martedì, 1 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

“A Complete Unknown”: l’anteprima italiana con le stars hollywoodiane

Alessandra Miccichè
Si è tenuta all’Auditorium del Parco della musica l’anteprima romana di “A Complete Unknown”, il film che racconta i primi anni della carriera di Bob Dylan, senza intaccare quell’aura di mistero che da sempre lo accompagna. Presenti James Mangold, il regista e gli interpreti Timothée Chalamet, Edward Norton e Monica Barbaro, arrivati sul red carpet a bordo di un bus...
Cultura

Cultura in ripresa: crescita dei consumi e nuove abitudini degli italiani nel 2024

Anna Garofalo
“Positivi segnali di ripresa” e “nuove interessanti abitudini di consumo culturale da parte degli Italiani” emergono dall’Osservatorio dei consumi culturali degli italiani di dicembre 2024, curato da SWG per conto di Impresa Cultura Italia-Confcommercio. A distanza di cinque anni dalla pandemia, numerosi indicatori di consumo confermano, insomma, il recupero del settore culturale nel nostro Paese. Ma vediamo nel dettaglio i...
Cultura

Anno 2025 con Agrigento e Gorizia insieme a Nova Gorica, rispettivamente Capitali della Cultura italiana e europea

Domenico Turano
Due Città di Regioni a statuto speciale ed esattamente Agrigento (Sicilia) e Gorizia (Friuli Venezia Giulia), insieme a Nova Gorica, durante il 2025 appena iniziato, con le loro porte della cultura aperte agli italiani, agli europei e al mondo intero. Sabato 18 gennaio è stato il Teatro Luigi Pirandello con illustre Autorità, artisti e cittadini ad accogliere il Presidente della...
Cinema

Arriva la storia di Bob Dylan sul grande schermo

Alessandra Miccichè
  Venerdì 17 gennaio è stata la giornata dell’attesissima anteprima del film su Bob Dylan “A Complete Unknown” di James Mangold (Logan, Ragazze Interrotte), che ne racconta l’ascesa al successo. Distribuito da The Walt Disney Company uscirà nelle sale italiane il 23 gennaio prossimo. Un appuntamento importante per il cinema, che ha visto Timothée Chalamet (Chiamami col tuo nome, Dune...
Cultura

Mattarella: “La ricchezza del Paese sta nella sua pluralità”

Stefano Ghionni
“La ricchezza del nostro Paese sta nella sua pluralità, nella sua bellezza molteplice”. Con queste parole ieri Sergio Mattarella ha inaugurato ufficialmente Agrigento come Capitale Italiana della Cultura 2025. Un evento molto importante non solo per le eccellenze culturali della città sicula, ma l’intero patrimonio artistico, naturale e umano dell’Italia. Il Presidente della Repubblica ha offerto una riflessione profonda sul...
Libri

“Bambino”. Storia di una vita divisa a metà

Maurizio Musu
Con una scrittura asciutta e schietta Marco Balzano torna al grande romanzo storico e civile per indagare ancora una volta, come già accaduto in “Quando tornerò” (ed. Einaudi), il rapporto tra le scelte personali e i grandi sconvolgimenti della Storia. Un racconto condotto lungo l’arco di vent’anni, dai primi Anni ‘20 al 1946, che comincia così: “La guerra è appena...
Cinema

“No Other Land” e la condizione di Masafer Yatta

Alessandra Miccichè
Ci sono documentari che segnano nel profondo dell’animo perché in grado di raccontare realtà dove la guerra, l’instabilità, le limitazioni alla libertà regnano sovrane. Un modo per mostrare vite diverse a chi non ha mai dovuto fare i conti in prima persona con simili esperienze. No Other Land, scritto, diretto, prodotto e montato da Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham...
Teatro

Toni Servillo racconta “tre modi per non morire”

Rosalba Panzieri
“Oh sera, amabile sera, desiderata da colui le cui braccia possono dire, senza mentire, ‘oggi abbiamo lavorato’. È la sera che allevia gli spiriti divorati da un dolore selvaggio”. Con queste parole Toni Servillo apre la scena di “Tre modi per non morire – Baudelaire, Dante, i Greci”, sul palcoscenico del Teatro Argentina fino al 19 gennaio. Attore di grande...
Cinema

I remake della Disney, una mossa strategica anti-crisi

Alessandra Miccichè
Disney, un nome, miliardi di ricordi ed emozioni. Non c’è persona al mondo che sentendolo non ritorni ad essere un bambino affascinato dalle storie di Topolino, Simba e tutte le principesse. Negli ultimi 15 anni, però, la Compagnia ha deciso di concentrarsi sui remake in live action dei suoi film passati producendo pochissimi lungometraggi totalmente nuovi. Ma perché è successo...
Teatro

Tosca: avanti a lei si inginocchia tutta Roma. Grande successo al Teatro dell’Opera

Rosalba Panzieri
“Tosca è Roma. È un capolavoro musicale senza eguali ed è un’opera che ha un profumo romano. Nel dirigere questa partitura chiudo gli occhi e mi ritrovo negli angoli della città che più amo” con  queste parole riassume il suo trasporto il Maestro Michele Mariotti, alla direzione di Tosca, al Teatro dell’Opera di Roma dal 14 al 19 gennaio. L’occasione è...