0

Ranieri Razzante*

Dottore commercialista e Revisore dei conti, Avvocato in Roma.
Consigliere per la Cybersecurity del Sottosegretario alla Difesa.
Docente di “Intermediazione finanziaria e Legislazione antiriciclaggio” nell’Università di Bologna (sede di Forlì), e di “Diritto dell’Economia” presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Docente titolare altresì di “Legislazione antiriciclaggio e antiterrorismo” presso gli Istituti di Istruzione delle Forze dell’ Ordine.
È stato Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.
Fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Dirige il “Centro di Ricerca sulla Sicurezza ed il Terrorismo” (CRST) in Roma.
Opinionista TgCom 24 e Rai su tematiche legate alla Sicurezza e alla Geopolitica.
Direttore delle riviste “Diritto penale della globalizzazione” e “Antiriciclaggio & Compliance”.

I blitz e la forza dello Stato

sabato, 9 Settembre 2023
I risultati dei blitz delle forze dell’ordine e della magistratura, specialmente in chiave antimafia e antiterrorismo, non sono suscettibili di valutazioni “numeriche” né da parte della politica nè da noi cittadini. Le…

Una nuova banca a misura d’uomo

Piccolo è bello. Sembra questo il messaggio principale che riviene dalla Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, presentata in Parlamento e in attesa di approvazione. Tra le altre cose, mi piace sottolineare il riferimento alla mancata resa della riforma delle Banche popolari e di Credito…
venerdì, 23 Settembre 2022

Sicurezza cibernetica. L’Italia è in buone mani

Sicurezza nazionale e sicurezza sociale viaggiano insieme. La prima è un valore che ha rango costituzionale, ma che soprattutto deve essere percepita dai cittadini come un tutt’uno con la loro appartenenza ad uno stato democratico regolato. È una sintesi azzardata (nella sua…
giovedì, 8 Settembre 2022

Criptovalute e bambini? Meglio un salvadanaio

“Nessuno ci ha mai insegnato come funziona il denaro” dicono i promotori, che tra le altre cose hanno affermato che si ridurrebbe il divario tra “bambini privilegiati e svantaggiati”, facendo loro corsi sulla materia “per imparare a fare soldi con le nuove…
domenica, 4 Settembre 2022

Evitare una “pandemia fiscale”

Pace sociale e pace fiscale. Si possono conciliare? Direi si deve. Non possiamo permetterci una “pandemia fiscale” dopo aver pressoché sconfitto (cassandre a parte) quella naturale. Che effetto ha, per il “marketing” dell’Agenzia delle Entrate, l’annuncio della ripartenza di 5 milioni di…
martedì, 23 Agosto 2022

La banca virtuale può non essere virtuosa

Non è un dato di cui andare particolarmente fieri, anzi lo ritengo assai preoccupante. Ben quattro milioni di Italiani risulterebbero senza banca, secondo un’indagine appena pubblicata dal principale sindacato di categoria dei bancari, la Fabi. Ci sono oltre tremila comuni che non…
martedì, 16 Agosto 2022

Kevin, i contractors e la legge penale

Chiunque nel territorio dello Stato e senza approvazione del Governo arruola o arma cittadini, perché militino al servizio o a favore dello straniero, è punito con la reclusione da quattro a quindici anni. La pena è aumentata se fra gli arruolati sono…
venerdì, 12 Agosto 2022

Il servizio sanitario e gli agguati dei virus

De-virusizzazione dell’economia. Potremmo chiamare così questo momento congiunturale che vede alcuni indicatori del nostro sistema a livello che suscita grandi ottimismi. Ed è senz’altro merito anche di politiche corrette del Governo Draghi, che ha saputo orientare decine di miliardi verso la tenuta…
martedì, 2 Agosto 2022

I rischi di un autunno di tensioni sociali

Sicurezza ed insicurezza sono i veri temi che dovrebbero primeggiare in questa prematura e dissennata campagna elettorale. Al di là di ogni opinione politica, ugualmente rispettabile, il nostro paese scivola verso derive di violenza verbale e fisica che debbono preoccuparci. La pandemia…
martedì, 26 Luglio 2022

VERA, l’intelligenza artificiale a caccia di evasori

L’Agenzia delle Entrate lancia VERA, acronimo di “Verifica dei rapporti finanziari”, un nuovo algoritmo che vagherà per i dati, noti e non noti al fisco, dei contribuenti, alla ricerca di possibili evasori. Si apprende, dalle anteprime che leggiamo, che si tratterà di una…
venerdì, 22 Luglio 2022