domenica, 11 Maggio, 2025

Lavoro

Lavoro

I lavoratori della Ideal Standard manifestano al Giro d’Italia

Redazione
I lavoratori e le organizzazioni sindacali territoriali Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil di Trichiana, dove sorge lo stabilimento di Ideal Standard, hanno manifestato a Cortina durante il passaggio del Giro d’Italia. Paventano il rischio che la multinazionale voglia chiudere il sito per spostare la produzione in paesi come Egitto e Turchia. abr/mrv/gtr...
Lavoro

In dieci anni sono mancate all’appello quasi 156mila imprese giovanili

Francesco Gentile
Il risultato è che a fine 2020 si contano circa 541 mila imprese giovanili iscritte al Registro delle Imprese delle Camere di commercio contro le 697mila presenti nel 2011. E se prima un’impresa su 10 era under 35, ora il peso dei giovani sul tessuto imprenditoriale e’ sceso all’8,9%. E’ quanto emerge dall’indagine Unioncamere-InfoCamere sulla nati-mortalita’ delle imprese, secondo cui...
Lavoro

Incidenti sul lavoro. Sindacati: mobilitazione nazionale

Angelica Bianco
Le morti sul lavoro vanno fermate. Cgil, Cisl e Uil lanciano una campagna di mobilitazione straordinaria per l’Italia con l’obiettivo di far rispettare le norme di tutela e della sicurezza sui posti di lavoro. L’iniziativa: “Fermiamo la strage nei luoghi di lavoro”, prevede centinaia di assemblee, insieme a decine di presìdi e volantinaggi davanti alle fabbriche, “per denunciare”, scrivono in...
Lavoro

Sbarra (Cisl): “Investire e non licenziare o sarà una bomba sociale”

Paolo Fruncillo
“Liberalizzare i subappalti significa sacrificare qualita’ e tutela del lavoro, salute e sicurezza e soprattutto in alcune aree del paese aprire le porte ai poteri criminali che si vogliono infiltrare per gestire pezzi dell’economia. Cosi’ come e’ profondamente sbagliata la pratica del massimo ribasso e di stazioni appaltanti incapaci di assolvere al loro ruolo. Noi vogliamo discutere anche di questo...
Attualità

Fipe e Federalberghi: riaprire tutto. A rischio posti di lavoro e imprese

Paolo Fruncillo
Ancora, come prevedibile, dati negativi per il settore turistico. La Federazione italiana dei pubblici esercizi parla di una “crisi senza precedenti”. Nel contempo le riaperture accordate non mitigheranno le perdite, per la Fipe e Confcommercio è necessario riaprire tutto. “I dati negativi sull’andamento dell’occupazione nel turismo confermano l’ampiezza e la gravità dell’emergenza economica generata dalla pandemia”, commenta il presidente Fipe, Lino Stoppani....
Lavoro

Scuola: Pacifico (Anief), vanno tutelati tutti i precari

Redazione
Oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ha rilasciato un’intervista ai microfoni di Italia Stampa tornando a parlare di scuola e precariato. Il leader del giovane sindacato ha dichiarato che “nel Decreto Legge Sostegni bis si inizia a parlare di fase transitoria per i precari. Il fatto che si attinga dalle graduatorie provinciali per le supplenze per nominare personale di ruolo...
In primo piano

Turismo: crollo lavori stagionali

Redazione
I dati diffusi dall’Ente bilaterale nazionale del turismo, fanno luce sulla devastazione che la pandemia da Covid-19 ha comportato per il turismo italiano. Nel 2020, ovvero quello che sara’ ricordato probabilmente come l’annus horribilis per il turismo, il numero degli occupati nel settore e’ calato vertiginosamente: le giornate retribuite sono diminuite del 38%. Inoltre, 200mila posizioni di lavoro stagionale e...
Economia

Pace contributiva e riscatto laurea. Inps: come evitare errori

Paolo Fruncillo
Riscatto laurea agevolato e pace contributiva ai fini della pensione. Per evitare i guai ai cittadini l’Inps chiarisce le differenze tra i termini del riscatto laurea agevolato e della pace contributiva ai fini della pensione. Due misure contenute nel Decreto Legge n.4/2019, insieme al Reddito di cittadinanza e a Quota 100, poi convertito dal Parlamento con la Legge n.26 dello stesso anno,...
Lavoro

Cassa integrazione ordinaria, autorizzate ad aprile 50,1 milioni di ore

Angelica Bianco
Nel mese di aprile 2021 sono state autorizzate 204 milioni di ore. Il 99% delle ore di CIG ordinaria, deroga e fondi di solidarietà sono state autorizzate con causale “emergenza sanitaria COVID-19”. Lo rende noto l’Inps. Le ore di cassa integrazione ordinaria, autorizzate ad aprile 2021, sono state 50,1 milioni e si riferiscono quasi interamente alla causale “emergenza sanitaria COVID-19”....