domenica, 20 Aprile, 2025

Cristina Calzecchi Onesti

685 Articoli - 0 Commenti
Giornalista ed esperta di comunicazione aziendale. Dopo esperienze in tutta la comunicazione, dagli uffici stampa alle Relazioni esterne, ai Rapporti istituzionali, per quasi dieci è stata assistente parlamentare, portavoce e spin doctor alla Camera e al Senato. Da sempre si occupa di politica, sociale, diritti civili e ambiente.
Lavoro

I posti di lavoro creati dall’intelligenza artificiale

Cristina Calzecchi Onesti
La tecnologia corre e le nuove professionalità richieste evolvono alla stessa velocità. Sta diventando abbastanza chiaro che la più grande innovazione del nostro tempo sia l’intelligenza artificiale. Sebbene abbia alle spalle diversi anni di ricerca e applicazioni, ha raggiunto solo ora la fase mainstream. L’automazione, che è il risultato della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale, significherà che meno persone dovranno svolgere...
Hi-Tech

Alzheimer. Quando l’AI può salvarci la vita

Cristina Calzecchi Onesti
Nel mondo 55 milioni di persone convivono con una demenza tanto da farla dichiarare dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Alzheimer Disease International una priorità mondiale di salute pubblica. Secondo il Global Action Plan 2017-2025 dell’OMS i casi arriveranno a 75 milioni entro il 2030 e a 132 milioni entro il 2050, con circa 10 milioni di nuovi casi all’anno, 1...
Cultura

Roma Summer Fest batte tutti

Cristina Calzecchi Onesti
La Fondazione Musica per Roma, con Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e Casa del Jazz è la regina dell’estate italiana e si conferma la più importante rassegna musicale estiva italiana, per quantità di date, per la partecipazione di grandissime star internazionali e per la presenza dei principali artisti italiani. L’ente promotore Fondazione Musica per Roma – soggetto di rilevanza...
Hi-Tech

L’AI e la disinformazione strategica della politica russa

Cristina Calzecchi Onesti
Nel dibattito pubblico sulla Intelligenza artificiale si segnalano, spesso astrattamente, alcuni rischi insiti nell’uso della tecnologia in assenza di una etica da parte di chi la programma. La Russia ci sta fornendo un esempio concreto di quello che si vuole intendere con la parola “rischi”, come segnala il Canadian Institute of Ukrainian Studies dell’Università di Alberta. L’IA può, infatti rappresentare...
Attualità

“Piccoli schiavi Invisibili”. Il 35% della tratta sono minori

Cristina Calzecchi Onesti
Tra pochi giorni, il 30 luglio, si celebrerà la Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani. Cosa si intenda per “tratta” lo definisce la Risoluzione delle Nazioni Unite A/RES/68/1921, adottata nel 2013, e consiste nel grave sfruttamento di persone, a fini lavorativi, sessuali o criminali, inducendole a fare ingresso o a soggiornare in un determinato territorio. Vittime possono esserlo...
Società

783 mln di persone  a rischio fame. Servono altri 400 mld di dollari l’anno

Cristina Calzecchi Onesti
43 milioni di persone rischiano di morire per mancanza di cibo e nel 2022 la fame ha colpito 122 milioni persone in più rispetto al 2019, per un numero globale stimato tra i 691 e i 783 milioni di persone. Sono i dati presentati dal rapporto ”Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo” della Fao al centro del...
Ambiente

Laghi e inquinamento la pagella della Goletta verde

Cristina Calzecchi Onesti
Montagne di plastica, scarichi non depurati, comportamenti illegali ed ecomafie sono le emergenze che ogni giorno inquinano non solo i nostri mari, ma anche i fiumi e i laghi. Per questo ogni anno la Goletta verde dei laghi di Legambiente monitora lungo tutta la Penisola canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento raggiunge i bacini lacustri, restituendoci la...
Economia

Piccoli birrifici crescono. Il boom italiano delle birre artigianali

Cristina Calzecchi Onesti
Non solo vino. L’Italia, famosa in tutto il mondo per la sua produzione enologica, sul piano brassicolo non riesce a essere altrettanto competitiva, fatta eccezione per una nicchia, quella della birra artigianale, che negli anni si sta imponendo. Ne è testimonianza la proliferazione di micro birrifici sparsi in tutto il territorio nazionale che sembrerebbe non arrestarsi. Secondo il Registro delle...
Ambiente

Ispra. Rifiuti speciali +12%, ma riciclati il 72,1%

Cristina Calzecchi Onesti
Con la ripresa economica e produttiva post pandemica sia dell’industria sia dei servizi che dell’artigianato, è tornata a crescere anche la produzione di rifiuti speciali, quelli più difficilmente smaltibili. Secondo il rapporto annuale “Rifiuti Speciali Edizione 2023” dell’Ispra parliamo di un aumento nel 2021 del 12,2%, pari a circa di 18 milioni di tonnellate di materiali vari, portando il totale...
Attualità

Centro Astalli: accordo Tunisia e rischi umanitari

Cristina Calzecchi Onesti
Nel 2022 più di 100 milioni di persone sono state costrette a lasciare la propria casa e la propria terra a causa di conflitti, violenze, persecuzioni, violazioni dei diritti umani ed eventi climatici estremi. Una persona ogni 77. E sempre nel 2022 sono stati 2.406 i migranti morti mentre tentavano di raggiungere l’Europa via mare. Numeri che non sono mai...