domenica, 18 Maggio, 2025

Lavoro

Economia

Immigrati lavoratori hanno basso impatto su welfare e spesa pubblica

Ettore Di Bartolomeo
Il rapporto della Fondazione Leone Moressa sull’economia dell’immigrazione accerta il contributo demografico e produttivo della popolazione immigrata. La popolazione straniera residente in Italia si conferma stabile a quota 5 milioni ad inizio 2023, pari all’8,6% del totale. L’età media degli stranieri è 35,3 anni, contro i 46,9 degli italiani. Gli indicatori demografici spiegano bene la diversa tendenza: tra gli stranieri...
Lavoro

Le aziende non trovano certi tipi di professioni: tecnici, manovali, facchini

Ettore Di Bartolomeo
Le aziende cercano personale, ma non lo trovano. Cercano soprattutto facchini, braccianti agricoli, manovali, bidelli e tecnici. C’è da chiedersi che tipi di imprese abbiamo se utilizzano ancora professionalità da dopoguerra. Dal 2018 al 2022 la percentuale di imprese che domanda nuovo personale è raddoppiata, passando del 9,3% al 18,9%. Nonostante questo “sprint imprenditoriale” resta sul campo il problema del...
Lavoro

Confcommercio: ancora poche donne al lavoro rispetto all’Eurozona

Paolo Fruncillo
In Italia il tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro tra i 15 e i 74 anni è pari al 48,2% contro il 59,6% della media dell’Unione Europea, un divario (oltre 11 punti percentuali) decisamente più marcato rispetto alla partecipazione maschile (65,5% in Italia, 70,2% nell’Ue; con un tasso di partecipazione femminile pari a quello europeo in Italia avremmo...
Lavoro

Lavoro: 352mila assunzioni previste dalle imprese a dicembre (+23mila rispetto a un anno fa)

Valerio Servillo
Il mese di dicembre si prospetta come un periodo di grande dinamismo nel mercato del lavoro italiano, con un’impennata di assunzioni sia a tempo indeterminato che a tempo determinato di durata superiore a 30 giorni. Secondo il Bollettino del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal, sono ben 352mila le nuove posizioni di lavoro programmate per il...
Lavoro

Rapporto Confprofessioni. Sempre meno liberi professionisti e sempre più anziani

Ettore Di Bartolomeo
In Italia poco più di 53 mila liberi professionisti hanno gettato la spugna. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si è fermata la corsa delle professioni liberali: nel 2022 segnano una flessione del 3,7% rispetto al 2021. Il bilancio diventa ancor più pesante se si considera che negli ultimi quattro anni circa 76 mila professionisti...
Lavoro

Mattarella: “Fare tutte le azioni possibile per ridurre le morti sul lavoro”

Stefano Ghionni
Questa mattina al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si è svolta la cerimonia di celebrazione del centenario della istituzione della ‘Stella al Merito del Lavoro’ e di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro per l’anno 2023. Durante l’incontro il Capo dello Stato ha richiamato l’attenzione sulle morti sul lavoro o a causa del...
Lavoro

Lavoratori dello spettacolo, al via le domande per l’indennità di discontinuità

Federico Tremarco
L’Inps ha reso noto che è da ora possibile richiedere l’Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo. Con il Decreto legislativo n. 175 del 30 novembre 2023 (rubricato “Riordino e revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l’introduzione di un’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo”) è introdotta un’indennità di discontinuità in favore dei...
Lavoro

Decreto flussi, oltre 600mila domande per 136 mila posti

Marco Santarelli
Saranno 136mila i lavoratori non comunitari che potranno accedere in Italia grazie al decreto flussi emanato quest’anno: 52.770 ingressi riguarderanno il lavoro subordinato, 82.550 ingressi riguarderanno il lavoro subordinato stagionale, mentre 680 ingressi riguarderanno il lavoro autonomo. Il ‘click day’ avvenuto ieri permetterà di autorizzare l’ingresso nel nostro Paese di circa 9.500 persone extracomunitarie da assumere come colf e badanti....
Lavoro

Decreto flussi: click day, molte più domande che posti di lavoro

Marco Santarelli
Saranno 136mila i lavoratori non comunitari che potranno accedere in Italia grazie al decreto flussi emanato quest’anno: 52.770 ingressi riguarderanno il lavoro subordinato, 82.550 ingressi riguarderanno il lavoro subordinato stagionale, mentre 680 ingressi riguarderanno il lavoro autonomo. Il “click day” previsto in giornata permetterà di autorizzare l’ingresso nel nostro Paese di circa 9.500 persone extracomunitarie da assumere come colf e...
Lavoro

Oggi il primo click day per entrare regolarmente in Italia

Ettore Di Bartolomeo
Il Ministero dell’Interno attiva il primo click day del decreto flussi 2023. Saranno complessivamente 136.000 i lavoratori non comunitari che potranno fare ingresso regolarmente in Italia grazie al decreto flussi 2023: 52.770 ingressi per lavoro subordinato non stagionale, 680 ingressi per lavoro autonomo e 82.550 ingressi per lavoro subordinato stagionale. Per agevolare le operazioni, dal 30 ottobre al 26 novembre...