domenica, 13 Luglio, 2025

Economia

Economia

Riforma fiscale. Inizia il confronto, in Commissione 639 emendamenti. Tra le novità flat tax under 35

Ettore Di Bartolomeo
Prende il via il dibattito per la riforma fiscale. Una svolta attesa e nel complesso non facile da realizzare prova ne sono i 639 emendamenti già  presentati dai partiti in Commissione Finanze della Camera. Il confronto inizierà la prossima settimana, si procederà prima con le ammissibilità e gli eventuali ricorsi. Stando alle premesse della maggioranza del premier Giorgia Meloni la riforma...
Economia

Sangalli (Confcommercio): alluvione, servono moratorie fiscali e creditizie. Il sistema produttivo va sostenuto

Valerio Servillo
I numeri dai danni causati dall’alluvione sono sconfortanti. Ad elencarli è il presidente della Confcommercio, Carlo Sangalli che puntualizza come la “locomotiva” economica dell’Emilia Romagna non può fermarsi. “Solo nei comparti del commercio, alloggio e ristorazione, sistema moda, elettricità ed elettronica, logistica e servizi alle imprese, sono oltre 68mila le imprese e più di 220mila gli addetti colpiti nei comuni...
Economia

Svizzera. Occupazione a un livello elevato

Paolo Fruncillo
L’Ufficio federale di statistica (UST), l’autorità della Confederazione Svizzera incaricata della statistica pubblica, produce e pubblica le principali indagini sullo stato e l’evoluzione della Svizzera ed assicura la continuità storica dei dati rilevati mediante interviste dirette, analizzando dati amministrativi, svolgendo rilevazioni totali e impiegando campioni rappresentativi. Lo scorso 26 maggio, l’Ufficio UST ha pubblicato i risultati delle indagini “Barometro dell’impiego”...
Economia

Visco: Pil in crescita. Serve più produttività. Giovani, troppi i precari. Salario minimo

Maurizio Piccinino
La “confortante” vitalità dell’economia italiana, i richiami a fare presto sul Pnrr, una maggiore giustizia sociale possibile con il salario minimo. Il nodo della precarietà che va a braccetto con la denatalità con un dato che appare la summa dei problemi presenti e futuri del Paese: sono 800 mila le persone in meno in età da lavoro. Sono analisi e...
Economia

Mimit: imprese. Oltre 1,1mld per finanziare i contratti di sviluppo

Federico Tremarco
A seguito della firma del decreto del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, sono state destinate alle filiere strategiche del Paese le risorse per il rifinanziamento dei Contratti di sviluppo previste dalla Legge di Bilancio del 2023. I Contratti di sviluppo rappresentano il principale strumento agevolativo dedicato al sostegno dei programmi di investimento produttivi strategici ed...
Economia

Istat: torna a crescere l’economia italiana. Nel 2023 Pil +0,6% rispetto all’ultimo trimestre del 2022

Valerio Servillo
A inizio anno la crescita del Pil è risultata pari allo 0,6% in termini congiunturali e all’1,9% in termini tendenziali, confermando la ripresa dell’economia italiana nel primo trimestre del 2023 dopo la battuta d’arresto di fine 2022. Secondo l’Istat entrambe le misure registrano una revisione al rialzo di 0,1 punti percentuali rispetto alla stima preliminare di fine aprile. Anche la...