 52 obiettivi e traguardi raggiunti nella quinta rata del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L’incontro è stato focalizzato sulla richiesta di pagamento presentata dall’Italia il 28 dicembre e sul programma annuale di monitoraggio e verifica...
Politica

Patrimoniale, polemiche tra Pd e FdI sulla proposta Fornero

Maurizio Piccinino
Patrimoniale sì, patrimoniale no. Si riapre (ma subito si richiude) la vecchia polemica sulla tassa più controversa di sempre. La innesca l’ex ministro “tecnico” Elsa Fornero secondo la quale “ci possono essere molte buone ragioni per le quali il nostro Paese potrebbe considerare un’imposta patrimoniale (in realtà sul patrimonio immobiliare, visto che quello finanziario già ne è gravato), e infatti...
Politica

Dubbi su Schlein candidata. Prodi: “Sarebbe un vulnus”

Stefano Ghionni
Le prossime elezioni che si terranno nel vecchio continente sono state al centro del convegno ‘Un viaggio verso una nuova Europa’ organizzato in Campidoglio, a Roma, dal gruppo dell’Alleanza progressista dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, in ricordo di David Sassoli. Nel corso del dibattito non sono mancati gli echi di chi ha espresso preoccupazioni e riflessioni “sulla crescente...
Politica

Le orecchie tappate del Pd e la voce dei suoi sindaci

Giuseppe Mazzei
C’era una volta il “partito dei sindaci” una sorta di alleanza tra i migliori amministratori locali di sinistra che portavano voti e chiedevano di contare di più nel Pd. Sono sempre stati guardati con sospetto dall’oligarchia del partito. Una spaccatura senza precedenti Sull’abolizione del reato di abuso d’ufficio si è fatto di peggio. i sindaci del Pd sono d’accordo col...
Politica

Il Pd insegue Conte e si spacca sull’Ucraina

Giuseppe Mazzei
Una brutta figura densa di nefasti presagi. Con tutte le sue incertezze, il Pd aveva finora tenuto una linea coerente e ferma sul sostegno anche militare all’Ucraina. Invece ieri è andata in scena una pilatesca decisione. Il Pd si è astenuto sul primo punto della risoluzione della maggioranza e del Terzo polo che chiede di “continuare a sostenere in linea...