In questi giorni in cui viene annunciata la firma degli accordi di pace su Gaza, per la quale si deve dar merito al presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, non si…
Sono un cattolico che si ispira alla Dottrina sociale della chiesa per cui il mio giudizio sul fenomeno dell’immigrazione si è formato sulla base dei principi fondanti di questo magistero: la centralità…
L’occasione del ricordo di Augusto Del Noce quest’anno per i 35 anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 30 dicembre 1989, ce la offre un saggio, che vede la luce per i tipi di Cantagalli, di Luciano Lanna “Attraversare la modernità. Il pensiero…
Quello che non ho mai capito è per quale motivo non suscita un allarme adeguato e quindi non si affronta seriamente a livello politico ed istituzionale, né in Italia né negli altri Stati, anche quelli più rigorosi dal punto di vista delle…
Leggendo e studiando la recente ricerca, promossa dall’Associazione Nazionale tra le Banche Popolari: “Banca locale e territorio. Evoluzione dei rapporti con le imprese e le famiglie”, con la prefazione di Vito Antonio Primiceri, Presidente del sodalizio, l’introduzione di Giuseppe De Lucia Lumeno…
La presa di Porta Pia il 20 settembre del 1870 segnò la fine del processo di unificazione nazionale, iniziatosi e sviluppatosi nei primi decenni del secolo decimonono non solamente con le guerre di indipendenza, ma anche e soprattutto con i moti liberali…
Il cosiddetto “piano casa”, ovvero “salva casa” realizza un vecchio sogno di Silvio Berlusconi, che parlava saggiamente di “abusivismo di necessità” per il quale prima o poi bisognava prevedere un perdono con la possibilità anche di fare cassa nell’interesse dello Stato e…
Nel dibattito sull’introduzione dello “Ius Scholae” vanno considerate le tante storie personali di chi è venuto in Italia e si è perfettamente integrato nella nostra comunità, nella nostra cultura, nelle nostre tradizioni, nella nostra storia. Come ho avuto modo di constatare personalmente,…
L’idea di coinvolgere i dipendenti nelle scelte, nelle responsabilità e, infine, nella ripartizione degli utili dell’impresa, negli anni della crisi del sindacato e della politica, attualmente può e deve vivere la sua stagione di decollo. Quella idea di patto solidale tra chi…
Il Vice Ministro Leo nel marzo scorso aveva annunciato l’approvazione in via definitiva del decreto legislativo che interveniva sui giochi mettendo ordine nell’intero settore. Durante gli Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, il Viceministro ha confermato che “stiamo lavorando con…
Una parte delle istituzioni e molta dell’opinione pubblica (specialmente tra i non giocatori) vivono tutto il gioco come un autentico problema sociale, amplificandone emotivamente i numeri, le dimensioni e dunque portando a facili strumentalizzazioni della questione… Da ciò deriva che il focus…
Il tema scelto per la prossima edizione della Settimana Sociale “Al cuore della democrazia”, rappresenta una questione molto importante per il nostro millennio. Anche se è vero che la Chiesa non offre un modello concreto di governo o di sistema economico (cfr…