0

don Walter Trovato

Il potere vincolante delle autorità

venerdì, 29 Novembre 2024
L’origine dell’autorità è sempre stata materia di opinioni discordanti, dispute e polemiche. Si possono fissare due posizioni radicalmente opposte: a) teologista, nel senso di un’origine diretta dell’autorità o da un mandato e…

Necessità e caratteri della disciplina sociale

domenica, 10 Novembre 2024
Una società non può vivere e raggiungere il suo scopo, il bene comune, senza una disciplina interna, che è appunto l’ordinamento delle sue parti al tutto, la subordinazione del particolare all’universale, la…

L’ordine sociale

Eguaglianza e libertà nella società moderna L’uguaglianza è uno dei postulati della…

Socialità ed autorità

IL DINAMISMO ASSOCIATIVO La vita associativa è costituita da relazioni permanenti di convivenza e collaborazione nell’ambito di una comunità, in ordine al conseguimento dei fini specifici diversi nelle diverse comunità: comunità domestica per la propagazione della specie e l’integrazione psico-somatica, spirituale e…
domenica, 22 Settembre 2024

Persona e comunità

L’uomo persona Certamente l’individuo è sostanza, cioè realtà completa esistente e chiusa in se stessa, incomunicabile nel suo essere concreto, distinto da ogni altro. Fra tutte le altre sostanze, gli individui di natura razionale ricevono il nome di persona “per sé una”,…
venerdì, 13 Settembre 2024

Socialità e egoismo, sentimenti e forze in contrasto

La metafisica della persona e della società fonda una psicologia e un’etica, che presiedono allo svolgersi della vita sociale. Ogni uomo che nasce entra nell’universo e vi si armonizza come termine di relazione con Dio e gli altri uomini e le cose.…
sabato, 7 Settembre 2024

Etica sui rapporti sociali – Seconda Parte

Con attenzione ancora maggiore va condotto, oggi, il confronto della ideologia e dei programmi politici marxisti con la dottrina evangelica e cristiana. Questo è infatti un problema di viva attualità. Esso abbraccia anche la questione del comunismo e dei partiti in cui…
sabato, 31 Agosto 2024

Etica sui rapporti sociali (Prima Parte)

Il discorso etico sui rapporti sociali non può prescindere dalla considerazione della realtà esistente nel mondo in cui si svolge. Mondo che, negli ultimi due secoli, è stato dominato da due sistemi ideologico-politici tuttora operanti attraverso partiti e movimenti organizzati: il liberalismo…
mercoledì, 28 Agosto 2024

Essenza metafisica e concretezza esistenziale del bene comune

Bene comune è un concetto sociologico che include un contenuto metafisico da cui prende luce la struttura dello Stato contemporaneo. In fondo, il bene comune è il fine delle persone che vivono in una collettività: fine della collettività come tale e fine…
mercoledì, 21 Agosto 2024