lunedì, 7 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

Al via progetto di riqualificazione dell’ex emeroteca di Mestre

Valerio Servillo
Approvata dalla Giunta comunale di Venezia la delibera relativa al progetto definitivo per la riqualificazione dell’ex emeroteca. L’edificio di via Poerio nel pieno centro di Mestre vedrà la realizzazione di laboratori, di sale dedicate alle arti tradizionali e digitali e di un caffè letterario. “Vogliamo restituire uno spazio importante alla città e per renderlo un luogo di aggregazione per tutti...
Cultura

Arte e diplomazia nel cuore di Roma

Priscilla Tirabassi
Palazzo Grazioli con lo suo splendore ospita l’Ambasciata di Georgia. Nelle sue eleganti sale sabato 14 ottobre si è svolta per la prima volta la mostra in Italia del designer ed artista georgiano Irakli Botchorishvili, presentato dal discorso di S.E. l’Ambasciatore Konstantine Surguladze. L’evento si è tenuto in concomitanza con la festività nazionale georgiana Svetitskhovloba, una celebrazione dell’ antica capitale...
Cultura

L’infinita tempesta di Peter Brook con Marie-Hélène Estienne, un rito di libertà

Rosalba Panzieri
  Peter Brook è stato il gigante del teatro capace di creare palafitte per l’anima, quello che in Africa ( dove tutto è invisibile, come lui ripeteva spesso) ha lavorato, ricercato, sperimentato, dentro una verginità salva dall’alienazione delle nostre realtà urbane, il rapporto dell’uomo con se stesso, con l’altro, con lo spazio e creare e preservare luoghi in cui lo...
Cultura

In Valle d’Aosta la tre giorni della Dc nel ricordo di Forlani e Berlusconi, ma con un occhio al futuro

Stefano Ghionni
Una tre giorni durante la quale si ripercorreranno gli anni della Prima e della Seconda Repubblica, con uno sguardo rivolto al futuro. ‘Studiando’ a fondo due grandi statisti scomparsi entrambi recentemente: Arnaldo Forlani e Silvio Berlusconi. Insomma, un viaggio che partirà dalla fine della Dc e dalla discesa in campo del Cavaliere per arrivare quindi al futuro che aspetta i...
Cultura

Da Berlino a Roma torna Daniele Sigalot con la “Pizzeria” dove si “mangia arte”

Priscilla Tirabassi
Una nuova avventura per l’artista romano Daniele Sigalot che, dopo 23 anni vissuti tra Milano, Barcellona, Londra, Berlino e Napoli, è tornato nella sua città di origine inaugurando venerdì 6 ottobre nel quartiere ostiense, in via Francesco Negri 61, il suo nuovo studio “La Pizzeria”, che sorge su 250 metri quadrati divisi su tre piani, un luogo suggestivo e illusorio...
Cultura

Basilicata: ‘Cultura è… Protezione civile’ per promuovere sicurezza e prevenzione

Valerio Servillo
Parte in Basilicata il progetto “Cultura è… Protezione civile” presentato negli scorsi giorni nell’aula magna dell’Istituto superiore Leonardo Da Vinci-Nitti di Potenza. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione, della sicurezza e accrescere la resilienza dei cittadini lucani partendo dal mondo della scuola, formando prima i docenti e a cascata gli studenti degli istituti di ogni ordine...
Cultura

Inaugurata la nuova ‘Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte di Roma’

Cristina Gambini
A Roma lo scorso giovedì, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è svolta a la cerimonia di inaugurazione del cantiere per la realizzazione all’interno di Palazzo San Felice in via della Dataria, della nuova ‘Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte di Roma’. Il trasferimento a Palazzo San Felice consentirà di rendere la biblioteca più accessibile ai visitatori,...
Cultura

“Tutti muti come pesci”. Con VajontS 23 per non dimenticare la tragedia di 60 anni fa

Rosalba Panzieri
Muti come pesci, con la loro assenza ci parlano, i morti. C’è un silenzio plumbeo nella valle del Piave. Scendendo giù ai piedi del monte Toc, se si trattiene il respiro, sembra di sentire le voci della vita serale delle prime sere d’autunno, spezzate dal boato mortale di circa 270 milioni di metri cubi di roccia, che scivolarono nel bacino...
Cultura

“Tutte le cose che ho perso”. Storie di donne dalle carceri

Cristina Calzecchi Onesti
Solitudini intrise di rabbia, desideri di riscatto con il retrogusto amaro della sconfitta. Negli istituti penitenziari femminili si respira un surrogato di vita: bastano le voci narranti di sette “celle” per capire che “le donne non smettono mai di raccontarsi”. Storie che si possono trovare nel libro inchiesta “Tutte le cose che ho perso” della giornalista e scrittrice Katya Maugeri....
Cultura

È qui la festa! Jeff Mills infiamma il palco del Romaeuropa Festival

Cristina Calzecchi Onesti
Il Direttore artistico del Romaeuropa Festival, Fabrizio Grifasi, non poteva scegliere artista migliore per inaugurare la geografia di suoni del REF2023: Jeff Mills, una leggenda della musica internazionale. Gli appuntamenti dell’Opening nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma hanno offerto al pubblico Tomorrow Comes The Harvest, il progetto che il gigante della scena clubbing mondiale Jeff Mills ha sviluppato...