0

Altre news

Hiroshima, 80 anni dopo: l’arte e il coraggio di avere paura

Ottant’anni dopo il bombardamento atomico di Hiroshima, l’arte torna a interrogarsi sul suo ruolo nel raccontare l’orrore e nel coltivare la memoria. Il 6 agosto 1945, alle 8:15 del mattino, il bombardiere Enola Gay sganciò “Little Boy” sulla città giapponese, uccidendo oltre…

Quando necessità aguzza l’ingegno

Già i nostri antenati, per ridurre l’attrazione dei raggi solari, osavano pitturare le costruzioni di bianco, con calce viva, tradizioni ancora mantenute e molto evidenti in località maggiormente esposte al sole, come nella Valle d’Idria, territorio della Puglia. I teli di polimeri…

Quel sottile filo che lega il Papa ai giovani

Si chiama Speranza. E i giovani la coniugano con tante tante parole riassumibili con una sola espressione: Vita piena, vera. Questi sono i giovani che partecipano alla Giornata Mondiale della Gioventù e al Giubileo dei Giovani. E sono tante le parole necessarie…