ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – “Bugonia”, il nuovo film di Yorgos Lanthimos con Emma Stone – “Springsteen – Liberami dal nulla”, biopic con Jeremy Allen White – “La vita va…
Quasi 20 milioni di euro in tre anni, dal 2025 al 2027, per raccontare l’Italia nel mondo attraverso la sua storia, la sua lingua e la sua arte. È quanto prevede il…
Arriva al cinema, dal 19 maggio, Gagarine di di Fanny Liatard e Jeremy Trouilh. Youri, 16 anni, ha vissuto tutta la sua vita a Cité Gagarine, un vasto progetto di alloggi popolari in mattoni rossi situato nella periferia di Parigi. Dall’alto del…
Arriva al cinema, dal 19 maggio, American Night di Alessio Della Valle. Michael Rubino (Emile Hirsch) è appena diventato capo di tutti i capi della mafia di New York ma il suo più grande desiderio è quello di poter dedicare la sua…
Cessato lo stato di emergenza da Covid-19 riaprono musei, gallerie e parchi archeologici statali ma con la novità dell’ingresso gratuito in occasione della Festa dei Lavoratori, 1° maggio 2022. L’iniziativa del Ministero della Cultura arriva a seguito a seguito del Decreto-legge 24…
Appuntamento per lunedì 2 maggio alle ore 20.45, nella cornice del Teatro Manzoni di Milano, con la finale del Premio Wondy di letteratura resiliente, alla sua quinta edizione, organizzata dall’associazione “Wondy Sono Io”, quest’anno in collaborazione con Banco BPM, Tendercapital, Community e il settimanale F. A…
Anche quest’anno Pordenone premia tre imprenditori che si siano distinti nel campo del sapere. Il premio San Marco, infatti, viene assegnato a quei cittadini che si sono distinti, a livello locale e nazionale, nei vari campi artistici, letterali, scientifici, economici e sportivi.…
Con la firma di un Protocollo Esecutivo, che vede Italia e Croazia collaborare insieme nelle aree riguardanti la cultura e l’istruzione, firmato a Venezia dal Ministro della Cultura Dario Franceschini, e la Ministra della Cultura della Croazia, Nina Obuljen Korzjnek, viene consolidato…
“Cessate il fuoco” in Ucraina: è questo l’appello che, attraverso il linguaggio universale della musica, risuonerà al teatro La Fenice di Venezia il primo maggio. Un messaggio che verrà lanciato con un evento unico in Italia, domenica 1 maggio, alle ore 19:…
È stato presentato a Palermo il docufilm “Ora tocca a noi – Storia di Pio La Torre”, a quarant’anni dal suo assassinio. Il documentario è prodotto da Minerva Pictures, Rai Documentari e Luce Cinecittà, con la regia di Walter Veltroni. xd6/pc/gtr…
Concreta. Potente artisticamente. Irriverente. Non conformista. E’ “RE”, mostra autoriale della Fondazione Federico II che punta a trasformare Palermo nella capitale dell’arte contemporanea: al Palazzo Reale le opere di sedici artisti che, dagli anni Sessanta ad oggi, si sono fatti interpreti della…
Il maestro Antonio Pappano ha diretto l’esibizione dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nella chiesa di Sant’Agnese in Agone di Piazza Navona, a Roma. Un concerto “evento”, inserito nella rassegna internazionale “Superbarocco”, promossa per celebrare il Barocco genovese, uno dei periodi artistici…