Di fronte alle disuguaglianze tra i record positivi della finanza e la crisi di imprese e famiglie, serve una nuova strategia di sinergia sociale e di sostegni allo sviluppo Come dare più…
Dalle vicende giudiziarie e dalla richiesta di alloggi ora incessibili per prezzi proibitivi, emerge la necessità di un nuovo modello abitativo. Lo Stato deve intervenire a tutela delle fasce sociali fragili La…
Un Consiglio dei ministri che riordina gli aiuti alle imprese deliberando un nuovo “codice degli incentivi” e la prossima riunione sulla riforma della previdenza e del lavoro prevista per il 28 febbraio. Due iniziative che solo ad alcune condizioni possono riaprire un…
Lo citiamo con un duplice motivo di orgoglio perché il saggista e politologo Ernesto Galli della Loggia non solo rende merito ad Alcide De Gaspari per la sua lungimirante visione politica ed istituzionale, ma ricorda l’ampiezza inclusiva del pensiero della Democrazia Cristiana…
Il tema fisco con le ipotesi di riforma tornano a dominare l’agenda di Governo. Lo hanno annunciato con alcune indicazioni di merito il premier Giorgia Meloni e il direttore delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, in interviste e dichiarazioni apparse nelle ultime ore.…
Gestione dei migranti, la tenuta dell’economia con gli aiuti alle imprese, una difesa comune europea. Sono i temi di grande impatto per il presente e il futuro dell’Unione e dell’Italia. Argomenti che il presidente del consiglio Giorgia Meloni ha centrato nel suo…
Cosa ne sarà del lavoro nei prossimi anni? Chi si sentirà ancora legato alla propria attività professionale? Sono domande che già oggi hanno una risposta complessa e dura. Parliamo di quel fenomeno crescente dal titolo: “Le grandi dimissioni”, e “fuga dal lavoro”…
Il prossimo appuntamento del tavolo di confronto sulla previdenza tra Governo e parti sociali si terrà l’8 febbraio. Come ha annunciato il ministro del lavoro Marina Calderone, si entrerà nel merito dei problemi cercando “mano a mano” di trovare soluzioni. Sappiamo che…
Le spese obbligate delle famiglie italiane continuano ad aumentare. Secondo una stima dell’Ufficio studi della Cgia riferita al 2022, lo scorso anno il 59,9% degli acquisti mensili delle famiglie italiane hanno interessato soprattutto i generi alimentari, i carburanti e le bollette. In…
Fare confronti con il passato non è certo un esercizio che si affronta a cuor leggero. Sappiamo gli errori commessi e le occasioni mancate. Tuttavia, ogni inizio si fonda interrogando il passato, in modo che la soluzione dei problemi abbia maggiori certezze…
L’abbiamo definito “Allarme rosso”, il fatto che il numero dei pensionati e degli assegni erogati agli italiani, pari a 22 milioni e 759 mila assegni, ha superato la platea dei lavoratori autonomi e dai dipendenti occupati nelle fabbriche, negli uffici e nei…
Un altro anno ci lascia, e diamo il benvenuto al nuovo. Fare il bilancio delle cose passate talvolta può essere un esercizio consolante su cosa si è fatto e su cosa si poteva realizzare di meglio e di più. Noi preferiamo guardate…