domenica, 13 Luglio, 2025

Economia

Economia

Alluvione. De Luise (Confesercenti): serve visione condivisa. Fondo di 500 milioni per le imprese

Ettore Di Bartolomeo
Una visione condivisa per superare la tragedia dell’alluvione e puntare sulla ricostruzione. Non sottovaluta le difficoltà della popolazione delle imprese la presidente di Confesercenti Patrizia De Luise, tuttavia, le possibilità di ripresa devono poggiare sulla solidarietà, su un forte impegno comune e su fondi per ripartire. “Siamo qui per manifestare il nostro sincero sostegno alle persone e alle imprese colpite...
Economia

Pnrr: 700mln per lo sviluppo di 125 Istituti Tecnici Superiori. Ministro Valditara firma decreto

Paolo Fruncillo
Ulteriori 700 milioni di euro di risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per le Fondazioni ITS Academy accreditate con almeno un percorso di formazione attivo. È quanto prevede il decreto firmato dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. “Con questo ingente stanziamento potenzieremo le Fondazioni ITS Academy, che nei prossimi anni conosceranno uno sviluppo importante, e...
Attualità

Via il superbollo ma Rca più care

Francesco Gentile
Presto gli appassionati di auto potenti e più performanti saranno felici dell’abolizione del cosiddetto super bollo introdotto nel 2011 per veicoli con potenza superiore ai 185 kW e i 251,6 cavalli. L’imposta aggiuntiva, inizialmente di 10 euro a kW e successivamente passata a 20 euro a kW, aveva frenato di molto una buona quota di acquirenti di macchine di lusso....
Economia

Confesercenti: finita l’era dell’inflazione bassa. Nuova politica fiscale per imprese e lavoratori

Ettore Di Bartolomeo
Niente spiragli per i piccoli esercenti e le famiglie a basso reddito che devono percorrere una strada tutta in salita. Lo confermano le analisi e i dati della Confesercenti. “La corsa dei prezzi non si ferma”, scrive la Confederazione, “Il tasso di inflazione resterà sopra il +2% almeno fino al 2025, e rischia di bruciare in tre anni 10 miliardi...
Economia

Pnrr e la spesa lumaca di cui nessuno si occupa

Giuseppe Mazzei
Sapevamo dal luglio del 2020 che sarebbero arrivati dall’Europa 200 miliardi da spendere entro il 2026. Un Paese serio avrebbe fatto di tutto per mettersi in condizione di non sprecare un euro di quella montagna di soldi. I governi che si sono succeduti avrebbero dovuto modificare con urgenza tutto ciò che era necessario, senza guardare in faccia a nessuno, per...
Economia

Lotta agli evasori: recuperati 20 mld sfuggono giganti del web e criminali

Maurizio Piccinino
Il fisco nel 2022 recupera dall’evasione la cifra record di 20 miliardi. Un successo ma ci sono due note negative, resta in alto mare l’intercettare dei profitti delle organizzazioni criminali di stampo mafioso che sempre e con maggior dedizione seguitano a coltivare i propri traffici illegali. Mentre su un’altra sponda restano poco “sensibili” alla fedeltà fiscale quelle multinazionali e i...
Economia

Sondaggio Banca d’Italia: prezzi vendita case stabili, affitti in rialzo

Marco Santarelli
Da un’indagine condotta dalla Banca d’Italia, in collaborazione con Tecnoborsa e l’Agenzia delle Entrate (OMI), è emerso che nel primo trimestre di quest’anno i prezzi delle case in vendita rimangono stabili mentre gli affitti delle abitazioni segnano un forte rialzo. Il sondaggio congiunturale sul mercato degli immobili residenziali, effettuato dalla Banca d’Italia con frequenza trimestrale, coinvolge un campione di agenti...
Economia

Extraprofitti delle banche. Bene il programma del Governo

Riccardo Pedrizzi
Non è  sempre vero che il “Palazzo” non ascolti il Paese cosiddetto “reale”, qualche volta – dobbiamo riconoscerlo – pare che il Governo, questo governo di destracentro, abbia raccolto i suggerimenti di chi, come il sottoscritto, va chiedendo da mesi di valutare la possibilità di coinvolgere alcuni settori merceologici, oltre quelli energetici, negli sforzi e nei sacrifici che tutto il...
Economia

Calo dei consumi. Confcommercio: niente allarme, grande distribuzione in affanno meglio i negozi tradizionali

Ettore Di Bartolomeo
Le incertezze economiche anche a maggio pesano sui bilanci delle famiglie, ma la Confcommercio avverte: “non è un dato grave”. “L’indice Istat relativo ai consumatori scende a quota 105,1, mentre quello delle imprese diminuisce a quota 108,7”, analizza l’Ufficio studi della Confederazione, “nei servizi di mercato si passa da 105,5 a 104,1, mentre nel commercio  si scende da 112,9 a...