domenica, 27 Luglio, 2025

Economia

Economia

Intesa Anci-Luiss a sostegno dell’imprenditoria giovanile

Leonzia Gaina
Promuovere nuove iniziative volte al sostegno dell’imprenditoria giovanile e rafforzare le competenze dei Comuni nella definizione delle politiche per le giovani generazioni. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato firmato oggi alla Camera dei deputati tra ANCI e Luiss Guido Carli. A illustrare l’accordo insieme al vicepresidente vicario dell’ANCI Roberto Pella, il presidente della Luiss e Luiss School of Government...
Agroalimentare

Ristorazione: i consumi tornano ai livelli pre-Covid

Federico Tremarco
L’emorragia pandemica in termini di consumi e occupazione nel settore della ristorazione sembra essere definitivamente superata. Lo evidenzia il Rapporto Annuale Ristorazione curato da FIPE-Confcommercio che è stato presentato oggi a Roma. Sebbene ancora inferiore rispetto ai livelli del 2019 di 4 punti percentuali a valori correnti, la spesa delle famiglie nella ristorazione è risalita a circa 82 miliardi di...
Economia

Il mercato delle auto tenta di uscire dalla crisi

Valerio Servillo
Il mercato delle auto sembra mostrare un serio tentativo per uscire fuori dal tunnel della crisi economica. Nel mese di marzo le 168.294 auto immatricolate segnano una crescita del 40,8%, un balzo atteso da anni, imputabile a un miglioramento della situazione delle supply chain globali, anche se si confronta con una perdita di circa il 30% del marzo 2022, quando...
Lavoro

Prandini (Coldiretti): lavoro nei campi, servono più immigrati. In agricoltura contratti vantaggiosi per tutti

Marco Santarelli
Nei vigneti italiani servono almeno ventimila lavoratori per garantire le operazioni di lavoro e raccolte colturali primaverili e per la prossima vendemmia. Ventimila maestranze che potranno colmare la mancanza di manodopera che ha duramente colpito le campagne lo scorso anno con la perdita rilevante dei raccolti agricoli nazionali. E’ l’analisi della Coldiretti presentata alla premier Giorgia Meloni dalla quale emerge...
Economia

Confartigianato: per Pasqua sulle tavole 5.450 prodotti tipici. Crollo delle professioni di pasticciere, gelataio, panettiere

Leonzia Gaina
La buona notizia per le festività Pasquali è che i prodotti di pasticceria fresca registrano un ritmo di prezzi in crescita dimezzati (fermandosi al +6,5%) rispetto al carrello degli alimentari che crescono del 13.5%. La cattiva notizia invece, è che delle 22.810 entrate previste dalle imprese per le professioni di pasticcieri, gelatai e panettieri e pastai artigianali, 9.830 unità pari...
Economia

Pnrr, Turi (commercialisti) “Ai comuni 3 mld sui trasporti, noi disponibili per centrare obiettivo”

Redazione
Gasparri (Fi) “Risorsa imperdibile per riequilibrio del Paese, dall’Ue serve flessibilità Durigon (Lega) “Governo attento al confronto con i professionisti” “I fondi del Pnrr rappresentano per il Paese un’ottima via d’uscita per il superamento della crisi economica e infrastrutturale in quanto sono stanziati importi pari a 25, 4 miliardi.  Più volte i commercialisti hanno offerto la totale disponibilità professionale agli...
Economia

Carburanti: sale il prezzo della benzina ma cala il diesel

Marco Santarelli
Il monitoraggio delle medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa dei distributori di carburanti italiani che risentono dei movimenti degli operatori della scorsa settimana, ha registrato un rialzo dei prezzi della benzina e un calo dei prezzi del diesel. Venendo al dettaglio della rete italiana, in base all’elaborazione di Quotidiano Energia dei dati comunicati dai gestori all’Osservaprezzi del Mimit, il...
Economia

60mln per le imprese colpite dal sisma del 2016

Federico Tremarco
Il 24 agosto di sette anni fa il Centro Italia fu colpito da una serie di scosse che misero in ginocchio famiglie e imprese e oggi il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato la circolare direttoriale che chiarisce i termini e le modalità per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni per l’anno 2023 previsto...
Economia

Usura e racket preoccupano gli imprenditori italiani

Valerio Servillo
“È preoccupante poi ritrovarci qui anche quest’anno ad osservare che, tra le diverse categorie di criminalità che colpiscono i nostri settori, è l’usura ad essere il fenomeno illegale percepito ancora in maggior aumento dagli imprenditori. È evidente come proprio l’usura sia un fenomeno insidioso e particolarmente doloroso, che più di altri rischia di essere circondata da un silenzio assordante, dalla...