Di fronte alle disuguaglianze tra i record positivi della finanza e la crisi di imprese e famiglie, serve una nuova strategia di sinergia sociale e di sostegni allo sviluppo Come dare più…
Dalle vicende giudiziarie e dalla richiesta di alloggi ora incessibili per prezzi proibitivi, emerge la necessità di un nuovo modello abitativo. Lo Stato deve intervenire a tutela delle fasce sociali fragili La…
I fatti hanno la testa dura, nel caso del fisco, sono durissimi. I numeri come si ammette sono da brivido e suscitano sconforto. Attualmente il magazzino dei debiti fiscali è a quota 1.100 miliardi di cartelle non riscosse e ormai non esigibili.…
Tra tante notizie di incertezze economiche e settori produttivi in difficoltà, c’è una buona novella. L’inaugurazione del primo Parco eolico nazionale al largo della costa di Taranto, dieci pale sistemate in mare che promettono di assicurare 58mila MWh, pari al fabbisogno annuo…
I termini usati in questi giorni dall’Agenzia delle entrate e dalla politica aprono un mondo sulle difficoltà di molti italiani. Quella parte di famiglie e imprese che non riescono, con il susseguirsi di crisi e aumenti generalizzati, a stare al passo con…
Al direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, va fatto un encomio pubblico. Per la chiarezza, il senso di responsabilità e di realismo istituzionale. Di fronte alla montagna di soldi inesigibili e non versati dai cittadini, per molteplici motivi – non ci…
Il Paese vittima di errori e approssimazioni di chi ha bloccato la ricerca di gas e si è opposto ad una transizione ecologica realistica. Green e idrogeno saranno il futuro, ma oggi se vogliamo evitare un’Italia in ginocchio, è necessario avere un’autonomia…
La ricerca di un nuovo equilibrio tra lavoro, famiglia e vita personale. Ma anche una profonda insoddisfazione per la precarietà, i bassi salari, una carenza di sostegni, di welfare e di prospettive migliori per chi lavora. Così il numero delle dimissioni volontarie…
La parola crisi ì rimbalza ovunque. Ma oggi assume i connotati di un realismo tangibile. La si può toccare con mano perché le “crisi” non sono così distanti da noi. La guerra con le sue pericolosissime incognite, il caro bollette, l’energia che…
La guerra imporrà restrizioni anche in Italia. L’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina porta con sé l’orrore di morti, di feriti, di persone inermi in fuga, la distruzione delle infrastrutture, delle città e dell’agricoltura, e provocherà anche un effetto domino su tutti…
Un impatto sulle economie dei Paesi europei ci sarà. L’Italia ne subirà le conseguenze ma l’Unione metterà in campo tutte le iniziative per difendere crescita, energia, materie prime e import. I Paesi Ue rispondono in modo corale alla minaccia di Mosca di…
Dare priorità al lavoro per frontegguar rincari e inflazione per imprese e famiglie.Servono occupazione stabile e buste paghe più pesanti. Così si assicura anche una previdenza in equilibrio e uno stato sociale efficiente. La guerra in Ucraina con le sue immense sofferenze,…