sabato, 12 Luglio, 2025

Economia

Economia

L’Antitrust striglia le banche: “Più remunerazioni nei conti delle persone”

Stefano Ghionni
C’era una volta la tranquilla famiglia italiana che, grazie  a sacrifici, riusciva a mettere da parte, mese per mese, qualche soldino con l’obiettivo di garantirsi un futuro più sereno. Bei tempi, oramai andati. Già, perché sono sempre meno le persone che riescono in questo intento. Anzi, durante il 2022 più della metà delle famiglie italiane (il 55%) ha eroso i...
Economia

Autorità antiriciclaggio in Italia? Una battaglia bipartisan

Riccardo Pedrizzi
Una “battaglia” silenziosa e poco amplificata dai media si sta combattendo, in queste settimane, tra le diplomazie europee per l’assegnazione della sede dell’Autorità europea per l’“Anti-money laundering” – Amla, l’agenzia dell’antiriciclaggio, la cui decisione scaturirà dal cosiddetto Trilogo, l’incontro previsto nella procedura legislativa della UE che vede coinvolti i rappresentanti del Parlamento, del Consiglio e della Commissione. Come è noto,...
Economia

Orientarsi nel bio ed ecosostenibile con Valoritalia

Cristina Calzecchi Onesti
Negli ultimi vent’anni si è assistito a una progressiva affermazione della sensibilità ambientalista che sta producendo una profonda trasformazione della società, con riflessi importantissimi nel comparto agroalimentare per i diversi comportamenti dei consumatori. Conseguentemente si stanno modificando anche i processi produttivi, consapevoli che la sostenibilità non è più procrastinabile, soprattutto volendo restare competitivi a livello nazionale e mondiale. Da qui...
Economia

Lagarde bacchetta le imprese “I profitti alzano l’inflazione”

Giuseppe Mazzei
Se sono costretta ad aumentare i tassi la colpa è delle imprese che alimentano l’inflazione scaricando totalmente sui prezzi i maggiori costi, senza condividerne il peso riducendo i loro profitti. Sembra questo il senso della reprimenda di Lagarde contro le aziende. Da tempo non si sentiva un j’accuse così forte dal pulpito della Banca. Senza ricorrere ad eufemismi la presidente...
Economia

Report di StartupItalia: Investimenti dimezzati nel 2023

Stefano Ghionni
Nel mondo si registra una flessione degli investimenti in startup nei primi sei mesi di questo 2023. Un calo che si è visto anche In Italia. Ecco il sunto principale uscito oggi dal report realizzato da StartupItalia in collaborazione con Sace e presentato oggi nella cornice di SIOS23 Summer alla Luiss Guido Carli di Roma. Nel BelPaese nello specifico sono...
Economia

SDA Bocconi: il 51% delle imprese italiane accelerano i piani di sostenibilità

Cristina Gambini
Secondo i dati emersi dalla ricerca che ha coinvolto oltre 1.200 piccole e medie imprese europee, realizzata da SDA Bocconi nell’ambito del progetto SME EnterPRIZE di Generali, le PMI italiane accelerano sull’approccio strategico alla sostenibilità. Mentre in Europa la transizione sostenibile procede a diverse velocità, l’Italia risulta ai vertici, grazie al 51% delle imprese che hanno già implementato, o stanno...
Economia

CNA: imprese artigiane fondamentali per raggiungimento obiettivi transizione green

Federico Tremarco
Il presidente della Cna Dario Costantini, durante la conclusione del convegno promosso dalla confederazione dal titolo “Artigiani imprenditori protagonisti della transizione ecologica”, ha ribadito che gli obiettivi della transizione green e della messa in sicurezza del territorio non sono raggiungibili senza un pieno e costante coinvolgimento delle imprese artigiane. Oltre a essere protagoniste del Made in Italy, infatti, le imprese...
Economia

Confcommercio: pensioni riforma positiva. Serve previdenza complementare

Ettore Di Bartolomeo
Bene la ripresa del dialogo su pensioni e lavoro ma per la Confcommercio è necessario rafforzare la previdenza complementare. È il commento della Confederazione dopo l’incontro con le Associazioni di categoria e sindacati, sulla riforma della previdenza tenuto al Ministero del Lavoro. Ricambio generazionale “È importante la ripresa del confronto in materia previdenziale tra il Ministero del lavoro e le...
Economia

“La ripresa è fragile soffrono industria ed edilizia”

Stefano Ghionni
La ripresa economica, in Italia, fatica. E non poco. Anzi, il Centro Studi di Confindustria tecnicamente la definisce come “fragile” soprattutto a causa dell’inflazione e del credito più caro che frenano consumi e investimenti. Un vero dramma che si può riassumere così: se gli italiani non comprano, i commercianti non vendono e le imprese non producono. A soffrire sono soprattutto...