ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Giovani tra precarietà e bassi salari – “Green jobs” i più richiesti dalle imprese – L’inverno demografico riduce la forza lavoro sat/gtr…
Segnali di ripresa per la produzione industriale italiana. Secondo i dati diffusi dall’Istat, a settembre 2025 l’indice destagionalizzato aumenta del 2,8% rispetto ad agosto, recuperando la contrazione del mese precedente. Ma nella…
Sembra essersi assorbito, a distanza di due anni, lo shock impresso dalla pandemia sulla natalità e mortalità delle imprese. Dopo il brusco stop del 2020 (quando il saldo si fermò a solo + 19mila imprese), nel 2022 il bilancio tra aperture e…
Lavorare fino a 72 anni? I medici non ci stanno e sottolineano, criticamente come l’ipotesi era stata già bocciato dalle Associazioni di categoria. A sollevare il problema sono una ventina di sigle sindacali e di categoria che fanno quadrato contro il ritorno…
Si è svolto mercoledì scorso, presso il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, il Convegno “Associazioni datoriali e sindacati dei dipendenti: quali sinergie” promosso da FenImprese e CIU Unionquadri, confederazione presente al CNEL in rappresentanza dei quadri e delle elevate professionalità del mondo…
Il lavoro da remoto non decolla e in Italia occupa solamente il 14,9% dei lavoratori. La quota che effettivamente si traduce in lavoro a distanza è minoritaria, nonostante il boom che si è avuto nel 2020, in piena pandemia, quando si è…
Un infortunio sul lavoro o una malattia professionale che generano invalidità permanenti provocano gravi danni e ripercussioni sulla vittima e i suoi familiari, tra cui i problemi psicologici che diventano macigni e di cui il Testo unico sugli infortuni del 1965, con…
Secondo i dati Inps, le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nello scorso mese di dicembre sono state circa 46 milioni, il 12,5% in più rispetto al precedente mese di novembre (41 milioni) e il 61,7% in meno rispetto a dicembre 2021,…
L’Europarlamento ha chiesto di aumentare i regimi nazionali di reddito minimo salariale nei Paesi della Ue e di migliorarne l’inclusività e l’accessibilità per far fronte all’attuale crisi del costo della vita presentando una proposta di risoluzione presentata dalla Commissione per l’occupazione e…
Continua a crescere nel 2022 la domanda di personale laureato da parte delle imprese, ma in quasi un caso su due la ricerca risulta particolarmente difficile. Come mostra il Bollettino annuale 2022 del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, lo…
Nessun sorpasso, per il lavoro stabile non ci sono scatti in avanti, la partita è ancora vinta dai contratti temporanei. Un rapporto di 79 contratti a tempo determinato e 21 a tempo indeterminato. Una situazione che non piace ai sindacati che sollecitano…
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi dieci mesi del 2022, sono state 6.935.000, con un aumento del 14% rispetto allo stesso periodo del 2021. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio sul precariato dell’Inps. La crescita ha interessato tutte…