ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Nei prossimi 25 anni l’Italia perderà 7 milioni di lavoratori – Export italiano in Arabia Saudita in forte crescita – Acinque, sostenibilità sempre più al…
NAPOLI (ITALPRESS) – Cambia la norma sulla tardiva o omessa registrazione del contratto di affitto. Tutti i dettagli nell’intervento dell’economista Gianni Lepre. fsc/gtr…
Il 2021 doveva essere l’anno della ripresa per il turismo italiano. I dati invece sono impietosi. Con le grandi città a guidare in negativo la classifica con una perdita di quasi 3 presenze su 4. È quanto emerge dalle stime di Assoturismo…
La Toscana, le Marche e il Friuli Venezia-Giulia salgono sul podio delle regioni più bio d’Italia, seguite da Veneto, Umbria ed Emilia-Romagna. Lo certifica una ricerca sulla filiera bioeconomica italiana elaborata da SRM, Centro Studi legato al gruppo Intesa Sanpaolo. fsc/…
In questa edizione del Tg Economia: – 1,37 mln famiglie con reddito o pensione di cittadinanza – Bioeconomia, sul podio Toscana, Marche e Friuli – Nel 2021 mancano all’appello 67 mld di consumi turistici – Fisco, controlli a tappeto su dichiarazioni e…
Fenu (M5s): “Troppi contribuenti esclusi da rottamazione ter, si rischia dramma sociale” Gusmeroli (Lega): “Semplificazione fiscale per rafforzare lotta a evasione fiscale” De Nuccio (Odcec Bari): “Grave non ascoltare professionisti su riforma fiscale” Caradonna (Odcec Milano): “Non si può vivere nell’incertezza, da…
“È in atto una discriminazione a danno della professione di dottore commercialista, basata su una scarsa conoscenza del ruolo e delle funzioni svolte dalla categoria. Lo dimostra l’attuale formulazione delle disposizioni normative disciplinanti la figura dell’esperto negoziatore della crisi d’impresa: le modifiche…
Guerra: “Attendiamo ok dell’Europa sui traguardi raggiunti per sbloccare 24 mld di euro” De Bertoldi (FdI): “Senza riforme Pnrr a rischio” Tremonti (Aspen Institute): “Sarà ultima legge di bilancio espansiva, dalla prossima tornerà il rigore” “Il taglio della pressione fiscale per un…
La pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto significativo sull’economia italiana, con un calo del Pil dell’8,9% nel 2020. Tuttavia, rispetto al 2019, nel 2020 si sono verificati meno fallimenti e, più in generale, meno uscite dal mercato. E’ quanto emerge da…
Cresce il fondo unico nazionale del turismo e aumentano gli interventi per le aziende del settore. È quanto previsto dal dl sostegni approvato dal Consiglio dei ministri. fsc/…
Gli aiuti governativi a famiglie e imprese per contrastare il caro-bollette sono del tutto insufficienti. A sottolinearlo è la CGIA, che ha stimato gli aumenti energetici relativi al 2022 e, a seguito degli aiuti messi in campo dal Governo Draghi per “raffreddare”…
La pandemia ha avuto un impatto significativo sull’economia italiana, con un calo del Pil dell’8,9% nel 2020. Tuttavia, rispetto al 2019, i fallimenti sono calati di un terzo e, più in generale, si sono verificate meno uscite dal mercato. È quanto emerge…