lunedì, 21 Aprile, 2025

Attualità

Attualità

“Non abbiate paura”: vent’anni dopo l’Italia ricorda Giovanni Paolo II

Chiara Catone
Il 2 aprile 2005, esattamente vent’anni fa, si spegneva a Roma Karol Wojtyła, il Papa venuto “da un Paese lontano”. Con lui si chiudeva una delle pagine più intense e rivoluzionarie della storia della Chiesa cattolica e del Novecento. San Giovanni Paolo II non è stato soltanto un Pontefice. È stato un profeta del nostro tempo, un costruttore di ponti,...
Attualità

Nel 2024 famiglie più caute e imprese in affanno: la fotografia economica dell’Istat

Stefano Ghionni
Nel 2024 gli italiani si sono riscoperti risparmiatori. Secondo i dati Istat aggiornati, la propensione al risparmio delle famiglie è salita al 9,0%, in aumento rispetto all’8,2% del 2023. Un segnale di cautela che si accompagna all’incremento del reddito disponibile (+2,7%) e del potere d’acquisto (+1,3%), mentre la spesa per consumi finali cresce dell’1,7%. Tuttavia, si registra un calo del...
Attualità

La Coldiretti incontra territori. Le sfide: agricoltori garanti di qualità e sviluppo ma serve una Ue più coraggiosa

Ettore Di Bartolomeo
Le sfide dell’Europa e quelle dell’Italia. Il Paese delle imprese agricole, delle loro Associazioni di categoria e la Coldiretti che chiedono più impegno per la pace, per l’ambiente, per lo sviluppo e naturalmente per l’agricoltura. “In un periodo segnato da incertezza, tensioni internazionali e difficoltà crescenti per il mondo agricolo, Coldiretti”, scrive la Confederazione, “si fa portavoce delle istanze degli...
Attualità

La condanna di Marine Le Pen scuote l’Ue

Chiara Catone
La sentenza che ha colpito Marine Le Pen, leader del Rassemblement National, ha chiaramente scosso l’Europa e ha acceso il dibattito anche in Italia. Facendo un passo indietro, da ricordare che lunedì l’ex candidata all’Eliseo è stata condannata in primo grado dal Tribunale di Parigi a quattro anni di reclusione, di cui due con sorveglianza elettronica, una multa da 100.000...
Attualità

Generale Masiello: la difesa europea, non è un problema militare, ma politico

Cristina Calzecchi Onesti
Al convegno “Dinamiche geopolitiche e sicurezza continentale: scenari e percorsi evolutivi per la Difesa europea”, organizzato al Circolo Ufficiali delle Forze Armate di Roma dall’Associazione culturale Omnia Nos, è stato chiesto al Generale C.A. Carmine Masiello, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, di parlare del tema del giorno, ossia di cosa pensasse dell’ipotesi di una difesa comune europea. “Io penso –...
Attualità

Cna e il Ministro Zangrillo. Le cento proposte per “liberare” le imprese. Progetto per tagliare la burocrazia

Paolo Fruncillo
Semplificare il rapporto tra Pubblica amministrazione e imprese, un passo tanto auspicato quanto da realizzare per il quale le Associazioni di categoria sollecitano riforme e interventi. Su questo tema il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha ricevuto a palazzo Vidoni il Presidente nazionale della Confederazione nazionale degli artigiani, Dario Costantini, e il Segretario generale, Otello Gregorini. Proposte per...
Attualità

Dazi Usa, l’Europa alza il tono: “Non cerchiamo lo scontro, ma siamo pronti a reagire”

Stefano Ghionni
Il conto alla rovescia è finito. Oggi il Presidente Donald Trump parlerà dal Giardino delle Rose della Casa Bianca per annunciare un nuovo pacchetto di dazi doganali che colpirà le esportazioni europee verso gli Stati Uniti. Un discorso che la stessa amministrazione americana ha definito “il giorno della liberazione” dal presunto squilibrio nei rapporti commerciali con i partner internazionali. Ma...
Attualità

Tra Cina e Usa, questione di prestigio. Il mondo non è il Far West

Silvia Vergato
La competizione tra la potenza emergente, la Cina, e quella che perde terreno, l’America, si svolge su molti terreni. C’è quello economico, che appare il più rilevante perchè basato su numeri oggettivi. Oggi il Pil Usa pesa solo il 25% nel Pil mondiale. Dal dopoguerra quando pesava molto più della metà c’è stato un costante declino. Il Pil cinese, invece...
Attualità

A Bari si scaldano i motori per la II edizione del Forum Nazionale dei Pubblici Ufficiali

Domenico Turano
Il convegno si svolgerà intorno alla figura del pubblico dipendente nel suo ruolo fondamentale in termini di responsabilità ed avrà luogo il prossimo 4 aprile 2025. Fondatore del Forum è un personaggio che da anni dedica le sue migliori risorse professionali nell’affrontare le tematiche e le problematiche legali che riguardano la Pubblica Amministrazione e i suoi dipendenti, l’Avvocato Antonio Maria...
Attualità

La Lega si riunisce a Firenze: al via il Congresso nazionale il 5 e 6 aprile

Chiara Catone
Si terrà a Firenze, nella cornice della Fortezza da Basso, il Congresso nazionale della Lega, in programma per il 5 e 6 aprile. Attesi 725 delegati, di cui 400 eletti da tutte le regioni italiane, mentre i restanti parteciperanno di diritto in qualità di segretari regionali e provinciali, parlamentari italiani ed europei, consiglieri regionali e governatori. I lavori congressuali prenderanno...