giovedì, 15 Maggio, 2025

Lavoro

Lavoro

In Sardegna è sempre maggiore la richiesta di personale “green”

Francesco Gentile
In Sardegna cresce la ricerca di figure “professionali green” da parte delle imprese che hanno accettato la sfida alla transizione verde per combattere il caro energia e per utilizzare in modo efficiente le risorse energetiche. Secondo quanto emerge dall’analisi realizzata dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna sulle “Assunzioni con competenze green”, sui dati Unioncamere-Anpal e Excelsior 2023, l’artigianato sardo prevede...
Lavoro

“Il lavoro non è una merce, ma diritto da tutelare”

Stefano Ghionni
“Il lavoro è legato, in maniera indissolubile, alla persona, alla sua dignità, alla sua dimensione sociale, al contributo che ciascuno può e deve dare alla partecipazione alla vita della società. Il lavoro non è una merce”. Da Castrovillari, in occasione della visita al sistema agroalimentare del distretto del Cosentino e alla vigilia del 1° maggio, il Presidente della Repubblica Sergio...
Lavoro

Vittime del lavoro e dell’amianto nel 2023: in Italia 7mila decessi e 10mila nuovi casi

Francesco Gentile
Quella dell’amianto o asbesto è una vera e propria emergenza sociale. Lo scorso anno si sono registrati 7 mila decessi a causa di questo materiale. Lo confermano i dati dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), secondo cui nel 2023 sono stati rilevati ulteriori 10mila nuovi malati (in prevalenza uomini) per patologie legate all’asbesto. Ogni anno, il 28 aprile ricorre la Giornata Mondiale...
Lavoro

Caporalato, 67 migranti sfruttati nei campi per meno di un euro

Ettore Di Bartolomeo
Su ordine dalla Procura della Repubblica di Livorno, i militari del locale Comando Provinciale, unitamente a quelli del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro labronico, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere – emessa dal G.I.P. del Tribunale di Livorno su richiesta della locale Procura della Repubblica – nei confronti di 10 soggetti ritenuti responsabili delle condotte riconducibili...
Lavoro

Liguria: Fondo dal 110mila euro per chi assume donne vittime di violenza

Ettore Di Bartolomeo
Il recupero dell’autonomia delle donne vittime di violenza di genere passa anche attraverso nuove opportunità di lavoro. Così Regione Liguria ha stanziato un fondo di 110mila euro per concedere contributi finalizzati a sostenere l’inserimento lavorativo delle donne in carico ai centri antiviolenza accreditati o ai servizi sociali territoriali. I destinatari dell’incentivo sono i datori di lavoro. L’assunzione dovrà avvenire attraverso...
Lavoro

Dipendenti, 8 persone su 10 hanno il posto fisso

Francesco Gentile
Il mercato del lavoro italiano, secondo uno studio della Cgia, sta vivendo un momento di notevole positività, caratterizzato da un record storico di occupati e da un significativo aumento del numero di lavoratori con contratti a tempo indeterminato. In più, si è registrato un notevole incremento del personale altamente qualificato, segnando un trend di crescita che promette prospettive favorevoli per...
Lavoro

Italia prima in Ue per il numero di imprenditrici, ma ultima per il tasso di occupazione femminile

Antonio Gesualdi
L’Italia si pone al vertice in Europa per il numero di imprenditrici e lavoratrici indipendenti, con una cifra che tocca quota 1.610.000. Ma si trova agli ultimi posti nella classifica Ue per il tasso di occupazione femminile, registrando un modesto 53,4% contro una media europea del 66,1%. Questi sono alcuni dei dati emersi da un rapporto di Confartigianato presentato alla...
Lavoro

Fisac Cgil: “Utili e dividendi record per le banche, ma calano gli occupati”

Paolo Fruncillo
Un nuovo report dell’Ufficio Studi & Ricerche della Fisac Cgil ha gettato luce su un panorama contrastante nell’ambito delle banche italiane. Se da un lato si registra un boom negli utili e nei dividendi, dall’altro si evidenziano riduzioni significative di dipendenti e sportelli, oltre a un calo nei finanziamenti alla clientela. Secondo il rapporto, i primi sette gruppi bancari con...
Lavoro

Confcommercio: contro la crisi in Italia va incentivato il lavoro alle donne

Paolo Fruncillo
Anche la Confcommercio sottolinea “l’importante problema demografico” dell’Italia: tra il 2014 e il 2023 la popolazione in età lavorativa è scesa dell’1,4% e questo si ripercuote anche sulla produttività del lavoro; cresciuta “solo” del 7,2% tra il 1995 e il 2022, “che ne penalizza la performance economica.” Come se ne esce? Secondo i commerciati, se ne esce “migliorando i tassi...
Economia

FMI: i paesi tornano alle industrie, l’indicazione di Draghi

Paolo Fruncillo
Dopo decenni di distruzione delle industrie, delocalizzazioni e sfoltimento di manodopera, soprattutto i paesi occidentali stanno ritornando a politiche industriali più realistiche. Probabilmente anche a questo si riferiva Mario Draghi, incaricato dalla Commissione europea di redigere un report sulla concorrenza, quando nei giorni scorsi ha detto che l’Eurozona ha bisogno “di un cambiamento radicale.” Dichiarazioni e suggerimenti si susseguono in...