domenica, 20 Aprile, 2025

Economia

Economia

“Tassi, serve prudenza”: l’avviso della Banca d’Italia

Maurizio Piccinino
“La politica monetaria deve essere bilanciata”. Sono state parole chiare quelle pronunciate ieri dal Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta in apertura dell’‘Assemblea annuale dei Partecipanti’, tenutasi a Roma. In un contesto internazionale attraversato da incertezze, tensioni geopolitiche e segnali contrastanti, la sua relazione sul bilancio 2024 ha ribadito un concetto chiave: serve prudenza nel percorso di riduzione dei tassi...
Economia

Confesercenti: fiducia in calo preoccupante. Rischi sui consumi di primavera

Anna Garofalo
Le tensioni commerciali, i conflitti in atto, l’aumento delle povertà, il costo dell’energia, hanno un impatto negativo sul clima di fiducia degli italiani e delle imprese. La Confesercenti fa una sintesi con un “Peggioramento a tutto tondo”. Una caduta che segnala le difficoltà del Paese di fronte alle nuove sfide con i cittadini che mantengono un profilo basso e riducono...
Economia

Confcommercio: torna l’incertezza per consumatori e imprese. Dati negativi, a marzo grave peggioramento

Maurizio Piccinino
“Un grave peggioramento” È la sintesi preoccupata della Confcommercio nell’analizzare i dati Istat che indicano come a marzo il clima di fiducia dei consumatori sia sceso da 98,8 a 95, mentre l’indicatore composito delle imprese cala da 94,7 a 93,3. Cifre che mettono in allarme “Tra i consumatori si fa sentire un netto peggioramento, soprattutto sul fronte delle aspettative economiche”,...
Economia

Confcommercio: torna l’incertezza per consumatori e imprese. Dati negativi, a marzo un grave peggioramento

Paolo Fruncillo
Un grave peggioramento”. È la sintesi preoccupata della Confcommercio nell’analizzare i dati Istat che indicano come a marzo il clima di fiducia dei consumatori sia sceso da 98,8 a 95, mentre l’indicatore composito delle imprese cala da 94,7 a 93,3. Cifre che mettono in allarme. “Tra i consumatori si fa sentire un netto peggioramento, soprattutto sul fronte delle aspettative economiche”,...
Economia

A marzo 2025 cala la fiducia di consumatori e imprese

Chiara Catone
A marzo peggiora il clima di fiducia in Italia, sia tra i consumatori sia tra le imprese. Lo certifica l’Istat, che segnala un calo generalizzato degli indicatori congiunturali, riflettendo un clima economico incerto e un sentiment sempre più prudente tra famiglie e operatori economici. Il clima di fiducia dei consumatori registra una brusca frenata, passando da 98,8 a 95,0. A...
Economia

Confcommercio: economia, segnali positivi ma i consumi non ripartono

Ettore Di Bartolomeo
L’inflazione scende, dal previsto 2% all’1,6%, il Pil è in crescita dello 0,4% nel primo trimestre 2025, con un obiettivo annuale di +0,8%. Segnali positivi per l’economia ma non per il commercio che non riesce a decollare con settori come alimentari e trasporti che indietreggiano. I dati dell’ultima Congiuntura Confcommercio mostrano un inflazione in calo, ma i costi dell’energia restano...
Economia

Fisco, allarme Upb sul magazzino crediti: solo l’8% è realmente esigibile. Boom di debiti non riscossi

Stefano Ghionni
Nell’audizione presso la Commissione Finanze del Senato sul Ddl n. 1375 (che include la rottamazione quater), l’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) ha tracciato un quadro dettagliato e preoccupante della gestione del magazzino fiscale in Italia. A fine novembre 2024, l’ammontare dei crediti affidati all’agente della riscossione ha raggiunto quota 1.865 miliardi di euro, segnando un +36,5% rispetto al 2019. Di...