giovedì, 15 Maggio, 2025

Economia

Economia

La manovra di Bilancio 2020 e gli effetti sull’economia reale

Pietro Lauri
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ha approvato il decreto legge n.124 con il quale il Governo ha inteso porre in essere provvedimenti per il contrasto all’evasione in ambito tributario, recante Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. Tra le principali novità fiscali introdotte dal D.L. 124/2019...
Economia

Pil: Confesercenti “Istat conferma stagnazione”

Redazione
“Un’estate fredda, anche per il turismo, certifica la stagnazione italiana. I dati sul III trimestre confermano la frenata quasi totale della nostra economia, sostanzialmente ferma da inizio 2018: il dato tendenziale di +0,3% non basta infatti a fare invertire la rotta”. Così l’Ufficio economico Confesercenti commenta il dato di anticipazione sul PIL nel III trimestre diffuso oggi da Istat. “La...
Esteri

BREXIT: Irlanda del Nord, uno scenario già visto

Enzo Cartellino
Il 29 ottobre, al Primo Ministro britannico Boris Johnson è stato concesso di tenere le elezioni generali il 12 dicembre. Qualunque cosa accada con le elezioni, Johnson ha già generato alcuni nemici lungo la strada con tutto il dramma Brexit, soprattutto nell’Irlanda del Nord. Gli scontenti unionisti, soprattutto irlandesi, si dicono profondamente insoddisfatti riguardo la proposta del Primo Ministro, in particolare dell’intenzione di...
Economia

Povera Italia!

Giuseppe Mazzei
Non è un’esclamazione, ma una constatazione. Sulla base dei dati forniti dall’OCSE, la ricchezza del nostro Paese è ferma a 20 anni fa. Quindi siamo più poveri e continueremo ad impoverirci di più, se continuiamo ad andare indietro così. Avete mai sentito un politico, di qualunque parte, sbattere questa verità in faccia agli italiani nei debordanti e inutili talk show,...
Economia

Imprese, Moretta (commercialisti): “Nuove opportunità per rilancio tessuto economico”

Redazione
NAPOLI – “I commercialisti vogliono essere sempre più vicini alle aziende per il rilancio del territorio. In questo senso, l’ultima iniziativa dell’Ordine di Napoli riguarda la pubblicazione di un volume promosso dalla nostra Fondazione sul tema della Contrattazione di prossimità. L’obiettivo resta quello di collegare il mondo delle imprese a quello delle professioni, cercando di risolvere una serie di problemi legati...
Economia

Industria: fatturato 2019 stabile ma andamento futuro articolato

Redazione
Il fatturato dell’industria manifatturiera italiana resterà stabile nel 2019 (+0,2% a prezzi costanti, in media d’anno) ma con andamenti articolati a livello settoriale. È quanto emerge dal Rapporto analisi dei settori industriali di Intesa Sanpaolo e Prometeia. Lo scenario conta l’incertezza globale e di rallentamento della domanda interna, sia per i consumi che per gli investimenti, con la sola eccezione della...
Economia

I commercialisti e la contrattazione di prossimità

Ettore Di Bartolomeo
Mercoledì 30 ottobre alle ore 9,30 sarà inaugurata la collana “Studi giuridici ed economici” promossa dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli. A dare l’annuncio è il presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, Vincenzo Moretta. Il primo lavoro è sul tema della “contrattazione di prossimità”, da tempo oggetto di numerosi interventi dottrinali...
Economia

Commercialisti, focus sulla “contrattazione di prossimità”

Redazione
NAPOLI – “Mercoledì 30 ottobre alle ore 9,30 sarà inaugurata la collana ‘Studi giuridici ed economici’ promossa dalla ‘Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli’. Il primo lavoro è sul tema della ‘contrattazione di prossimità’ da tempo oggetto di numerosi interventi dottrinali e giurisprudenziali. Uno dei fini dell’opera è quello di tentare di individuare l’effettiva portata innovativa della ‘contrattazione di prossimità”...
Economia

Draghi e l’Europa: se la moneta non basta

Giuseppe Mazzei
Il commiato di Mario Draghi dalla Banca Centrale Europea è stato unanimemente salutato con un apprezzamento per il suo operato: ha salvato l’euro da una crisi che sarebbe stata devastante se la BCE avesse continuato a seguire la politica dissennata del suo predecessore Trichet. Il banchiere francese era totalmente appiattito sulla linea dell’astratto rigore della Bundesbank, incurante della difficoltà di crescita economica complessiva...