ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Il cantiere della legge di bilancio è ancora aperto – La spesa pensionistica nel 2024 salita a 364 miliardi – Stabili le uscite dei Comuni…
ROMA (ITALPRESS) – L’impatto della crisi demografica sul welfare e le possibili misure per affrontarlo, le difficoltà nell’incontro tra domanda e offerta di occupazione, le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul mercato del lavoro.…
Per il segretario generale della Uil “il lavoro sta pagando le conseguenze prima della pandemia, adesso della guerra”, quindi non serve promuovere “quello precario o a tempo determinato”. Inoltre l’inflazione “ha mangiato una buona parte dei salari e delle pensioni dei lavoratori”.…
“Stiamo discutendo su come affrontare gli shock che la guerra e le transizioni hanno determinato sul mercato del lavoro. Servono strumenti comuni per dare risposte efficaci e tempestive”. Lo dice il ministro del Welfare Andrea Orlando, a margine del G7 del Lavoro,…
Nonostante l’incertezza derivante dalla guerra in Ucraina e dal rialzo dei prezzi dei beni energetici, nel bimestre marzo-aprile 2022 il lavoro alle dipendenze ha continuato a crescere allo stesso tasso dei mesi precedenti. Rallentano l’industria e le costruzioni, ma l’espansione rapida del…
lavoratori disabili assunti (11.882) sono stati molto meno degli iscritti alle liste del collocamento mirato, con un picco nel biennio 2016-2017 (rispettivamente, 3.089 e 2.999 assunzioni). La maggior parte dei lavoratori disabili avviati al lavoro (4.806) presenta, inoltre, una disabilità compresa fra…
Cambiare le norme di accesso per l’alternanza scuola-lavoro. La richiesta arriva dai vertici della Cgil dopo l’ennesimo incidente che vede coinvolti un giovane studente alle prese con la formazione in fabbrica. La solidarietà del sindacato “Allo studente, di appena diciassette anni, rimasto…
In Italia almeno 30mila imprese del commercio, della ristorazione e della ricettività sono oggi a elevato rischio usura: lo rileva una stima dell’ufficio studi Confcommercio. Nel paese l’illegalità costa alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi quasi 31 miliardi di euro…
Vista l’accelerazione imposta dalla pandemia nell’adozione di nuove modalità di lavoro “agile”, risulta ormai evidente che il lavoro a distanza sarà oggetto di necessaria attenzione da parte di tutte le aziende. Partendo quindi dalla considerazione che il luogo di lavoro sarà sempre…
Cinquantadue anni fa nasceva lo Statuto dei Lavoratori. “La ‘madre’ dei diritti sul lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori, la ‘madre’ dell’articolo 18”. A ricordarlo Ivana Veronese, dirigente della Uil, “una norma, quest’ultima, che nello scorso decennio ha subito sostanziali modifiche, con…
La Commissione europea chiederà a tutti gli Stati membri di inserire nelle legislazioni nazionali il Covid-19 tra le malattie professionali per tutelare gli staff di assistenza sociosanitaria e a domicilio. “Si tratta di un’importante presa di posizione nei confronti di medici e…
Il tasso di occupazione in Italia sembra restare stabile se non leggermente in crescita nonostante tutte le difficoltà dei mercati derivanti dal caro prezzi. Secondo quanto emerge dalla ultima nota della Banca d’Italia sul mercato del lavoro, dall’inizio dell’anno sono stati assegnati…