martedì, 13 Maggio, 2025

Economia

Economia

Confcommercio: consumi ancora deboli, incertezze e dazi pesante zavorra sulle famiglie

Anna Garofalo
Per Confcommercio è una constatazione amara. “I consumi restano deboli nonostante redditi reali in aumento e un’inflazione contenuta”. Il paradosso che la Confederazione torna a sottolineare sono gli altri indicatori positivi. “L’occupazione e il turismo restano solidi, ma la fiducia di imprese e famiglie cala, zavorrata dalle incertezze globali, in particolare sui dazi”. L’instabilità che domina Con l’avanzare del 2025,...
Economia

Pasqua tra tradizione e risparmio: gli italiani festeggiano con gusto ma attenti al portafoglio

Chiara Catone
Voglia di festa, ma senza dimenticare il budget. Anche quest’anno gli italiani scelgono di mantenere viva la tradizione del pranzo pasquale, con un occhio al contenimento dei costi ma senza rinunciare alla qualità e alla convivialità. Complessivamente, per il pranzo del giorno di Pasqua, prevedono di spendere quest’anno oltre 2,4 miliardi di euro, con un budget di circa 39 euro...
Economia

2025, l’anno dell’incertezza: consumi lenti e fiducia fragile, ma l’Italia tiene il passo

Ettore Di Bartolomeo
In un contesto globale ancora dominato da incertezze persistenti, il 2025 si sta confermando come un anno di transizione difficile da decifrare. Il clima di instabilità, più che diradarsi, sembra moltiplicarsi. L’ultima turbolenza è arrivata dalla questione dazi commerciali, che ha inferto un nuovo colpo alla fiducia degli operatori, già messa a dura prova da anni di shock economici, geopolitici...
Economia

Economia italiana tra ostacoli e resistenze secondo Confcommercio: crescita debole, fiducia in calo e dazi in agguato

Stefano Ghionni
L’Italia si muove in un quadro economico che somiglia sempre più a un campo minato. Secondo l’ultima analisi del Centro Studi di Confcommercio, il primo trimestre del 2025 si chiude con una crescita del PIL sì positiva, ma modesta e fragile, appesantita da molteplici fattori di incertezza. A frenare lo slancio sono soprattutto il rallentamento dei servizi, l’affanno dell’industria e,...
Economia

Dazi alla Cina. L’arma Geopolitica per il contenimento del surplus commerciale

Paolo Falconio
La politica dei dazi contro la Cina, non va confusa con la generale politica dei dazi di Trump. I dazi vengono usati dal presidente americano per cercare di riequilibrare il saldo commerciale, ma sono utilizzati anche come leva negoziale politica. Per la Cina il discorso è molto differente. La politica dei dazi è parte integrante del contenimento strategico del gigante...