mercoledì, 14 Maggio, 2025

Lavoro

Lavoro

La ricerca del Cnel. Confcommercio: contrattazione e bilateralità garanti del lavoro di qualità contro il dumping

Paolo Fruncillo
Vederci chiaro nei contratti, le retribuzioni e le possibilità di carriera. Nel mondo del commercio si fa strada l’iniziativa di riordinare i contratti – oggi con disparità evidenti di stipendio – per evitare quello che ora accade ossia un “dumping contrattuale”. Una zona grigia che ha innescato, come viene sottolineato: “l’incontrollata proliferazione dei contratti collettivi nazionali avvenuta negli ultimi anni”....
Lavoro

Lavoro. L’indagine Cgia: 190mila posti restano non coperti, mancano gli addetti

Anna Garofalo
Da un lato le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, nel contempo entro i prossimi tre mesi le imprese italiane hanno dichiarato all’Unioncamere/Ministero del Lavoro l’intenzione di assumere 1,37 milioni di lavoratori, di cui 380mila circa a tempo indeterminato. È il paradosso indicato dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre che...
Lavoro

Lavoro. L’indagine Cgia: 190mila posti restano non coperti, mancano gli addetti

Anna Garofalo
Da un lato le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, nel contempo entro i prossimi tre mesi le imprese italiane hanno dichiarato all’ Unioncamere/Ministero del Lavoro l’intenzione di assumere 1,37 milioni di lavoratori, di cui 380mila circa a tempo indeterminato. È il paradosso indicato dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre...
Lavoro

Lavoro domestico: oltre 3,3 milioni di persone coinvolte per 13 miliardi di spesa e 21,9 miliardi di valore generato

Stefano Ghionni
Dopo gli aumenti registrati durante il biennio 2020-2021, legati alle misure straordinarie di contenimento della pandemia, il settore del lavoro domestico in Italia sembra aver raggiunto una nuova stabilità. Questo è quanto emerge dal Rapporto annuale ‘Domina 2024’, che fornisce un’analisi approfondita basata sui dati dell’Inos e su un campione rappresentativo di quasi 20mila rapporti di lavoro. Attualmente, il settore...
Lavoro

Lavoratori italiani insoddisfatti: il 50% pronto a cambiare, molti disposti a trasferirsi per uno stipendio migliore

Ettore Di Bartolomeo
I risultati di un sondaggio di Indeed, portale per chi cerca e offre lavoro, parlano di un quadro significativo dell’attuale situazione e del rapporto tra lavoratori italiani, stipendio e soddisfazione lavorativa. Secondo quanto riportato, un lavoratore su due non è soddisfatto dello stipendio e una fetta significativa della popolazione attiva sarebbe addirittura disposta a trasferirsi pur di avere più denaro....
Lavoro

Lavoro: 497mila entrate previste dalle imprese a gennaio

Antonio Marvasi
Sono oltre 497mila i lavoratori ricercati dalle imprese a gennaio e circa 1,4 milioni per il primo trimestre dell’anno. A guidare la domanda di lavoro sono le imprese turistiche che programmano nel mese +16mila assunzioni rispetto a gennaio 2024 (pari a circa 67mila entrate), seguite dal commercio con +2mila unità (con oltre 77mila entrate). In flessione, invece, le previsioni dell’industria...
Lavoro

Istat, nel 2023 produttività in caduta: -2,5% per il lavoro. Flessione in tutti i settori

Chiara Catone
La produttività del lavoro vede una “forte riduzione”. Segnali negativi per l’Italia arrivano dall’Istat che indica un calo diffuso in tutti i settori inclusa l’industria, che segue un lungo periodo di crescita lenta, con un incremento medio dello 0,5% tra il 2014 e il 2023, mentre la media europea, negli stessi anni, è stata di una crescita della produttività del...
Lavoro

Lavoro, nel 2024 il tasso di disoccupazione è sceso al 5,7%: mai così basso

Chiara Catone
Buone notizie sul fronte del lavoro, come hanno indicato i dati pubblicati ieri dall’Istat riguardanti il ​​2024. Il tasso di disoccupazione è sceso al 5,7%, un livello mai raggiunto in precedenza. Questo risultato è il frutto di un significativo incremento degli occupati, che hanno visto un aumento di 328mila unità nell’arco di un anno. Ma i dati riferiti a novembre...
Ambiente

Il 75% delle piccole e medie aziende ritiene un’opportunità il Green Deal

Paolo Fruncillo
Il 75% delle PMI concorda sul fatto che il cambiamento climatico rappresenti il principale rischio per il benessere delle persone e il progresso economico dei prossimi 10 anni. Mentre tra gli ostacoli principali alla decarbonizzazione, le PMI individuano gli alti costi di investimento (31%) e la complessità burocratica (28%). Nonostante ciò, molte aziende hanno già avviato iniziative per ridurre il...
Lavoro

L’Italia ha il più alto numero di imprenditrici in Ue

Maurizio Piccinino
In un contesto europeo che continua a registrare per lʼItalia il tasso di occupazione femminile più basso, emerge un dato in controtendenza: il nostro Paese vanta il primato assoluto in termini di lavoratrici indipendenti. Nel 2023, le donne italiane titolari di partita Iva impiegate come artigiane, commercianti, esercenti o libere professioniste raggiungono la cifra record di 1.610.000. Questo dato supera...