ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – “Crossing Istanbul”, il nuovo film di Levan Akin – “After The Hunt: Dopo la caccia”, il ritorno di Luca Guadagnino – “Amata” con Stefano Accorsi,…
Il corpo, dice Foucault nella conferenza radiofonica Le corps utopique (1966), è il contrario dell’utopia: non è mai sotto un altro cielo. È il frammento di spazio dove il reale si fa…
“Nella saga delle valutazioni positive sulle cifre di viaggiatori che amano la Basilicata, maggiori di quelli che effettivamente la visitano, uno spazio interessante lo ha ricevuto la valutazione sugli effetti che potrà avere il “Turismo di ritorno e delle radici”, su cui…
Unanimità nell’aula di Palazzo del Pegaso sulla legge che destina una parte dell’avanzo di Bilancio del Consiglio regionale, individuando “un settore di intervento particolare, ovvero la tutela e il ripristino del patrimonio culturale e storico danneggiato dagli eventi alluvionali del 2023 che…
Al via la ‘Carta della cultura Giovani’ e la ‘Carta del merito’, i nuovi strumenti elettronici predisposti dal ministero della Cultura in sostituzione del Bonus Cultura 18 App e finalizzati allo sviluppo e al potenziamento della diffusione della cultura tra i giovani.…
“L’Occidente non ama più se stesso: della sua storia ormai vede soltanto ciò che è deprecabile e distruttivo mentre non è più in grado di percepire ciò che è più grande e puro”. Così scriveva nel 2004 l’allora cardinale Joseph Ratzinger, descrivendo…
Nel convegno svoltosi nella Sala Protomoteca del Campidoglio, anche alla presenza del Prefetto di Roma dottor Lamberto Giannini, dal titolo “Il linguaggio della Pace e della Fratellanza nella cultura contemporanea”, è emerso, tra l’altro, che il linguaggio dell’uomo si è modificato fino…
In tre anni sono stati recuperati e quasi raddoppiati il numero dei visitatori nei musei calabresi rispetto al periodo pre-pandemia. Benissimo anche gli introiti che, solo nell’ultimo anno, sono cresciuti di oltre il 72%. Il 2023 è stato un anno foriero di…
Si è svolto ieri a Caivano il sopralluogo per il progetto della costituzione del “Piccolo coro di Caivano”, promosso dal Ministero della Cultura in collaborazione con Antoniano-Opere Francescane e la partecipazione del Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità.…
Sintetizzare il Messiah di Georg Friedrich Händel è impresa impossibile quanto sintetizzare il divino a cui si ispira. L’opera è un capolavoro che si è imposto nel tempo, crescendo incessantemente. Alla prima, il 23 marzo del 1743 al Theatre Royal di Covent…
La città di Gaza, oggi al centro del terribile conflitto, piange la perdita irrimediabile del Museo archeologico Qasr al-Basha (Palazzo del Pascià), un complesso storico del XIII secolo in cui vi erano custoditi reperti archeologici di epoca romana, fenicia, persiana e ottomana.…
Il 1 Gennaio 2024 Papa Francesco in occasione della 57a Giornata mondiale della pace invita a fare attenzione alle finalità dell’utilizzo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche. Dice il Pontefice nel testo: “Non si deve permettere agli algoritmi di determinare il modo in…