ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – A settembre in lieve calo le vendite al dettaglio – Ue, con 44 accordi di libero scambio export più forte e diversificato – Intelligenza Artificiale,…
Dopo due mesi di stabilità, le vendite al dettaglio tornano a scendere. Secondo i dati diffusi oggi dall’Istat, a settembre 2025 si registra un calo dello 0,5% sia in valore sia in…
“Nel 2020 l’economia dell’area dell’euro è stata colpita da un grave shock di natura eccezionale per effetto della pandemia di coronavirus. Nella prima metà dell’anno l’attività economica si è contratta bruscamente a seguito delle misure di confinamento e della più elevata avversione…
Secondo l’azienda AutomotiveSuppliers.pl nel 2020 il valore dell’export dell’industria automobilistica polacca è risultato di 28,59 miliardi di euro, 5,6% in meno (-1,7 miliardi di euro) rispetto a un anno fa. Rafal Orlowski, socio dell’AutomotiveSuppliers.pl, ha informato che la diminuzione sarebbe stata maggiore…
“Il Fondo Monetario Internazionale stima una crescita… ha spiegato il governatore di Bankitalia, fino a quando “non saranno superati i momenti difficili” abr/trg…
In questa edizione: – Pil, Visco: “Possibile +4% nel 2021″ – Quale innovazione per l’agricoltura italiana? – Nuovo cda per la Fondazione CRT – Tempi duri per i furbetti dei bonus trg…
“Si ritiene di interesse strategico per il settore, prevedere ulteriori misure legislative di proroga delle moratorie attualmente in essere che tuttavia dovrebbero essere fatte rientrare – come avvenuto sino al 2020 – nel regime di tolleranza previsto dal Regolatore Europeo (EBA), onde…
Con le quotazioni dei prodotti petroliferi in Mediterraneo che ieri hanno chiuso in leggero aumento, le compagnie non intervengono sui prezzi raccomandati e le medie dei prezzi praticati sul territorio mostrano solo piccoli aggiustamenti. In particolare, in base all’elaborazione di Quotidiano Energia…
In lieve aumento la produzione industriale a febbraio. Secondo i dati Istat, è cresciuta dello 0,2% rispetto al mese precedente. Su base annua invece c’è stato un calo dello 0,6%. Rispetto a gennaio, sono i beni di consumo a trainare la crescita,…
Il settore ristoranti e alberghi a causa dell’emergenza Covid-19 brucia nel biennio 2020-2021 oltre 38 miliardi di euro. Sono le stime quantificate dall’Osservatorio sui Bilanci 2019 del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti. abr/mrv/red…
In questa edizione: – A febbraio produzione industriale in lieve aumento – 16 milioni da fondo beneficenza Intesa Sanpaolo nel 2021 – Ristoranti e alberghi, covid brucia 38,5 mld in due anni – Per le imprese l’uscita dalla crisi sarà lenta mrv…
Assemblea straordinaria nelle piazze per la Fipe-Confcommercio, la Federazione nazionale dei Pubblici esercizi. Il presidente Lino Enrico Stoppani: “Chiediamo di programmare la ripartenza in sicurezza, il settore da tempo sta subendo troppi danni”. ror/trg…