lunedì, 24 Febbraio, 2025

Antonio Derinaldis

43 Articoli - 0 Commenti
Cultura

La società della conoscenza oltre il metaverso

Antonio Derinaldis
Il 1 Gennaio 2024 Papa Francesco in occasione della 57a Giornata mondiale della pace invita a fare attenzione alle finalità dell’utilizzo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche. Dice il Pontefice nel testo: “Non si deve permettere agli algoritmi di determinare il modo in cui intendiamo i diritti umani, di mettere da parte i valori essenziali della compassione, della misericordia e del...
Società

Il diritto alla città e le alleanze per il sapere per una nuova sociologia dell’educazione

Antonio Derinaldis
I dati ONU ci indicano che fino agli anni ‘50 la concentrazione della popolazione nelle città era rappresentata maggiormente nelle aree rurali e meno in quelle urbane. Con il passare degli anni, la concentrazione è cambiata e oggi c’è una grande presenza nelle aree metropolitane. I dati ONU dimostrano che nel 2050 il 66% della popolazione sarà concentrata nelle metropoli...
Società

La società della conoscenza come risorsa e non come soluzione

Antonio Derinaldis
“Non c’è pensiero che non esplori una possibilità, che non cerchi di definire un orientamento.” Con queste parole il sociologo dell’urbano Henri Lefebvre ci riporta a molteplici riflessioni tratte dalla sua opera Spazio e Politica.  Pagine nelle quali oggi ritroviamo tanta modernità rispetto all’elaborazione del pensare e alla costruzione della società della conoscenza. Quest’ultima è collocata in un’epoca ricca di...
Società

Formare una nuova società della conoscenza

Antonio Derinaldis
“Con uno sguardo mi ha convinto a prendere e partire, che questo è un viaggio che nessuno prima d’ora ha fatto”.  Torna a Casa dei Maneskin è un “libro da studiare”. Un testo con arrangiamenti sociologici che si aprono al futuro, alla circolarità, al dialogo, alla rete con la melodia. Il  “metropolitanismo umanistico” dei Maneskin ha in alcuni tratti “dolci...
Società

Avetrana: città della solidarietà e dell’impegno per la persona. L’esperienza della nuovaOARI

Antonio Derinaldis
Avetrana, nel cuore del salento, diventa “città della cultura della solidarietà”.  Il  20 Ottobre, celebra la cerimonia  del Premio Nazionale Solidarietà 2023 promossa dalla nuovaOARI. Realtà nazionale del terzo settore impegnata nella promozione dello sviluppo umano integrale e socio pastorale della persona. È molto importante evidenziare come territori, città e comunità in particolare del Sud abbiano sempre manifestato dinamicità e...
Società

Fare comunità: missione nuova e sociale della società della conoscenza

Antonio Derinaldis
Alcuni giorni fa ho avuto l’onore di essere relatore nella sessione di psicologia coordinata da Maura Ianni (docente all’ Università Tor Vergata di Roma)  al VI Forum Internazionale del Gran Sasso promosso dall’Università e dalla Diocesi di Teramo in particolare nella persona di S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, infaticabile promotore di iniziative culturali al servizio del bene comune. Una tre giorni...
Società

Costruire la Città della Conoscenza

Antonio Derinaldis
Ci sono a volte letture e studi di testi, libri, discorsi, articoli di pensatori che con le loro riflessioni e idee ci aiutano a interpretare il mondo. E’ il caso del Premio Nobel Esther Duflo’: “Ho sempre cercato di fare qualcosa di concreto. Quando ho scoperto l’economia, mi sono detta che era la mia chance di fare qualcosa’.  E ancora ‘Ogni...
Missione Conoscenza

Società della conoscenza “circolare” e connectografia sociale

Antonio Derinaldis
“Si ripete spesso che degli avvenimenti troppo vicini a noi non si può fare storia ed  è vero. Ma non è semplice capire il perché di questa impossibilità: la vicinanza cronologica dell’evento è solo l’aspetto esteriore di una difficoltà di giudizio che è, nella sostanza, molto più profonda e complessa. “ Cosi scriveva Pietro Scoppola su questo quotidiano il 19 marzo...
Missione Conoscenza

Umanesimo digitale della conoscenza e persona

Antonio Derinaldis
“L’unico modo per predire il futuro è inventarlo”. Si è vero lo dico spesso. Ma l’aforisma di Alan Key è un mantra che risuona nei nostri labirinti dell’anima e del cuore tra passione e spirito creativo. È l’alba di un nuovo Mondo, quella di una nuova era cioè “la digitalizzazione della conoscenza” e dell’e-learning. Una società della conoscenza che punta...
Lavoro

Bombardieri: “Vogliamo dignità del lavoro e di chi lavora dentro questo sistema”

Antonio Derinaldis
Sul rinnovo del contratto per l’Università c’è stata una frattura tra i sindacati. La Uil non lo ha firmato e ha denunciato gravi carenze nell’accordo e la fuga da problemi cruciali della politica universitaria. Le motivazioni di questa scelta nell’intervista ad Attilio Bombardieri segretario generale Uil del settore. La UIL non ha firmato il rinnovo del contratto per le lavoratrici...