lunedì, 7 Luglio, 2025

Politica

Editoriale

La lezione dei trattori vale anche per l’industria

Giuseppe Mazzei
La protesta spontanea degli agricoltori ha spiazzato un po’ tutti: organizzazioni di categoria, maggioranza e opposizione. Essa ha un lato europeo e uno nazionale. Sul fronte europeo ha ottenuto la marcia indietro sulle norme per la riduzione dei pesticidi, la promessa di rivedere accordi con Paesi terzi che fanno concorrenza sleale ai produttori agricoli Ue e l’impegno a semplificare la...
Politica

Usigrai e Fnsi all’unisono: “Fuori tutta la politica dalla Rai”

Cristina Gambini
È ora che la politica si assuma le proprie responsabilità e agisca per garantire un servizio pubblico radiotelevisivo veramente libero e indipendente, in linea con gli standard europei e le sentenze della Corte Costituzionale. Come? Con l’uscita di tutti i partiti dalla Rai, con una riforma radicale per garantire l’indipendenza della Tv di Stato e, di conseguenza, la libertà del...
Politica

È morta Maria Fida Moro, primogenita del leader Dc assassinato dalle Br

Maurizio Piccinino
L’ex senatrice Maria Fida Moro, primogenita del leader della Dc Aldo, è morta a Roma dopo una lunga malattia. Aveva 77 anni. L’annuncio è stato dato dal figlio Luca e comunicata nell’aula di Palazzo Madama dal presidente Ignazio La Russa che ha chiesto all’Assemblea un minuto di silenzio. I funerali della figlia dell’ex Presidente della Democrazia cristiana e ex Presidente...
Politica

Meloni: “Italia nell’Indo-Pacifico”. “Tavares? Bizzarre affermazioni”

Maurizio Piccinino
Un saluto amichevole con un “Ciao Giorgia”, che sorprende positivamente anche il premier Giorgia Meloni. Il vertice bilaterale tra il presidente del Consiglio italiano e il premier giapponese Fumio Kishida va oltre le aspettative con il consolidamento di progetti di partnership commerciale e accordi per nuovi programmi nell’industria della difesa e aerospaziale.Tra questi il progetto “Gcap”, per la realizzazione di...
Politica

Premierato, c’è l’accordo nella maggioranza

Stefano Ghionni
“Sono molto contenta che lavorando si sia trovata una formulazione della norma che è più chiara rispetto alla precedente e che ribadisce un fatto semplice: sono gli italiani che devono scegliere da chi farsi governare, serve stabilità dei governi, basta con gli inciuci, il trasformismo, i governi tecnici, la democrazia si esercita se risponde alla volontà dei cittadini”. Direttamente da...
Politica

La riforma costituzionale poi la legge elettorale e le fratture da evitare

Giuseppe Mazzei
L’intesa nella maggioranza sull’introduzione del Premierato è un punto importante a favore di Meloni. In campagna elettorale aveva promesso di rafforzare i poteri dell’Esecutivo e la riforma, ormai delineata nella versione finale, sicuramente porta a questo risultato. Sullo sfondo il referendum L’iter parlamentare non dovrebbe essere lungo, visto che la maggioranza è compatta sul testo concordato e che ad essa...
Politica

La cattolica O’Neill premier della ‘nuova era’ dell’Irlanda del Nord

Lorenzo Romeo
Svolta storica in Irlanda: la cattolica Michelle O’Neill, leader di Sinn Fein, è diventata primo ministro dell’Irlanda del Nord. L’ex, ormai, bastione dei protestanti unionisti del Dup, ha lasciato il passo. Si tratta di un evento di grande rilevanza frutto degli accordi del Venerdì Santo che ha riportato la pace dopo anni di violenze, terrorismo e scontri frontali. A Belfast...
Politica

Meloni in Giappone da Kishida più forte l’amicizia con Tokyo

Maurizio Piccinino
È arrivata a Tokyo nel primo pomeriggio di ieri la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, accolta all’aeroporto dall’ambasciatore italiano Gianluigi Benedetti e dall’ambasciatore del Giappone in Italia Satoshi Suzuki. Da oggi l’attende un fitto programma di colloqui e incontri; con il presidente Fumio Kishida, innanzi tutto, e poi meeting con le grandi aziende giapponesi già impegnate attivamente nel nostro Paese....
Politica

Il Premierato e gli errori del passato

Giuseppe Mazzei
Cambiare parti rilevanti della Costituzione pensando agli equilibri politici dell’oggi e non al funzionamento delle regole nel lungo periodo può indurre in gravi errori. È successo con la modifica del Titolo V, approvata nel 2001 in fretta e furia dalla sinistra per “tamponare” la pressione federalista della Lega. Né è venuto fuori un mostriciattolo che ha frammentato i poteri dello...
Politica

Crediti fiscali: 1.206 mld che lo Stato non potrà incassare. Ridurre il contenzioso facendo pagare parte del dovuto

Giampiero Catone
Nel corso di uno dei più brevi Consigli europei straordinari di sempre (come lo ha definito il Cancelliere tedesco Olaf Scholz) tenutosi ieri a Bruxelles, è stato confermato con fermezza l’impegno continuo nei confronti dell’Ucraina, sottolineando la necessità di fornire un sostegno integrale su tutti i fronti: politico, finanziario, economico, umanitario, militare e diplomatico. Da Bruxelles anche il via libera...