venerdì, 11 Luglio, 2025

Economia

Economia

Quasi 5 milioni di pensionati ricevono una pensione inferiore ai mille euro

Ettore Di Bartolomeo
Nel 2023 il sistema pensionistico italiano ha registrato un totale di 22.919.888 prestazioni, con un incremento dello 0,6% rispetto al 2022, per un ammontare complessivo di 347.032 milioni di euro, in crescita del 7,7%. Sono dati comunicati ieri dall’Inps e che evidenziano come il numero dei beneficiari di prestazioni pensionistiche sia aumentato fino a 16.230.157 persone, anche in questo caso...
Economia

Automotive. Cna: scelte fuori la realtà. A rischio le piccole imprese, ma la svolta è possibile

Giuseppe Lavitola
Preoccupazione perché, “come spesso accade sono state fatte scelte senza fare i conti con la realtà”. Così oggi il settore che è caduto in un vortice delle difficoltà è l’Automotive per le troppe scelte sbagliate che rischiano di travolgere l’intera filiera fatta di piccole imprese. “La filiera italiana dell’automotive parla soprattutto la lingua delle micro e piccole imprese e la...
Economia

Confcommercio: imprese giovani, la svolta per il futuro . Il forum nazionale con Sangalli e Musacci

Giuseppe Lavitola
“L’importanza dell’imprenditoria giovanile per la crescita economica”. È il tema presentato dall’Ufficio Studi di Confcommercio nell’ambito dell’ormai “tradizionale” “Forum nazionale dei “Giovani imprenditori”. Incontro giunto alla sua quindicesima edizione che ha visto la partecipazione del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e del presidente di Confcommercio Carlo Sangalli. I lavori, sono stati aperti dall’intervento del presidente dei...
Economia

Italpress €conomy – Puntata del 25 ottobre 2024

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – L’economia e la finanza a portata di tutti. Nella centesima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino affronta i principali temi economici del momento con Giuliano Zoppis e intervista Aurelio Regina, presidente di Fondimpresa, Natale Forlani, presidente di INAPP, e Marco Piccolo, ceo di Reynaldi. sat/gsl...
Economia

Confcommercio: imprese giovani, la svolta per il futuro. Il forum nazionale con Sangalli e Musacc

Ettore Di Bartolomeo
“L’importanza dell’imprenditoria giovanile per la crescita economica”. È il tema presentato dall’Ufficio Studi di Confcommercio nell’ambito dell’ormai “tradizionale” “Forum nazionale dei “Giovani imprenditori”. Incontro giunto alla sua quindicesima edizione che ha visto la partecipazione del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e del presidente di Confcommercio Carlo Sangalli. I lavori, sono stati aperti dall’intervento del presidente dei...
Economia

Concordato, Cuchel (commercialisti): “Termine del 31 ottobre è inadeguato, serve più tempo”

Redazione
Posca (Unico): “La richiesta di rinvio è ampiamente motivata” Michelino (Andoc): “Le continue incertezze normative non consentono di scegliere in tempo” Leo (Mef): “Difficile prorogare termini, servono numeri certi per Manovra” “Resto perplesso per la risposta del viceministro Leo alla nostra richiesta di prorogare il termine dell’adesione al Concordato preventivo biennale, in scadenza il prossimo 31 ottobre. Pur apprezzando gli...
Economia

Confindustria ritocca il Pil del 2024 a +0,8% (nel 2025 a +0,9%)

Paolo Fruncillo
Le previsioni del Centro Studi di Confindustria per l’economia italiana sono state riviste al ribasso, con il Pil atteso crescere del +0,8% nel 2024 e del +0,9% nel 2025, un calo di uno e due decimi di punto percentuale rispetto alle previsioni precedenti. Si tratta di un rallentamento che è stato determinato dalla revisione dei dati Istat, che ha abbassato...
Economia

Il Codacons critica l’aumento delle pensioni minime: “Una elemosina che non risolve i problemi”

Stefano Ghionni
L’aumento delle pensioni minime a 631 euro, che il governo intende inserire nella prossima Manovra, è giudicato insufficiente dal Codacons, che definisce l’incremento di poco più di 16 euro al mese una misura inadeguata per migliorare le condizioni economiche dei pensionati italiani. L’Associazione, in un comunicato, evidenzia come l’aumento previsto non sia sufficiente a compensare il drastico calo del potere...