ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Giovani tra precarietà e bassi salari – “Green jobs” i più richiesti dalle imprese – L’inverno demografico riduce la forza lavoro sat/gtr…
Segnali di ripresa per la produzione industriale italiana. Secondo i dati diffusi dall’Istat, a settembre 2025 l’indice destagionalizzato aumenta del 2,8% rispetto ad agosto, recuperando la contrazione del mese precedente. Ma nella…
Secondo i dati dell’Osservatorio 4.Manager tra il 2023 e il 2026, le imprese quanto la Pubblica Amministrazione avranno necessità di assumere circa 4 milioni di lavoratori con competenze green di alto e medio profilo. In tale contesto, diviene fondamentale l’inserimento in azienda…
Chi lavora sulle piattaforme digitali avrà nuovi riconoscimenti di ruolo e di contrattazione. A sottolineare la decisione è Tiziana Bocchi segretaria confederale della Uil che in una nota riferisce della decisione presa dal Parlamento Europeo La decisione dell’Unione “Bruxelles in seduta plenaria…
Non c’è salute e sicurezza sul lavoro senza una seria e concreta “qualificazione dell’impresa”. Allo scopo di valorizzare l’assunto secondo cui “un’efficace prevenzione presuppone un’adeguata organizzazione qualitativamente apprezzabile”, l’art. 27 del D.Lgs. n. 81/2008 prevede l’istituzione di un sistema di qualificazione delle imprese…
Il settore dell’edilizia, tra norme e opportunità, ha necessità di nuove competenze e professionalità. A mettere in campo esperienze e iniziative, con corsi di aggiornamento professionale e legislativo, è la Anaepa Confartigianato Edilizia, l’Associazione che punta a rafforzare “le competenze e l’interazione…
Soddisfazione per una nuova sinergia tra i sindacati e l’Associazione dei comuni d’Italia sui progetti del Piano nazionale di ripresa. A sottolineare l’impegno per l’accelerazione e la verifica dei progetti da “mettere a terra” nei territori, è il segretario nazionale della Cisl…
Misure urgenti e di “sistema”, per una industria europea che ha bisogno di cambiare ad iniziare dal rilancio dei progetti come solidarietà, lavoro salari e sviluppo. Sono i temi discussi nel confronto tra sindacati metalmeccanici europei nella iniziativa “IndustriAll Europe”, dal titolo:…
L’Istat rivela che nel 2022 l’intensa stagione ha portato al recepimento di 33 contratti nazionali collettivi e la crescita delle retribuzioni contrattuali è stata, nella media dell’anno, pari a +1,1%. Il divario tra la dinamica dei prezzi, misurata dall’IPCA (Indice dei Prezzi…
L’adeguamento automatico delle tariffe rispetto alle variazioni dei prezzi medi del combustibile per autotrazione. È questo per la Federazione degli autotrasportatori della Fita-Cna il modo più efficace che hanno gli autotrasportatori per contenere gli effetti dei rincari del carburante sui conti aziendali.…
Un impianto di politiche industriali, del lavoro, della formazione, dell’innovazione. Un progetto che abbia organicità di sistema e che tenga conto sia degli scenari geopolitici sia dei territori produttivi. È l’ambizioso piano della Cna che punta tutto sul “Made in Italy” come…
Aumentano gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Cifre che la Uil definisce “indegne di un Paese civile”, per questo il sindacato chiede che vengano assicurate nuove tutele di “prevenzione e legalità”. “Ieri un macchinario in un frantoio ha amputato un braccio…