0

Ranieri Razzante*

Dottore commercialista e Revisore dei conti, Avvocato in Roma.
Consigliere per la Cybersecurity del Sottosegretario alla Difesa.
Docente di “Intermediazione finanziaria e Legislazione antiriciclaggio” nell’Università di Bologna (sede di Forlì), e di “Diritto dell’Economia” presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Docente titolare altresì di “Legislazione antiriciclaggio e antiterrorismo” presso gli Istituti di Istruzione delle Forze dell’ Ordine.
È stato Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.
Fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Dirige il “Centro di Ricerca sulla Sicurezza ed il Terrorismo” (CRST) in Roma.
Opinionista TgCom 24 e Rai su tematiche legate alla Sicurezza e alla Geopolitica.
Direttore delle riviste “Diritto penale della globalizzazione” e “Antiriciclaggio & Compliance”.

I blitz e la forza dello Stato

sabato, 9 Settembre 2023
I risultati dei blitz delle forze dell’ordine e della magistratura, specialmente in chiave antimafia e antiterrorismo, non sono suscettibili di valutazioni “numeriche” né da parte della politica nè da noi cittadini. Le…

Aiutare il ceto medio, vittima della pandemia

Aumentano in maniera preoccupante i poveri in Italia. Sono quasi 6 milioni che rischiano di non completare il pasto giornaliero. Un rapporto Coldiretti ci consegna un quadro allarmante dell’Italia, prospettive negative legate non al calo dei fatturati, ma alla sopravvivenza! Mentre il…
martedì, 28 Dicembre 2021

Il contante non è il demonio. Le mafie usano criptovalute

“Le banconote in euro faranno sempre parte delle nostre vite. Esse sono un simbolo tangibile e visibile della nostra coesione in Europa, in particolare in tempi di crisi”. Sono parole di Christine Lagarde, che torna a riaffermare l’importanza del contante come moneta…
venerdì, 10 Dicembre 2021

Bankitalia in campo contro gli attacchi informatici

L’iniziativa denominata “I Navigati – Informati e Sicuri”, annunciata dalla nostra Banca centrale e partita lunedì, promossa con l’Associazione bancaria ed una serie di banche, ci ricorda che il sistema bancario costituisce una delle principali infrastrutture critiche del nostro Paese e che,…
mercoledì, 1 Dicembre 2021

Meno contante tutti contenti? Miti da sfatare

Le restrizioni all’uso del contante sono spesso salutate con entusiasmo perché si immagina così di poter sferrare un colpo micidiale ai riciclatori e all’economia sommersa. Ma è proprio così? Intanto, il limite basso non aiuta, per il semplice motivo che i riciclatori…
mercoledì, 24 Novembre 2021

Il poco contante non fa diminuire il tanto sommerso

Dal 1 gennaio il limite dell’uso del contante scende da 2.000 a 1.000 euro. La norma, varata dal precedente Governo, deriva dall’art. 49 del d.lgs. 231 del 2007, intitolato alla “prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e finanziamento del…
martedì, 23 Novembre 2021

Sicurezza, siamo in buone mani

Non tira una buona aria per la sicurezza italiana. Ma non abbiamo da temere. La polizia ha arrestato una pericolosa terrorista, radicalizzatasi grazie all’Isis. Abitava da noi. Italiana di origini kosovare. Lavoro coordinato dalla procura di Milano. Quando parlo di “Polizia”, da…
venerdì, 19 Novembre 2021

Riciclaggio: divulgare le segnalazioni è reato

Il Senatore Renzi ha protestato contro la divulgazione sui giornali di segnalazioni di operazioni sospette (Sos) di riciclaggio. I giornali sostengono che tali informazioni sarebbero “pubbliche” nel momento in cui finiscono nei fascicoli processuali. Da tecnico della materia ed estensore, insieme ad…
martedì, 16 Novembre 2021