sabato, 26 Luglio, 2025

Economia

Economia

Caro libri e consegne in ritardo: la protesta di genitori

Maria Parente
Mancano ancora pochi giorni alla riapertura delle scuole e, come ogni anno, si ripresenta la difficoltà di reperire i libri di testo, sempre più cari e introvabili. Le difficoltà riguardano non solo le famiglie costrette a fronteggiare il ‘caro libri’ (con una spesa media quest’anno pari a 300-350 euro, con picchi più alti per le classi prime di medie e...
Economia

Nei prossimi due anni il 73% delle imprese manifatturiere programmano un percorso di crescita

Francesco Gentile
Secondo l’ultimo sondaggio dell’Osservatorio Mecspe, il 73% delle imprese manifatturiere hanno in programma un percorso di crescita entro i prossimi due anni. In particolare, un terzo ha intenzione di farlo dimensionalmente, un quarto ampliando la produzione in nuovi settori e il 15% puntando sull’internazionalizzazione. Non solo, tanti imprenditori (ben il 26%), sempre nei prossimi due anni, guardano con interesse alle...
Economia

Pnrr Borghi: prorogato al 29 settembre il termine per la presentazione dei progetti

Maria Parente
Sarà prorogato al 29 settembre (ore 18) il termine per la presentazione delle proposte relative all’Avviso Imprese Borghi, riguardante i Comuni assegnatari di risorse per l’attuazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici nell’ambito del Pnrr. Il bando L’Avviso mira a favorire il recupero del tessuto economico-produttivo dei 294 Borghi assegnatari delle risorse per la...
Economia

Congedi familiari e parità salariale per ridurre il gender gap in Italia

Cristina Gambini
Secondo i dati che emergono dalla recente analisi condotta da Cerved nell’ultimo anno, il nostro Paese ha registrato risultati molto negativi rispetto agli altri Stati europei riguardo al gender Gap. Infatti, Islanda, Norvegia, Finlandia, Svezia e Germania sono tra le nazioni più virtuose riguardo alla tutela della parità di genere nel mondo del lavoro. L’Italia è scesa al 79° posto...
Economia

Cara scuola, quanto mi costi

Martina Miceli
Si avvicina inesorabilmente l’inizio dell’anno scolastico 2023/2024: in quasi tutte le Regioni le lezioni ripartiranno tra lunedì 11 e venerdì 15 settembre 2023, meno “fortunati” soltanto gli studenti della provincia autonoma di Bolzano, che riprenderanno a sedersi tra i banchi già il 5 settembre. Un impegno che coinvolge anche genitori e famiglie, chiamati a fare i conti con le spese...
Economia

Fisco, assunzioni e controlli I.A, arriva l’Anonimometro dubbi sulla privacy

Maurizio Piccinino
Non solo Intelligenza artificiale, l’Agenzia delle Entrate e Riscossioni rafforza il suo staff con un piano che scatterà a settembre. In arrivo le selezioni di 3.970 funzionari e funzionarie da destinare alle attività tributarie e 530 ai servizi  di verifiche immobiliari. Le due selezioni rientrano nel piano assunzioni con cui l’AdE punta ad ampliare l’organico di circa 11mila unità entro...
Economia

Al via il pagamento degli stipendi ai supplenti e ai dirigenti scolastici

Federico Tremarco
In una nota il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha sottolineato che “è stato mantenuto l’impegno di garantire il pagamento entro agosto delle mensilità dovute ai supplenti brevi e saltuari, così come quello di assicurare l’aggiornamento degli stipendi dei dirigenti scolastici già con il cedolino di settembre. Resta fermo il forte impegno a intervenire, in collaborazione con il...
Economia

Friuli-Venezia-Giulia, 100mila euro per promuovere i progetti di cittadinanza europea

Cristina Gambini
L’Assessore al Lavoro, formazione istruzione, ricerca, università e famiglia della Regione Friuli-Venezia-Giulia Alessia Rosolen ha reso noto che “uscirà il primo settembre l’avviso per la concessione dei contributi destinati a progetti volti a favorire la promozione e la consapevolezza della cittadinanza europea e della storia dell’integrazione europea promossi attraverso iniziative didattiche e formative rivolte ai giovani con un’età compresa tra...