martedì, 25 Febbraio, 2025

Tommaso Marvasi

243 Articoli - 0 Commenti
Attualità

Locride: L’isolamento problema nazionale

Tommaso Marvasi
Il grido d’allarme levatosi dalla Costa Jonica calabrese col neo-nato movimento civico “Ultima Spiaggia” sta scuotendo le coscienze e attirando l’attenzione nazionale sulla drammatica situazione di isolamento che attanaglia questa parte della regione. Sono ormai migliaia le firme raccolte ed l numero sta aumentando ora che la raccolta ha raggiunto Roma, Milano e le altre città destinazione tradizionale dell’obbligata emigrazione...
Attualità

Gli affaires Salvini, Albania e paesi sicuri

Tommaso Marvasi
L’ottobre appena trascorso è stato dominato dalle polemiche tra l’esecutivo e la magistratura, nate attorno a due decisioni giurisdizionali. La prima è della Sezione per i diritti della persona e immigrazione del Tribunale di Roma che, con decreti del 18 ottobre, non ha convalidato il provvedimento di trattenimento nei confronti di dodici migranti nel centro italiano di permanenza per il...
Società

Tari e questione rifiuti

Tommaso Marvasi
“TA.RI.” è la sigla della tassa sui rifiuti, in scadenza in questi giorni. Una tassa confusa tra le centinaia di diverse tasse che vessano gli italiani e che, per la verità, non incide più di tanto nell’incredibile quasi 50% che lo Stato pretende da ogni contribuente, ma che ha una sua particolarità: il cittadino che paga la TA.RI. è l’unico...
Attualità

Polsi, l’ecologia della pace

Tommaso Marvasi
Scrivo quest’articolo con una certa trepidazione nell’antivigilia di “Polsi Ambiente 2024”, una manifestazione densa di significati e di aspettative. Una manifestazione (da venerdì 21 giugno a domenica 23 giugno) che “La Discussione” ha voluto celebrare in questa sua Quarta Edizione con un supplemento speciale, una pubblicazione di una quarantina di pagine che sarà scaricabile dal sito on-line del quotidiano e...
Ambiente

Bonifiche, legalità e pace: Polsi Ambiente 2024

Tommaso Marvasi
Non vi nascondo la mia forte emozione alla vigilia di questa quarta edizione di Polsi Ambiente: un traguardo neppure ipotizzato, quando nell’ottobre 2019 è nata, in un incontro tradizionalmente organizzato da “La Discussione” a Saint-Vincent, in Valle D’Aosta, ai piedi del Cervino, la folle idea di organizzare una convention sull’ambiente dalla parte opposta d’Italia, in Calabria, in Aspromonte, a Polsi....
Politica

L’impresentabile proscrizione

Tommaso Marvasi
Conoscete qualcuno di questi sette signori: Agostino D’Angelo (FI), Marco Falcone (FI), Alberico Gambino (FdI), Filomena Greco (Stati Uniti d’Europa), Luigi Grillo (FI), Antonio Mazzei (Pd), Giuseppe Milazzo (FdI)? Fino alla settimana scorsa non li avevo neppure mai sentiti nominare, come credo la stragrande maggioranza dei lettori. Si tratta di sette cittadini italiani, cui lo Stato riconosce pienezza dei diritti...
Politica

Tristi elezioni

Tommaso Marvasi
Ricordo vividamente i giorni delle elezioni ai tempi della mia adolescenza, negli anni ’60, più di mezzo secolo fa. Giorni gioiosi, vivissimi, dov’era tutto un dibattere, un inseguire e pressare l’elettore fino a pochi metri dal seggio. Una programmazione rigorosa da parte di partiti politici presenti e vivi nella società, organizzatissimi. C’erano gli specialisti dell’accompagnamento al seggio dei “diversamente abili”,...
Attualità

Il caso Toti e la dignità della politica

Tommaso Marvasi
Fausto Bertinotti, intervistato venerdì sul caso Toti da Tiziana Panella a Tagadà (LA7), ha esordito, osservando che serve un “soprassalto di dignità della politica”. Risvegliando al massimo, con tale risposta, la mia attenzione: sia perché ho stimato da sempre Bertinotti come uno dei più interessanti esponenti politici italiani, sia perché la sua osservazione coincideva con una mia convinzione più volte...
Attualità

Dal politically correct al paradosso dell’ortodossia

Tommaso Marvasi
Nel marasma indecifrabile in cui si sta autodistruggendo il nostro mal tollerato villaggio universale, colpisce e deve far riflettere l’imposizione di una sorta di ortodossia obbligatoria. Il pensiero unico, l’intolleranza verso chi abbia concezioni differenti, si va ponendo, anche con manifestazioni clamorose: da parte degli studenti universitari che, in tutto il mondo, negano il diritto di parola a chi provi...
Attualità

Infiltrazioni mafiose e buongoverno. Scioglimenti, una legge da rivedere

Tommaso Marvasi
Lo scioglimento del Comune di Tropea per infiltrazioni mafiose – vissuto pressoché in diretta, proprio nella Perla del Tirreno, complice il “ponte” della Festa della Liberazione – mi induce a tornare sul tema, ad appena due settimane dalle mie considerazioni ispirate dal caso Bari. Nell’occasione scrivevo (e mi autocito per mettere subito in chiaro la mia personale posizione) trattarsi «di...