martedì, 22 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Se il virus infetta la logica

Giuseppe Mazzei
L’Uomo è un animale razionale, che non fa sempre buon uso di questa sua dotazione naturale. Eppure il ragionamento, l’uso della logica è l’unico faro che ci guida quando navighiamo nelle nebbie dell’ignoto. C’è un rapporto di proporzionalità inversa tra le informazioni di cui disponiamo e il ricorso al ragionamento. Meno informazioni certe abbiamo più dobbiamo affidarci alle connessioni logiche...
Attualità

Lockdown il 2 novembre? Cosa gira sui social

Redazione
Un nuovo lockdown il 2 novembre? La notizia sta circolando nelle ultime ore sui social e sta creando come prevedibile, molto allarme. Tutto è nato da una telefonata a Radio Globo il 26 ottobre scorso in una puntata di The Morning Show dove un ascoltatore ha riferito di aver appreso da un pezzo grosso del Ministero della Salute che il...
Attualità

La questione Meridionale del Coronavirus

Michele Rutigliano
In quarant’anni e passa che vivo a Roma, non mi era mai capitato di assentarmi per così lungo tempo dalla mia Lucania. Ci mancavo da più di un anno. Poi, per sopraggiunte esigenze familiari mi sono rifugiato, per alcune settimane, al mio paese, a Ferrandina. Una vacanza autunnale un po’ atipica, sul colle dei Cappuccini, in compagnia del vento, dell’aria...
Attualità

L’effetto proteste: come cambiano le opinioni a volte…

Marta Moriconi
Benvenuti nella prima giravolta mediatica post proteste. Torna, a grande razionalità, l’IMMUNITA’ DI GREGGE. Ma Boris Johnson e gli altri non erano degli imbecilli quando lo dicevano? Lasciare che i giovani e le persone sane sviluppino l’immunità di gregge, isolando solo i soggetti più deboli era la proposta contenuta nella “Great Barrington Declaration”ed è la politica di Trump da mesi....
Attualità

Seconda ondata, primi errori

Giuseppe Mazzei
Ci siamo accorti che la pandemia in Italia è fuori controllo con due mesi di ritardo. Il 25 agosto in Italia, 9 giorni dopo la chiusura delle discoteche, contagi andavano al passo, 878. In Francia erano già quasi 4 mila. in Spagna 3 mila. Questo dato ci inorgogliva: noi eravamo stati capaci di controllare il virus, i nostri vicini invece...
Attualità

IMMUNI: è realmente servita a qualcosa?

Andrea De Gregorio
È una domanda a cui si cerca di rispondere ormai da diverse settimane. Soprattutto da quando il Governo ha disposto una campagna mediatica ancora più intensa per incentivarne l’utilizzo. Per rispondere al quesito giova ricordare cosa sia Immuni. Immuni è un’app mobile gratuita resa disponibile a tutti dal 1º giugno 2020, promossa dal Ministero della Salute italiano e realizzata dalla...
Attualità

Lockdown soft o hard? Alcune categorie sociali rischiano la morte civile

Marta Moriconi
Non piace il lockdown soft, per alcune categorie è la morte civile. Stavolta il governo l’ha fatto in maniera subdola ma la percezione è quella… preparatevi a tensioni. Non mancheranno. Per la rete la colpa è anche di chi finora è stato zitto pensando non toccasse a lui o perché non lo toccava. E di chi colpevolizza gli italiani e...
Attualità

La digitalizzazione nei piccoli Comuni. Quali prospettive per un futuro smart

Vittorio Zenardi
Stiamo vivendo un periodo complesso in cui è stata messa in discussione la nostra libertà di vita a causa della pandemia che ci ha costretto ad uscire dagli schemi, a cercare nuove soluzioni, nuovi equilibri di vita nell’attesa del ritorno alla normalità. Ma quale sarà la nostra normalità post Covid? Quasi certamente non sarà possibile un ritorno allo “status quo”,...
Attualità

Epidemia covid: i dati stressano il popolo. Leggiamoli con gli occhi della scienza

Antonio Cisternino
Le vittime da Covid nel nostro paese fino ad oggi sono circa 37.000. Numeri che ci spaventano. Ma quante persone muoiono ogni anno in Italia per altre malattie? 2019 (ISTAT): morte 647.000 persone (1,07% della popolazione residente al 1.01.2019). E quali le loro principali cause di morte? (Istat 2017) 650.614 decessi di cui 232.992 x malattie circolatorie (35.8% dei decessi),...
Attualità

Guerriglia Napoli; Falco (Corecom): “Solidarietà a giornalisti e forze dell’ordine” 

Redazione
Lo ha detto il Presidente del Comitato Regionale per le comunicazioni della Campania: “Necessario un tavolo in Prefettura, allargato ai rappresentanti dell’informazione, per evitare nuovi episodi di violenza”. NAPOLI – “Voglio esprimere la mia solidarietà ai giornalisti minacciati e aggrediti nel corso della guerriglia urbana andata in scena a Napoli lo scorso venerdì notte. Inaccettabili i tanti atti intimidatori perpetrati...