0

Ranieri Razzante*

Dottore commercialista e Revisore dei conti, Avvocato in Roma.
Consigliere per la Cybersecurity del Sottosegretario alla Difesa.
Docente di “Intermediazione finanziaria e Legislazione antiriciclaggio” nell’Università di Bologna (sede di Forlì), e di “Diritto dell’Economia” presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Docente titolare altresì di “Legislazione antiriciclaggio e antiterrorismo” presso gli Istituti di Istruzione delle Forze dell’ Ordine.
È stato Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.
Fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Dirige il “Centro di Ricerca sulla Sicurezza ed il Terrorismo” (CRST) in Roma.
Opinionista TgCom 24 e Rai su tematiche legate alla Sicurezza e alla Geopolitica.
Direttore delle riviste “Diritto penale della globalizzazione” e “Antiriciclaggio & Compliance”.

I blitz e la forza dello Stato

sabato, 9 Settembre 2023
I risultati dei blitz delle forze dell’ordine e della magistratura, specialmente in chiave antimafia e antiterrorismo, non sono suscettibili di valutazioni “numeriche” né da parte della politica nè da noi cittadini. Le…

Il Bitcoin del Salvador fa scattare l’allarme sulle criptovalute

E’ senz’altro il battesimo del fuoco per il  bitcoin. La criptovaluta più famosa del mondo arriva al traguardo della “monetizzazione”. El Salvador gli conferisce lo status di moneta a corso legale nel Paese. Tutte le aziende dovranno accettarlo come forma di pagamento, insieme…
giovedì, 9 Settembre 2021

La cripto-finanza aiuterà i talebani?

Il co-fondatore di “Ethereum”, seconda criptovaluta dopo Bitcoin afferma che le criptovalute potrebbero svolgere un ruolo molto importante contro un regime talebano “obsoleto” in Afghanistan, al 20° posto su 154 Paesi per l’adozioane di queste monete virtuali, data  la centralità dei traffici di…
lunedì, 6 Settembre 2021

L’Is-K e l’internazionale del terrore islamista

Si rischia un’escalation di attacchi terroristici in Afghanistan Non c’è solo il profilo politico e militare. C’è un errore sulla strategia preventiva: E la mancanza di un reale controllo del territorio e della conoscenza della fazione locale di Isis. Gli attentati all’aeroporto…
lunedì, 30 Agosto 2021

Se i Talebani usano l’intelligenza artificiale

L’Afghanistan ci offre ogni giorno spunti, purtroppo solo negativi, di riflessione e approfondimento.  La notizia (da chi scrive già anticipata sempre su questo giornale) della consistente disponibilità di armi e materiale offensivo, di elevata sofisticazione, che sarebbe pervenuto nelle mani dei Talebani…
domenica, 22 Agosto 2021

Cybersicurezza. Lo scudo dell’Agenzia contro gli assalti degli hacker

La nascita dell’Agenzia per la cybersicurezza, unita alla riorganizzazione del comparto intelligence e security dedicato al contrasto alla criminalità informatica, è quanto mai tempestiva, e capita proprio a ridosso dell’attacco alla Regione Lazio.Sarà indubbiamente la risposta più efficace contro la cyberwar lanciata dagli hacker di…
giovedì, 5 Agosto 2021

Attacchi hacker: bene l’Agenzia. Norme penali per i reati cyber

L’attacco cyber (non terroristico) al sito della Regione Lazio non costituisce una novità, purtroppo, per le infrastrutture sanitarie. Oltre 20.000 sono stati i malware  i “virus” informatici, introdotti, nel corso del 2020,in ospedali, case di cura, siti di prenotazioni vaccinali e di…
mercoledì, 4 Agosto 2021