0

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Se Bonaccini detta la linea

Il segretario del Pd è Elly Schlein. Ma Stefano Bonaccini sa di avere il consenso maggioritario all’interno del partito. È la schizofrenia del Pd dovuta allo strano meccanismo della doppia votazione per il segretario, prima lo votano gli iscritti e poi i…
domenica, 23 Luglio 2023

Passione Podcasting, antidoto alla distrazione dei social e della rete

Correva l’anno 2009. Mentre il tempo sempre più corto, l’attenzione sempre più frammentata, la comunicazione sempre più smozzicata ed evanescente prendevano piede sui social trasformando la rete in una  folla solitaria di tribù regressive, faceva capolino un nuovo modello di comunicazione, semplice nella…
giovedì, 20 Luglio 2023

Giustizia troppe parole in libertà provvisoria

Si è concesso troppo tempo e spazio al vacuo chiacchiericcio sulla giustizia lasciando che la materia diventasse oggetto di strumentalizzazioni anche all’interno della maggioranza. Meloni dovrebbe mettere la parola fine e riportare la riforma nei binari del dialogo istituzionale e nei limiti…
lunedì, 17 Luglio 2023

Meloni di nuovo a Tunisi. Attesa per le scelte di Saied

La quarta missione del Presidente del Consiglio in Tunisia potrebbe segnare un passaggio importante .E non solo per il memorandum d’intesa che dovrebbe segnare un accordo stabile  con il presidente tunisino Saied per i rimpatri. Ma anche perchè, se l’accordo funzionasse, verrebbe…
domenica, 16 Luglio 2023

Nebbia fitta sul Cremlino. Il regime in difficoltà

Venti giorni dopo la sommossa di Prigozhin è difficile trovare una linea chiara e coerente che spieghi cosa stia davvero succedendo nel fortino di Putin. Le notizie che circolano, anche ufficiali, descrivono lo stato confusionale in cui sembra essere precipitato il vertice…
sabato, 15 Luglio 2023

Politica-Giustizia la guerra dei trent’anni che fa male a tutti

E’ un copione stanco e logoro che si ripete senza grandi novità. Da troppo tempo. Politica e magistratura diffidano l’una dell’altra. La politica teme che la magistratura usi impropriamente il proprio potere per intrufolarsi nelle dinamiche  dei partiti e nella dialettica tra maggioranza…
venerdì, 14 Luglio 2023

Nato porte aperte a Kiev

Quando prima o poi la Russia dovrà sedersi al tavolo della pace, l’ingresso di Kiev nella Nato sarà sicuramente la carta più forte che l’Occidente potrà e dovrà giocare per far ottenere all’Ucraina tutto ciò che le spetta. La Nato gode di…
mercoledì, 12 Luglio 2023