sabato, 12 Aprile, 2025

Giampiero Catone

623 Articoli - 0 Commenti
Società

I diritti inascoltati

Giampiero Catone
Sulle politiche per la famiglia oscillano, quanto a proposte, fra velleitarismi un dilemma che spazza di nuovo la maggioranza, dove il movimento 5 stelle critica duramente l ultima proposta, inedita e per certi versi strabiliante, del ministro Fontana, che ha la delega alla famiglia, e che propone l ‘istituzione di un assegno unico, tra 100 e i 300 euro, per...
Società

Insegnamenti dal passato

Giampiero Catone
Correva l’anno 1997 ed un allora Ministro dello Stato, Tina Anselmi, riferiva al Consiglio dei Ministri le difficoltà attuative della sua legge sull’occupazione giovanile (L. 285 dei 1 giugno 1977). In particolare, la Ministra riferiva l’enorme sforzo di gestione degli uffici di collocamento, la carenza di strutture adeguate e l’effettiva disamina dei requisiti personali, che avrebbero consentito delle priorità per...
Lavoro

50’anni e voglia di morire

Giampiero Catone
Se perdi il lavoro ed hai cinquant’anni la qualità della vita ti si opacizza; ti si opacizza come al calare di una cataratta sugli occhi. Non ridi più, ti rimpiccolisci e ti infili dentro i “contatti del telefono”. Cerchi, cerchi disperatamente di trovare un nome, magari un vecchio amico che non senti da tantissimo tempo. Pensi di telefonargli per sentire...
Salute

Una sanità da riformare

Giampiero Catone
Il diritto alla tutela della salute, inteso come beneficio universale, garantito a tutti, rappresenta una delle grandi conquiste del secolo scorso e, ancora oggi, si pone come cardine dello stato sociale. In Italia, la creazione del servizio sanitario nazionale nei primi anni ‘80 si propose come strumento di una strategia ampia che riguardasse sì l’intera platea dei cittadini, ma soprattutto...
Politica

Una Repubblica indivisibile

Giampiero Catone
Conclusa a Bruxelles la maratona sulle nomine ai vertici delle istituzioni comunitarie e accantonata la procedura di infrazione per deficit nei confronti dell’ Italia si aprirà probabilmente complice l’afa estiva, una tregua nella maggioranza su questioni finora molto controverse, a cominciare dall’attribuzione di un autonomia rafforzata alle regioni che ne hanno fatto richiesta ed alla minacciata revoca per le concessioni...
Società

Regioni a confronto sulla salute

Giampiero Catone
Sebbene la qualità dell’assistenza sanitaria italiana sia migliorata, un nuovo studio de “La Discussione” evidenzia una notevole disuguaglianza della qualità delle cure sanitarie tra le regioni. Infatti il divario crescente si registra tra le regioni con le percentuali più alte e più basse per reddito pro capite e ciò suggerisce che le diversità sanitarie, dovute al livello di sviluppo economico,...
Società

Sovranità dello Stato

Giampiero Catone
Ora la Sea Watch, nave straniera a tutti gli effetti, ha violato le nostre leggi, abbiamo fatto sbarcare le persone che stavano a bordo e messo gli arresti domiciliari il Capitano Carola Raket. Dobbiamo subito dire che la nostra sovranità è stata violata anche dal Paese la cui bandiera batteva quella nave e non solo da una ONG (che ne...
Ambiente

Ambiente e sviluppo: un obiettivo comune

Giampiero Catone
L’ ambiente e la sua tutela sono uno dei pochi temi che appassionano l’opinione pubblica globale, la cui punta avanzata è proprio rappresentata dalle giovani generazioni. Ma, più in generale, si diffonde la sensazione di quanti siano fragili gli equilibri ambientali, sempre più stressati dal diffuso inquinamento dell’aria e delle acque e dall’inaridimento delle stesse terre coltivabili, dove il massiccio...
Società

Ambiente, salute, lavoro

Giampiero Catone
Una nazione, per definirsi tale, deve garantire questo indissolubile trinomio: ambiente, salute e lavoro, essenziali  affinché i cittadini possano godere di una qualità di vita accettabile. Ogni individuo ha il diritto di vivere in un ambiente che gli offra condizioni ottimali, di avere la certezza di poter usufruire di cure valide, qualora versi in uno stato precario di salute, e la...
Società

Salviamo la loro e la nostra dignità

Giampiero Catone
Spendiamo soldi per gli immigrati, li lasciamo abbandonati a loro stessi e l’unica strada che gli rimane è un percorso verso il disastro morale … e, prima o poi, i più deboli finiscono col delinquere e col darsi allo spaccio. Spendiamo circa 1.400,00 euro mese/immigrato ma questi soldi li diamo a enti, cooperative e associazioni meritorie (non tutte) che fanno...