martedì, 13 Maggio, 2025

Economia

Economia

Multinazionali: Tassa globale 15%. Per il fisco italiano 2,7 miliardi in più

Giulia Catone
Era un accordo atteso, indicato come storico. Ora anche i grandi colossi societari che fanno capo alle multinazionali tecnologiche dovranno pagare un minimo di tasse. A decidere la nuova misura sono stati i ministri delle finanze dei 7 Paesi più industrializzati. Il G7 ha trovato l’accordo che si basa “sul principio di una aliquota globale minima del 15% per la...
Economia

Turismo riparte dall’estate ma livelli pre-covid restano lontani

Angelica Bianco
Il turismo riparte dall’estate. Dopo un anno di stop, la stagione estiva 2021 consegna i primi segnali di riavvio del settore: tra giugno e agosto si prevedono 33 milioni di arrivi e 140 milioni di pernottamenti nelle strutture ricettive ufficiali, con un incremento del +20,8% sul 2020 e un fatturato complessivo di 12,8 miliardi. Una “rimonta” che però non basta...
Attualità

Assegno unico. Famiglie siano al centro della ripresa

Anna La Rosa
Il Governo vara l’assegnoi unico per i figli.Un primo passo per riportare le famiglie al centro dell’attenzione per la ripresa.Un’ondata di ottimismo sul futuro italiano continua a crescere dopo che tutti i maggiori istituti di previsione economico-finanziaria – Bankitalia, Fmi, Commissione europea e ora anche l’Istat – rivedono al rialzo l’asticella della crescita del Pil dato sopra il 4%, sia nel...
Economia

Fisco, per autonomi 21,3 mld di tasse in più dei giganti del web

Angelica Bianco
Le micro e piccole imprese italiane con meno di 5 milioni di fatturato – costituite prevalentemente da artigiani, piccoli commercianti e partite Iva – nel 2019 hanno versato 21,3 miliardi di imposte erariali in piu’ rispetto alle web companies presenti in Italia. Due anni fa, infatti, l’aggregato delle controllate appartenenti al settore del WebSoft ha registrato un giro d’affari nel...
Economia

Caffè al banco e posti al coperto salvano i ristoratori. Confesercenti: attesi ricavi per 47 miliardi

Angelica Bianco
L’opportunità di tornare a consumare all’interno di bar e ristoranti vale un recupero di 47 miliardi di spesa. Nei prossimi sette mesi le imprese del settore potranno triplicare i ricavi rispetto al periodo gennaio-maggio. La stima arriva dall’Ufficio Economico Confesercenti che prevede una riduzione delle perdite per le imprese della somministrazione fino a -24% rispetto al 2019, dopo un 2020...
Economia

Professioni, De Lise: nasce l’Accademia dell’Unione nazionale giovani commercialisti

Redazione
“Un nuovo percorso formativo per i giovani professionisti. Nasce con questo obiettivo l’Accademia dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili. Un modo per essere sempre più vicini agli iscritti, ma anche per far crescere l’Unione e rinnovarci. L’iniziativa rientra nell’ambito della ‘RevolUnione’, che ha previsto un accordo con il gruppo UCapital e la creazione dell’app dell’associazione. Dedicata agli Under30,...
Economia

Turismo. Irrisori 150 milioni, ne servono 500. Riaprire con l’estero

Paolo Fruncillo
“Decisamente irrisorio”. Giudizio duro quello di tutte le Associazioni che si occupano di turismo organizzato e agenzie di viaggio. Nel mirino il fondo deciso dal Governo di 150 milioni per una platea di 80 mila operatori. Insorgono le associazioni del comparto del turismo organizzato, Aidit Federturismo Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, Astoi Confindustria Viaggi, Fiavet e Fto-Federazione Turismo Organizzato Confcommercio, che fanno...
Economia

Previsioni rosee per il Pil dell’Italia +4,3% nel 2021 e +4% nel 2022

Francesco Gentile
Le prospettive economiche dell’Italia dipendono dal percorso della pandemia, dall’entità del cambiamento strutturale che introdurrà, nonché dall’efficacia delle politiche economiche e di salute pubblica. La ripresa sarà supportata dalla campagna di vaccinazione in corso e da ingenti investimenti nell’ambito del Pnrr pluriennale del Governo, finanziato principalmente dalle risorse dell’UE di nuova generazione, per aumentare le infrastrutture fisiche e sociali e...