domenica, 23 Febbraio, 2025

Ranieri Razzante*

https://ranierirazzante.it/ - 97 Articoli - 0 Commenti
Dottore commercialista e Revisore dei conti, Avvocato in Roma.
Consigliere per la Cybersecurity del Sottosegretario alla Difesa.
Docente di “Intermediazione finanziaria e Legislazione antiriciclaggio” nell’Università di Bologna (sede di Forlì), e di “Diritto dell’Economia” presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Docente titolare altresì di “Legislazione antiriciclaggio e antiterrorismo” presso gli Istituti di Istruzione delle Forze dell’ Ordine.
È stato Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.
Fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Dirige il “Centro di Ricerca sulla Sicurezza ed il Terrorismo” (CRST) in Roma.
Opinionista TgCom 24 e Rai su tematiche legate alla Sicurezza e alla Geopolitica.
Direttore delle riviste “Diritto penale della globalizzazione” e “Antiriciclaggio & Compliance”.
Società

Trattare per le istituzioni non è resa alla criminalità

Ranieri Razzante*
La trattativa Stato-mafia non c’è stata. Ma questo lo sapevamo. Molti non sapevano, e questo è più grave ( parlo da giurista), che non è mai esistito (e ad oggi non risulta) il reato omonimo  nel nostro ordinamento penale. Non lo sanno molti cittadini, ed è comprensibile. Non lo sanno molti giornalisti, che hanno scritto pagine non documentate e senza...
Esteri

Sugli aiuti agli afghani l’ombra della corruzione a Kabul

Ranieri Razzante*
La corruzione in Afghanistan è tutt’altro che nuova. I miliardi versati nel Paese negli ultimi vent’anni, soprattutto dagli Stati Uniti, hanno alimentato una classe di imprenditori afghani milionari, politici e signori della guerra il cui comportamento corrotto ha paralizzato il Paese e spinto molti tra le braccia dei Talebani, che – in teoria – si sarebbero impegnati a farla finita...
Esteri

Il popolo afgano allo stremo. Aiuti umanitari in difficoltà

Ranieri Razzante*
Un mese dopo la caduta del Governo di Kabul, sostenuto dagli Stati Uniti, l’Afghanistan affronta una crisi gravissima: milioni di persone che soffrono la fame, una crisi di liquidità a livello nazionale, sospensione degli aiuti e congelamento dei beni da parte di donatori internazionali e timori di brutali violazioni dei diritti umani.   I politici in Occidente sono alle prese con...
Attualità

Mafie e terroristi strizzano l’occhio alle criptovalute

Ranieri Razzante*
-Nell’articolo pubblicato ieri ho spiegato l’alto contenuto speculativo e privo di alcuna regolamentazione di queste valute inventate elettronicamente.La speculazione non è reato, attenzione, e non è un male assoluto. Essa muove il mercato, e spesso lo spinge al bene. L’equilibrio finale si crea  con l’intervento delle Autorità monetarie, statali e sovranazionali.  Ma con le criptovalute tutto ciò non è possibile,...
Economia

Il monito di Lagarde sulle Criptovalute: “Attenti, non sono monete”

Ranieri Razzante*
“Le criptovalute non sono valute. Punto. Sono strumenti altamente speculativi che mirano a essere riconosciuti come valute, ma non lo sono”. Il “punto” non è un refuso di dettatura in questo articolo, ma il perentorio avvertimento, anzi la conclusione scientifica cui giunge la Presidente della Bce Lagarde in una sua intervista. “Scientifica”, ribadisco, perché arriva come una sentenza della Cassazione...
Esteri

Il governo dei Talebani. Il regime di Kabul nega i diritti alle donne

Ranieri Razzante*
Le donne devono stare a casa e fare figli”. Cos’ha questa frase in comune  con l’11 settembre?  Apparentemente nulla. Essa è stata pronunciata dal portavoce dei Talebani  dopo aver negato alle persone -sono tali, ma gli è sfuggito- di sesso femminile l’ingresso nel nascituro governo dello Stato islamico, abusivamente insediatosi a Kabul. L’11 settembre 2001 una ideologia molto simile a questa...
Economia

Il Bitcoin del Salvador fa scattare l’allarme sulle criptovalute

Ranieri Razzante*
E’ senz’altro il battesimo del fuoco per il  bitcoin. La criptovaluta più famosa del mondo arriva al traguardo della “monetizzazione”. El Salvador gli conferisce lo status di moneta a corso legale nel Paese. Tutte le aziende dovranno accettarlo come forma di pagamento, insieme al dollaro USA. Ogni cittadino adulto che aderirà al progetto governativo riceverà un “airdrop” (bonus) del valore di...
Attualità

La cripto-finanza aiuterà i talebani?

Ranieri Razzante*
Il co-fondatore di “Ethereum”, seconda criptovaluta dopo Bitcoin afferma che le criptovalute potrebbero svolgere un ruolo molto importante contro un regime talebano “obsoleto” in Afghanistan, al 20° posto su 154 Paesi per l’adozioane di queste monete virtuali, data  la centralità dei traffici di stupefacenti in quell’area. Ma siamo sicuri che invece, le criptovalute  non possano essere d’aiuto al regime? In Afghanistan c’è...
Attualità

L’Is-K e l’internazionale del terrore islamista

Ranieri Razzante*
Si rischia un’escalation di attacchi terroristici in Afghanistan Non c’è solo il profilo politico e militare. C’è un errore sulla strategia preventiva: E la mancanza di un reale controllo del territorio e della conoscenza della fazione locale di Isis. Gli attentati all’aeroporto di Kabul mostrano che l’Is-K, parte integrante dell’ISIS nell’Asia centrale, è una delle principali minacce alla sicurezza in...
Esteri

Se i Talebani usano l’intelligenza artificiale

Ranieri Razzante*
L’Afghanistan ci offre ogni giorno spunti, purtroppo solo negativi, di riflessione e approfondimento.  La notizia (da chi scrive già anticipata sempre su questo giornale) della consistente disponibilità di armi e materiale offensivo, di elevata sofisticazione, che sarebbe pervenuto nelle mani dei Talebani attraverso i saccheggi di quanto abbandonato dalla tenue resistenza dell’esercito afghano, deve preoccupare non tanto per il fatto...