martedì, 1 Aprile, 2025

Riccardo Pedrizzi

107 Articoli - 0 Commenti
Presidente Nazionale del CTS dell'UCID
Attualità

Le celebrazioni per Porta Pia: perché non ricordiamo i caduti sulle due barricate, i vincitori ed i vinti?

Riccardo Pedrizzi
La presa di Porta Pia il 20 settembre del 1870 segnò la fine del processo di unificazione nazionale, iniziatosi e sviluppatosi nei primi decenni del secolo decimonono non solamente con le guerre di indipendenza, ma anche e soprattutto con i moti liberali e democratici, che erano esplosi nei singoli stati italiani. Si concluderà così il risorgimento italiano clamorosamente con la...
Società

Finalmente padroni a “casa” nostra

Riccardo Pedrizzi
Il cosiddetto “piano casa”, ovvero “salva casa” realizza un vecchio sogno di Silvio Berlusconi, che parlava saggiamente di “abusivismo di necessità” per il quale prima o poi bisognava prevedere un perdono con la possibilità anche di fare cassa nell’interesse dello Stato e dei comuni. E’ il suo “padroni a casa tua” che vede finalmente la luce. Per la verità il...
Politica

“Ius Scholae”: ho accolto e integrato una famiglia del Bangladesh

Riccardo Pedrizzi
Nel dibattito sull’introduzione dello “Ius Scholae” vanno considerate le tante storie personali di chi è venuto in Italia e si è perfettamente integrato nella nostra comunità, nella nostra cultura, nelle nostre tradizioni, nella nostra storia. Come ho avuto modo di constatare personalmente, grazie alla mia famiglia, in Italia esistono già oggi esperienze di straordinario valore umano e sociale, che vanno...
Flash

La partecipazione nasce dall’alleanza tra capitale e lavoro

Riccardo Pedrizzi
L’idea di coinvolgere i dipendenti nelle scelte, nelle responsabilità e, infine, nella ripartizione degli utili dell’impresa, negli anni della crisi del sindacato e della politica, attualmente può e deve vivere la sua stagione di decollo. Quella idea di patto solidale tra chi crea e chi alimenta il lavoro può essere una svolta verso la modernità, nella quale solo l’unione può...
Attualità

La riforma del settore Giochi nel solco della tradizione parlamentare

Riccardo Pedrizzi
Il Vice Ministro Leo nel marzo scorso aveva annunciato l’approvazione in via definitiva del decreto legislativo che interveniva sui giochi mettendo ordine nell’intero settore. Durante gli Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, il Viceministro ha confermato che “stiamo lavorando con la Conferenza Unificata Stato enti locali per risolvere diverse questioni, soprattutto quella delle distanze”. Gli Stati Generali sono...
Società

Giochi: un settore strategico per il Pil nazionale

Riccardo Pedrizzi
Una parte delle istituzioni e molta dell’opinione pubblica (specialmente tra i non giocatori) vivono tutto il gioco come un autentico problema sociale, amplificandone emotivamente i numeri, le dimensioni e dunque portando a facili strumentalizzazioni della questione… Da ciò deriva che il focus attenzionale si sia spostato dall’effettivo oggetto di interesse – ossia il giocatore affetto da GAP – al fenomeno...
Attualità

Verso la Settimana Sociale della Chiesa cattolica

Riccardo Pedrizzi
Il tema scelto per la prossima edizione della Settimana Sociale “Al cuore della democrazia”, rappresenta una questione molto importante per il nostro millennio. Anche se è vero che la Chiesa non offre un modello concreto di governo o di sistema economico (cfr Centesimus annus, n. 43), “la Chiesa apprezza il sistema della democrazia, in quanto assicura la partecipazione dei cittadini...
Economia

C’è chi guadagna milioni e chi resta sempre più povero

Riccardo Pedrizzi
Anche per quest’anno i conti trimestrali delle banche italiane hanno fatto il pieno di profitti. Di questo trend estremamente positivo che segue quello dell’anno scorso hanno beneficiato prevalentemente i manager. Trai quali anche l’amministratore delegato di Bnp Paribas, il francese Jean-Laurent Bonnafé che avrà una retribuzione di circa 4,6 milioni di euro, composta per il 40% dallo stipendio e per...
Attualità

Per i bambini niente cibo solo armi

Riccardo Pedrizzi
“So che siete tristi per le guerre… ho ricevuto bambini fuggiti dall’Ucraina che avevano tanto dolore per la guerra, alcuni di loro erano feriti” ha detto Papa Francesco nel suo discorso davanti a decine di migliaia di giovanissimi raccolti fra gli spalti dell’Olimpico a Roma, per la giornata mondiale dei bambini. Ed ancora una volta si è lamentato che: “…tanti...
Economia

Le Banche Popolari, una risorsa per l’Italia

Riccardo Pedrizzi
Le Banche Popolari ed in genere tutte le cosiddette banche di prossimità o, come si suole chiamarle di comunità, incarnano alcuni principi che rappresentano i pilastri della Dottrina Sociale Cattolica: 1) La centralità delle persona con l’espressione del voto capitario che da la prevalenza al socio piuttosto che al capitale. 2) La vicinanza alle famiglie ed alle piccole e medie...