Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
“La destra l’altra volta ha vinto. Se non prendiamo i voti della destra, perdiamo. Prendere i voti degli altri non significa snaturarsi”. Così Matteo Renzi ha sintetizzato il suo pensiero e anche la sua strategia. Non ha parlato di voti moderati ma di voti di destra. È un discorso rivolto alla sinistra o al centro che non c’è? Renzi è...
Uno dei pregi di Mario Draghi è la concisione delle sue risposte ai giornalisti. Quanto più le domande sono insidiose tanto più brevi sono le frasi che pronuncia per chiudere subito le questioni. Il contrario dell’arrampicata sugli specchi di molti leader politici. Con questo stile asciutto Draghi assicura: il Governo gode di ottima salute, va avanti incurante delle dispute -elettorali...
Scenari ipotetici passano come nuvole veloci sul cielo di settembre. Lo sfondo è sempre l’elezione del capo dello stato. Se Mattarella sarà rieletto, resterà al Quirinale non per due anni ma per un settennato pieno. Ma se i voti per il secondo mandato non ci saranno Mario Draghi è il nome più quotato. Se Draghi sale sul colle più alto,...
Il delirio di ignoranza e intolleranza di no vax violenti non solo a parole si scarica su due categorie professionali: medici e giornalisti. Entrambe svolgono una funzione prevista dalla Costituzione. I medici sono i principali attori dell’attuazione del diritto “fondamentale” alla salute (art.32) e i giornalisti hanno il diritto-dovere di informare i cittadini senza subire costrizione alcuna (art.21). I violenti...
Il terrorismo internazionale di matrice jihadista alza la voce. Le sue minacce si fanno sempre più concrete. Nei prossimi mesi si assisterà ad un’escalation. Motivo? Uno Stato sovrano, l’Afghanistan, è nelle mani di un gruppo di estremisti islamici legati ad al Qaeda e incapaci di fronteggiare altre frange terroristiche come l’Is-k. Al di là degli impregni presi negli accordi di...
I visionari di Ventotene – Spinelli, Rossi e Colorni – hanno sognato per primi un’Europa federale di popoli e stati. Se avessero trovato ascolto, avremmo oggi anche un’unica politica estera e di difesa Invece l’Europa non parla mai con una sola voce nelle sedi internazionali, non ha un apparato militare e questo la rende una spettatrice irrilevante nel gioco delle...
L’Afghanistan rischia di diventare un hub dove gruppi di terroristi tra loro in competizione si addestreranno e organizzeranno per colpire ovunque nel mondo. Almeno due i più agguerriti: l’Isis del Korhasan (Is-K), nemico dei Talebani, e Al Qaeda storico amico deli nuovi padroni di Kabul. L’Is-K ha già fatto la prima carneficina. I Talebani non ostacoleranno gli Usa se vorranno...
Sulla commozione in diretta di Joe Biden c’è chi ironizza, chi preconizza e chi apprezza. I primi parlano di “lacrime di coccodrillo”, tardive dopo gli errori commessi nel ritiro precipitoso. I secondi pensano già alle dimissioni del Presidente e all’arrivo di Kamala Harris, che sarebbe la prima donna ad entrare nella Casa Bianca non come first lady. Chi apprezza, invece,...
La succursale afgana dell’Isis lancia la sfida ai Talebani e ai loro legami con Al Qaeda. Aumentano i rischi per la fase finale dell’evacuazione. Il nuovo regime non è in grado di garantire la sicurezza delle operazioni. Mentre cerca di accreditarsi come interlocutore credibile impone forti restrizioni alle libertà personali. Vietata anche la musica in pubblico. La riunione del G20...