martedì, 29 Luglio, 2025

Economia

Economia

Professioni, più concorrenza per contrastare l’inflazione

Anna Garofalo
Semplificazioni, parità di trattamento per tutti gli operatori economici, servizi professionali. Sono i punti salienti dell’audizione di Confprofessioni sulla “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022”, che si è svolta il 5 settembre in Commissione Industria del Senato. Un provvedimento che il presidente Gaetano Stella ha giudicato piuttosto “timido” per frenare la corsa dei prezzi nell’ambito dei trasporti,...
Economia

Confesercenti: Manovra di Bilancio, il Governo pensi alle piccole imprese e alle famiglie

Francesco Gentile
Una manovra finanziaria che metta al centro famiglie e imprese. L’appello arriva dalla Confesercenti che segue con preoccupazioni l’impatto che l’inflazione e i costi dell’energia hanno sulle fasce sociali più deboli ma anche sulle piccole e micro attività produttive. “Per questo, con la prossima manovra finanziaria”, propone la Confederazione, “il Governo dovrà mettere al centro famiglie ed imprese, con interventi...
Economia

Bandi da 267,5 milioni di euro per giovani agricoltori in Sicilia

Cristina Gambini
Cinque bandi finanziati con 267,5 milioni di euro, finalizzati allo sviluppo dell’agricoltura siciliana, sono stati pubblicati nel sito del dipartimento regionale dell’Agricoltura della Regione Sicilia. Questi bandi hanno l’obiettivo di favorire l’insediamento di nuovi agricoltori e di giovani, di migliorare la viabilità rurale, di agevolare la diversificazione aziendale e attuare le strategie per lo sviluppo locale. Importanza strategica Si tratta...
Economia

Il Mezzogiorno punta su turismo e innovazione sostenibile

Lorenzo Romeo
Il Mezzogiorno resiste e nonostante la stima di crescita sia leggermente inferiore a quella nazionale (1,1% rispetto a 1,2%) “fattori di resilienza” si vedono, in particolare, nel turismo, nell’export del Made in Italy e nelle capacità industriali “delle forze endogene del Sud.” E’ il messaggio scritto nell’ultimo numero del “Panorama economico di mezz’estate del Mezzogiorno” pubblicato dal Centro studi Smr-Intesa...
Economia

Quattro porti italiani nella top 15 del Mediterraneo

Ettore Di Bartolomeo
Al 2020 nei porti italiani sono state movimentate 490 milioni di tonnellate di merce (+1,9%) e sono transitati 61,4 milioni di passeggeri, di cui 9 milioni di crocieristi. Sono dati riportati da Port Infographics 2023, newsletter di Assoporti e Srm. Il sistema portuale italiano si conferma a vocazione “multi-purpose”, avendo gestito lo scorso anno rinfuse liquide per 169 milioni di...
Economia

Filiera auto in espansione: Italia tra le prime in Europa

Maria Parente
Un settore florido e in costante crescita è rappresentato in Italia dalla filiera auto: al secondo trimestre 2023 sono registrate oltre 175mila imprese e ben 557mila addetti, di cui 7 su 10 (69,4%) pari a 387mila dipendenti, sono occupati nella filiera in micro-piccole imprese con meno di 50 addetti. La totalità degli addetti (70,7%) invece è impiegata nell’area dei servizi...
Economia

Il comparto dell’edilizia si affida al Pnrr

Valerio Servillo
Il nuovo Codice degli appalti non ha affatto bloccato l’attività di costruzione. Una verifica Ance-Infoplus, sui primi sette mesi del 2023, invece segna un ulteriore aumento del 15,7% del numero di gare pubblicate e di oltre l’80%, rispetto all’anno precedente, del valore bandito, che è stato intorno ai 10 miliardi di euro. E anche vero, si legge in una nota...
Economia

CNA: flessione dell’occupazione lavorativa riflette sull’economia del Paese

Cristina Gambini
La CNA ha ribadito nelle scorse ore che “la flessione degli occupati a luglio dopo sette mesi di crescita riflette la congiuntura economica in affanno del nostro Paese e segue la contrazione del Pil del secondo trimestre. Le prospettive restano deboli come evidenziano il peggioramento della fiducia delle imprese e delle famiglie, la contrazione del fatturato dei servizi dopo nove...