domenica, 11 Maggio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Confagricoltura e Fidapa: il futuro è donna tra innovazione e sostenibilità. Il 31% delle imprese sono al femminile

Paolo Fruncillo
L’agricoltura al femminile piace ed è vincente. Lo dicono i dati del Crea in Italia il 31,5% delle aziende agricole è condotto da donne, contribuendo per il 17,5% alla produzione nazionale. Un’agricoltura moderna, si sottolinea, non può fare a meno delle donne, che dimostrano una forte propensione verso pratiche agricole più sostenibili e innovative: questo il dato emerso al convegno...
Agroalimentare

Confagricoltura e Fidapa: il futuro è donna tra innovazione e sostenibilità. Il 31% delle imprese sono al femminile

Ettore Di Bartolomeo
L’agricoltura al femminile piace ed è vincente. Lo dicono i dati del Crea in Italia il 31,5% delle aziende agricole è condotto da donne, contribuendo per il 17,5% alla produzione nazionale. Un’agricoltura moderna, si sottolinea, non può fare a meno delle donne, che dimostrano una forte propensione verso pratiche agricole più sostenibili e innovative: questo il dato emerso al convegno...
Energia

Microimprese schiacciate dal caro energia: bollette più alte del 164,7% rispetto alle grandi aziende

Maurizio Piccinino
Le microimprese italiane, che rappresentano il 95% delle attività economiche del Paese e danno lavoro al 42% degli addetti nel settore privato, sono schiacciate dal caro energia. Nel primo semestre del 2024, il costo dell’energia elettrica per le piccole attività con consumi inferiori ai 20 Mwh all’anno è stato di 348,3 euro per Mwh, oltre due volte e mezzo in...
Energia

Caro energia. Confcommercio: l’inflazione torna in marcia. Per l’Ufficio studi: crescita attesa

Anna Garofalo
Cifre, stime e conti che non rassicurano le imprese commerciali. A fare il punto della situazione è Confcommercio che teme il riaccendersi dell’inflazione con la miccia degli energetici. “A febbraio l’inflazione accelera”, osserva la Confederazione, “riportandosi sullo stesso livello dell’ottobre 2023. Lo rivelano le stime preliminari diffuse dall’Istat che indicano un aumento dello 0,2% rispetto a gennaio e dell’1,7% sullo...
Ambiente

Tg Ambiente – 2/3/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Rifiuti tessili e sprechi alimentari, dall’Unione europea un piano per ridurli – Italiani sempre più preoccupati per i cambiamenti climatici – A Roma la Cop16 per fermare il declino della biodiversità – Biocarburanti, certificazione di sostenibilità per Eni in Kenya mgg/gtr/col...
Agroalimentare

Carnevale: gli italiani spenderanno 220 milioni per i dolci tradizionali

Ettore Di Bartolomeo
Per i dolci del Carnevale 2025 gli italiani spenderanno quasi 220 milioni di euro. Lo stima la Coldiretti in occasione della grande festa organizzata nei mercati contadini di Campagna Amica in tutta Italia, dove centinaia di iniziative, tra show cooking, truccabimbi, degustazioni e laboratori, celebrano la tradizione della festa delle maschere. I cuochi contadini, inoltre, saranno impegnati a mostrare dal...
Ambiente

Crisi climatica, povertà e una pace giusta e duratura nel mondo

Domenico Turano
L’esortazione apostolica a tutte le persone di buona volontà nella “Laudate Deum” di Papa Francesco e, dal decimo piano dell’Ospedale “Agostino Gemelli”, il suo messaggio di speranza: “La morte non è la fine” “Per favore non dimenticatevi di pregare per me”. Da quando i suoi “fratelli cardinali sono andati a prenderlo quasi alla fine del mondo” Papa Francesco non ha...
Energia

Via libera al Decreto Bollette. Meloni: “Stanziati 3 miliardi per famiglie e imprese”

Stefano Ghionni
Tutto come ampiamento previsto e anticipato: all’interno del Consiglio dei Ministri di ieri mattina è arrivato il via libera al tanto atteso Decreto Bollette, nato con l’intenzione di dare una mano alle persone più in difficoltà. Ma non sono mancati gli attacchi delle opposizioni, soprattutto da parte del Movimento 5 Stelle e di Carlo Calenda. Per la cronaca, nel corso...
Energia

Caro Energia. Confesercenti: costo di 2.9 miliardi per le imprese. L’appello al Governo: intervenga con decisione

Ettore Di Bartolomeo
L’appello della Confesercenti al Governo è lapidario: “Decreto bollette intervenga con decisione”. “Gli aumenti sulla ‘bolletta’ genererebbero 400 milioni di euro di extragettito fiscale, usiamoli per compensare l’aggravio dei costi”, sottolinea la Confederazione. La fretta è dettata da uno scenario economico e sociale instabile. “Torna a peggiorare a febbraio la fiducia delle imprese, nonostante l’indice entri in zona positiva per...
Energia

Caro Energia. Confesercenti: costo di 2.9 miliardi per le imprese. L’appello al Governo: intervenga con decisione

Paolo Fruncillo
L’appello della Confesercenti al Governo è lapidario: “Decreto bollette intervenga con decisione”. “Gli aumenti sulla ‘bolletta’ genererebbero 400 milioni di euro di extragettito fiscale, usiamoli per compensare l’aggravio dei costi”, sottolinea la Confederazione. La fretta è dettata da uno scenario economico e sociale instabile. “Torna a peggiorare a febbraio la fiducia delle imprese, nonostante l’indice entri in zona positiva per...