ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – “Crossing Istanbul”, il nuovo film di Levan Akin – “After The Hunt: Dopo la caccia”, il ritorno di Luca Guadagnino – “Amata” con Stefano Accorsi,…
Il corpo, dice Foucault nella conferenza radiofonica Le corps utopique (1966), è il contrario dell’utopia: non è mai sotto un altro cielo. È il frammento di spazio dove il reale si fa…
La suggestiva biodiversità del mare e i segreti del suo ecosistema attraverso il linguaggio delle illusioni: fino al 31 gennaio 2022, l’Università di Milano-Bicocca ospita “IllusiOcean”. La mostra è stata ideata da Paolo Galli, docente di ecologia dell’Ateneo, e realizzata in collaborazione…
Le sfumature del Mediterraneo hanno ispirato negli anni il lavoro fotografico di Giacomo Palermo (photographer e visual communicator siciliano – sito web www.pulitzerphoto.com) che ha percorso le caratteristiche etno – antropologiche e culturali dell’area geografica. Da Andrea Camilleri, Stefano Malatesta, Biagio Conte, Letizia…
Il teatro è da sempre spazio di socialità, un luogo dove infiniti mondi vengono raccontati, opposte storie si intrecciano, e lo spettatore può guardare da diverse angolazioni i più disparati aspetti della realtà. Un’esperienza stimolante che muove alla costruzione di sé e…
Palermo apre le porte dei suoi storici monumenti in occasione delle Giornate FAI d’Autunno, evento nazionale del Fondo Ambiente Italiano giunto alla sua decima edizione. In Sicilia potranno essere visitati 40 luoghi inaccessibili o poco conosciuti in 21 città. L’iniziativa è stata…
La Royal Swedish Academy of Sciences ha deciso di assegnare il Premio Sveriges Riksbank per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel 2021 per una metà a David Card, dell’University of California “per i suoi contributi empirici all’economia del lavoro”, e…
Freaks Out, il nuovo film del regista di “Lo chiamavano Jeeg Robot”, Gabriele Mainetti, arriva al cinema il 28 ottobre. mgg/gtr (Fonte: ufficio stampa 01 Distribution)…
L’autore di questo libro è anche un coraggioso e brillante editore di origini lucane che con tenacia e sacrificio pubblica testi di valore dimostrando quanto sia vitale ed essenziale per la nostra cultura la piccola editoria che non beneficia del supporto e…
La nostra collega Maria Sole Sanasi d’Arpe, che per La Discussione cura la rubrica “Considerazioni inattuali” ha ricevuto nelle ultime settimane diversi riconoscimenti per la sua produzione letteraria e poetica. Maria Sole, infatti, oltre ad essere una praticante giornalista è una studiosa…
Ben 52 autoritratti di alcuni tra i piu’ brillanti fumettisti della scena italiana – realizzati con tecniche, formati e stili diversi – in anteprima al Lucca Comics & Games 2021 dove resteranno fino al loro ingresso nella collezione delle Gallerie degli Uffizi…
Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei nostri piani: Abbonamento Annuale or Abbonamento Semestrale. Se sei già abbonato effettua il log in…