venerdì, 9 Maggio, 2025

Giampiero Catone

624 Articoli - 0 Commenti
Politica

Governo, una difficile navigazione

Giampiero Catone
La navicella del governo oscilla in acque stagnanti e le sue vele si gonfiano improvvisamente per un preludio di tempesta, salvo poi acquietarsi in una bonazza che non suggerisce una rotta, nell’attesa di qualcosa che rompa l’incantesimo. Fuori dalla metafora, al duello fragoroso sulle cose da fare, tanto da far pensare che ci si trovi all’atto finale di una coabitazione forzata, succede una pace fragile, nella quale i due protagonisti della maggioranza si scambiano, dopo gli insulti, reciproche carinerie. Sembra...
Politica

I semi della discordia

Giampiero Catone
TAV-FlatTax-Autonomia, sono i temi su cui Salvini farà cadere questo Governo del contratto. Abbiamo l’impressione che sia proprio finita e che da qualche parte si stia già preparando un Conte bis. Un Conte bis politico però non potrà essere utile a nessuno dei partiti attualmente in parlamento: la Lega di Salvini non starebbe più al governo, il M5S si dovrebbe...
Ambiente

Ambiente ed europa: occasioni perdute

Giampiero Catone
Tutelare la salute dei cittadini e l’ambiente. Governare il cambiamento del clima ed orientare la produzione industriale verso progetti a basso impatto ambientale. Per tutto questo e molto altro ancora i soldi ci sono ma le Regioni non riescono a spenderli. L’italia è il primo Paese beneficiario di risorse Europe per l’ambiente ma è anche l’ultima nel spenderli in iniziative...
Editoriale

Consumi a semaforo rosso

Giampiero Catone
Il semaforo dei consumi è fermo sul rosso. I recenti dati Istat non perdonano e segnano un calo, in termini reali della spesa delle famiglie, di quasi un punto. Se si considera che nel 2011 la spesa mensile era registrata nell’ordine di 2.640 euro, gli attuali 2.571 euro, pressoché invariati rispetto all’anno precedente, determinano una interruzione della dinamica positiva registrata...
Politica

Governo di unità nazionale

Giampiero Catone
Mentre il governo gialloverde è alla prese con la sua irreversibile crisi, che può durare però anche altri interminabili mesi, ci sono circa 20.000 imprese che forse a settembre non riusciranno a rialzare le saracinesche e milioni di giovani che seguiteranno ad aspettare un lavoro. Il governo deve dire, ora e subito, come intende articolare la prossima manovra da circa...
Società

Famiglia e servizi

Giampiero Catone
Non sempre una manciata di soldi servono per dare soluzione ai problemi delle famiglie. Da ieri abbiamo anche la nuova Ministra alla famiglia e alla disabilità: è Alessandra Locatelli, che attualmente a Como è vicesindaco e assessore alle Politiche sociali. E’ educatrice e direttrice di comunità per disabili intellettivi gravi. Vorremmo subito dire ad Alessandra che alla famiglie farebbe più comodo avere servizi...
Salute

Sanità non è sempre sinonimo di salute

Giampiero Catone
La Sanità non può più essere gestita dalle Regioni per una serie di motivi: tra i primi c’è la questione costituzionale, infatti se il diritto alla salute è un diritto costituzionalmente protetto deve essere necessariamente garantito dallo Stato con uguale dignità per tutti i cittadini e non può differenziarsi da regione a regione; c’è poi la questione dei costi dei...
Società

I vecchi emarginati

Giampiero Catone
L’Italia è, secondo le statistiche, un paese di vecchi, ma non per vecchi. Se c’è una categoria sulla quale infieriscono da anni balzelli, prelievi autoritari e costi per insufficienza dei servizi alla persona è proprio quella dei pensionati.  E’, quello degli anziani, un immenso gregge da tosare; con il governo in carica, è stato fatto strame anche di un principio...
Società

I diritti inascoltati

Giampiero Catone
Sulle politiche per la famiglia oscillano, quanto a proposte, fra velleitarismi un dilemma che spazza di nuovo la maggioranza, dove il movimento 5 stelle critica duramente l ultima proposta, inedita e per certi versi strabiliante, del ministro Fontana, che ha la delega alla famiglia, e che propone l ‘istituzione di un assegno unico, tra 100 e i 300 euro, per...
Società

Insegnamenti dal passato

Giampiero Catone
Correva l’anno 1997 ed un allora Ministro dello Stato, Tina Anselmi, riferiva al Consiglio dei Ministri le difficoltà attuative della sua legge sull’occupazione giovanile (L. 285 dei 1 giugno 1977). In particolare, la Ministra riferiva l’enorme sforzo di gestione degli uffici di collocamento, la carenza di strutture adeguate e l’effettiva disamina dei requisiti personali, che avrebbero consentito delle priorità per...