«La rateizzazione lunga delle cartelle esattoriali, conosciuta come Rottamazione quinques, è finalmente entrata nella Legge di Bilancio. Si tratta di un provvedimento di grande importanza sociale che offre una concreta opportunità a milioni…
Il contrabbando di sigarette e prodotti affini è una forma di criminalità molto complessa che genera importanti danni per l’Erario, ma anche per la salute dei cittadini, la sicurezza del Paese e di tutta l’Unione Europea. L’incessabile attività di contrasto delle Forze…
Le banche nicchiano, in alcuni casi sono nettamente contrarie. Le imprese temono il peggio e non sanno ancora se il Governo, malgrado l’impegno nel Sostegni bis, le aiuterà in concreto. Si tratta della proroga della moratoria sui prestiti, tema che le banche non…
Maggiore attenzione al settore della Salute e al sostegno di coloro che di più hanno pagato le conseguenze della pandemia. E’ su questo doppio fronte che la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale ha di recente intensificato la sua attività, mantenendo al contempo…
Ad aprile il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 29,3 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.680,5 miliardi. L’incremento riflette l’aumento delle disponibilità liquide (17,1 miliardi, a 101,8) e il fabbisogno del mese (11,9 miliardi). Gli scarti e i…
Ad aprile il debito delle Amministrazioni pubbliche, secondo quanto rende noto la Banca d’Italia, è aumentato di 29,3 miliardi rispetto al mese precedente, e ha raggiunto i 2.680,5 miliardi. abr/gtr…
In questa edizione: – Ad aprile sale ancora il debito pubblico – La mobilità a idrogeno genera 3,5 mld di valore – Il contrabbando di sigarette ogni anno ci costa 800 mln – Non è il momento di reintrodurre il redditometro gtr…
Sono 160 milioni i bambini e gli adolescenti sfruttati nei campi agricoli e allevamenti. Dalle banane dal Brasile al riso birmano, dalle nocciole turche ai fagioli messicani dal pomodoro cinese fino alle fragole dall’Argentina e ai gamberetti tailandesi. Gli scaffali dei supermercati…
Come sia stato possibile che il 9 giugno la benzina abbia subito un nuovo rialzo nel silenzio generale delle fonti istituzionali e di Governo, spiega bene i mancati meccanismi di controllo sull’economia. Il costo del litro di benzina, infatti, è tornano a…