Non è la prima volta che è intervenuto su questo argomento. Anzi, è di certo tra i suoi primi pensieri e non ha mai fatto mistero di essere particolarmente toccato da un…
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Morti bianche, numeri ancora preoccupanti – Allarme Confcommercio, in Italia sempre più contratti-pirata – Al via il progetto “Giovani e Lavoro per ZeroNeet” sat/azn…
ROMA (ITALPRESS) – Il rinnovo del contratto dell’edilizia e le sfide che deve affrontare il settore. Sono alcuni dei temi affrontati nella dodicesima puntata del Focus Lavoro&Welfare, format tv dell’agenzia Italpress a cura di Cesare Damiano, che intervista Antonio Di Franco, segretario…
Secondo il nuovo Rapporto mondiale sui salari dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo), l’Italia si trova in fondo alla classifica tra i Paesi del G20 per la crescita dei salari reali. Dal 2008 a oggi, i salari reali degli italiani – cioè il…
Secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio BenEssere Felicità, realizzata con il supporto tecnico di Up Day, in Italia si registra un lieve calo della felicità sul lavoro rispetto all’anno precedente. Se nel 2024 il livello medio di soddisfazione lavorativa si attestava su 3.24 punti…
In occasione della Festa dei Lavoratori, la Chiesa italiana ha diffuso un messaggio dal titolo “Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza”. In un periodo segnato da profondi cambiamenti economici e sociali, il documento richiama l’importanza del lavoro non solo come mezzo…
Buone nuove arrivano dall’Istituto di statistica: il 2024 si è chiuso con un segnale positivo per il mercato del lavoro in Italia. Secondo i dati diffusi ieri dall’Istat, l’anno ha registrato un aumento di 352mila occupati (+1,5%), accompagnato da una forte riduzione…
Il tasso di occupazione delle madri in Italia continua a essere significativamente inferiore rispetto a quello delle donne senza figli. Si conferma insomma un problema strutturale che persiste nel tempo. Secondo il Rapporto Cnel-Istat ‘Il lavoro delle donne tra ostacoli e opportunità’,…
Negli ultimi anni la crescita dell’occupazione femminile ha riguardato soprattutto le professioni tradizionalmente già a prevalenza femminile: badanti, impiegate, addette alle pulizie. Si è andata, quindi, accentuando la cosiddetta segregazione orizzontale di genere. È quanto sottolinea il Rapporto Cnel-Istat ‘Il lavoro delle…
Per Confcommercio il 2025 inizia con il piede giusto Occupazione in aumento, disoccupazione in calo. Un dato che conforta la confederazione che osserva con attenzione l’andamento del mercato del lavoro. “A giudicare dai dati provvisori resi noti dall’Istat che indicano un calo…
Il mercato del lavoro italiano apre il 2025 con un segnale positivo: il tasso di disoccupazione cala al 6,3%, registrando una diminuzione di 0,1 punti percentuali rispetto a dicembre 2024. A rivelarlo sono i dati pubblicati ieri dall’Istat, che evidenziano una crescita…
L’economia italiana sta attraversando un periodo di alti e bassi, con segnali contrastanti tra la fiducia dei consumatori, quella delle imprese e l’andamento del fatturato nei vari settori. A febbraio 2025, il clima di fiducia dei consumatori mostra un leggero miglioramento, mentre…