mercoledì, 2 Aprile, 2025

Federico Tedeschini

159 Articoli - 0 Commenti
Politica

Giustizia, arriva la riforma?

Federico Tedeschini
A giudicare da quanto accaduto alla riapertura dei lavori parlamentari, i più ottimisti fra noi cominciano a sperare che il 2024 possa essere ricordato come l’anno in cui la giustizia italiana è stata oggetto di una riforma epocale. Di questa riforma – se ci sarà – il merito andrà al Governo, anche se le sue punte più avanzate sono piuttosto...
Società

Il bavaglio e la gogna, atto secondo

Federico Tedeschini
L’ultima settimana dell’anno si conclude con un’imprevista dilatazione del dibattito sul divieto di pubblicazione delle ordinanze di custodia cautelare, introdotto per tutelare i diritti fondamentali dell’indagato e la trasparenza della giustizia: dilatazione amplificata da fatti di cronaca miracolosamente verificatisi e diffusi al momento giusto, con l’evidente obiettivo di restaurare il clima che, trent’anni or sono, diede luogo all’avvio dell’infelice stagione...
Società

Il bavaglio e la gogna

Federico Tedeschini
Hanno avuto una vasta eco le notizie di questi giorni afferenti l’introduzione del divieto di pubblicazione, anche per estratto, dei documenti processuali contenenti misure cautelari irrogate agli indagati in procedimenti penali che spesso si concludono con un nulla di fatto: taluno ha parlato di “bavaglio” alla libera stampa, talaltro ha invece sottolineato la necessità di tutelare, chi sia colpito da...
Attualità

La gogna come anticipo di pena

Federico Tedeschini
A tutti coloro che hanno a cuore le sorti del sistema giudiziario nel nostro Paese suggerisco caldamente la lettura dell’ultimo libro di Alessandro Barbano (La gogna, Marsilio, 2023), il cui sottotitolo (la notte della giustizia italiana) è già indicativo della materia incandescente di cui quel libro tratta: vi si descrive infatti  – son parole dell’Autore – “la ragnatela investigativa che soffoca...
Società

L’AI Act, l’e-Constitution e la digitalizzazione dei poteri statali

Federico Tedeschini
È di questi giorni la notizia dell’accordo raggiunto in sede europea per disciplinare l’uso dell’intelligenza artificiale, evitando – ove possibile – di infrangere i diritti di coloro che, non sempre consapevolmente, sono costretti a confrontarsi con le conseguenze della rivoluzione digitale di questi ultimi anni. Quell’accordo è stato formalizzato in un Regolamento (l’AI Act) del Consiglio dell’Unione, per dettare agli...
Società

Se la toga pretende di “riequilibrare la volontà popolare”

Federico Tedeschini
Dobbiamo sicuramente ringraziare quel Magistrato emerso agli onori delle cronache per aver affermato – secondo quanto riferito dal ministro Crosetto – che fra i compiti del potere giudiziario rientrerebbe anche quello di “ riequilibrare la volontà popolare “, dichiarando così (e neanche troppo timidamente) che ove tale volontà non dovesse rispettare determinati canoni, sarà compito dei giudici assicurare il perseguimento...
Europa

Riforma della giustizia e nuovo Pnrr

Federico Tedeschini
Nell’approvare la nuova versione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, gli uffici dell’Unione Europea hanno anche raccomandato al nostro Governo di procedere speditamente alla riforma di due settori che continuano lì ad essere considerati il ventre molle dell’Italia: la concorrenza e la giustizia. Ma se sono facilmente intuibili le ragioni del richiamo all’ammodernamento della legislazione sulla concorrenza, più complicata...
Società

Giustizia europea e giustizia italiana

Federico Tedeschini
Avendo appreso dalla vivavoce della Presidente del Consiglio che la riforma della giustizia viene accantonata in favore di quella che riguarda l’elezione diretta del Premier, preferiamo non lanciarci in sterili critiche su questa opinabile scelta, provando invece a suggerire – ai cittadini italiani che abbiano la ventura di cadere nelle maglie di Procuratori che abbiano confuso (diciamo così!) il loro...
Attualità

Indi, la politica come fine e la giustizia come mezzo

Federico Tedeschini
Mentre mi accingevo a tornare sulle cronache della giustizia italiana per raccomandare, ancora una volta, di introdurre una riforma che si ispirasse quanto più possibile al sistema anglosassone è arrivata – come uno tsunami – la notizia sconvolgente della morte della piccola Indi Gregory, a seguito del diniego opposto, dai giudici di Londra, ai Suoi genitori che volevano continuare a...
Economia

“Proprietà” della Banca d’Italia. Avviare una riflessione

Federico Tedeschini
Le più o meno recenti esperienze incontrate dal sistema finanziario italiano  – nel calcolare i danni provocati ai risparmiatori dalla crisi delle banche venete o da quella dell’istituto bancario senese rimasto “in pancia” al Ministero dell’Economia – ci inducono a riflettere sulla opportunità di modificare l’attuale assetto proprietario del capitale della Banca d’Italia, perchè detenuto da quegli stessi Enti su cui...