Novità in arrivo per la tassazione sulle imprese dell’Unione Europea. La Commissione ha proposto un’indennità per aiutare le aziende ad accedere ai finanziamenti di cui hanno bisogno. sat/gtr...
La prossima sessione annuale dei ministri degli Affari Esteri del Consiglio d’Europa si svolgerà a Torino il 20 maggio e non vedrà la partecipazione della Federazione russa dall’Organizzazione, esclusa per l’aggressione all’Ucraina. L’evento sarà, infatti, l’ennesima occasione ufficiale per mostrare sostegno e solidarietà nei confronti del popolo ucraino oltre che per prendere decisioni sull’attività dell’Organizzazione nelle diverse aree di competenza,...
Tre missili ipersonici Kinzhal russi avrebbero colpito un “bersaglio di infrastrutture turistiche” a Odessa. Lo comunica il portavoce dell’amministrazione militare regionale ucraina, Sergey Bratchuk, Notizia rilanciata anche dalla Cnn. Dopo aver geolocalizzato e verificato l’autenticità di due video che circolano sui social e che mostrano i danni a un hotel di Zatoka. Proprio a Odessa, ieri il presidente del Consiglio...
“L’Unione Europea nasce proprio dopo il dramma della guerra mondiale e ora deve evitare escalation di guerra e armi. Questo è il senso della festa dell’Europa del 9 maggio che cade in pieno dramma guerra”. Così Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde e già ministro di Ambiente e Agricoltura sat/gtr...
La Commissione Europea ha approvato il fondo italiano da 129 milioni a sostegno del settore turistico colpito dagli effetti della pandemia. La misura è stata approvata nell’ambito del quadro temporaneo degli aiuti di Stato. mgg/sat/gtr...
ROMA (ITALPRESS) – "Il raduno di questi giorni a Ventotene è una splendida occasione per riflettere sul ruolo dell'Unione Europea e sugli ideali che la animano. Voglio ringraziare l'associazione 'La Nuova Europa' per aver reso possibile questo incontro. Il sogno di Altiero Spinelli di una Federazione europea nasce come reazione alla crisi del modello di stato nazionale di inizio Novecento,...
C’è il via libera dell’Europarlamento al progetto di riforma dei Trattati europei sponsorizzato martedì a Strasburgo anche dal premier, Mario Draghi, con l’intesa di Francia e Germania. Si tratta del primo passo verso l’avvio di un iter legislativo complesso, di cui si discute da anni, ma che ha registrato un’accelerazione dall’inizio della guerra in Ucraina. Perché le istituzioni europee, come...
In questo numero di QuiEuropa Magazine: – Ue, il “federalismo pragmatico” di Draghi per la riforma – La Commissione Ue propone l’embargo al petrolio russo – Green pass Ue, l’Europarlamento approva la proroga sat/mrv...
“L’Italia deve andare avanti nello sganciarsi dalla dipendenza energetica russa, il Parlamento europeo ha già detto di sostenere un ulteriore passo anche di sganciamento dal gas”. Lo afferma il capodelegazione del Pd al Parlamento europeo, Brando Benifei. xf4/sat/gtr...
“Era doveroso dal punto di vista etico e morale, ancora prima che politico, adottare un ulteriore pacchetto di sanzioni che questa volta tocca anche il tema del petrolio, una delle principali fonti di entrate per Putin”. Così l’eurodeputato Fabio Massimo Castaldo (M5S) dopo la proposta del sesto pacchetto di sanzioni presentata al Parlamento europeo. xf4/sat/gtr...