domenica, 23 Febbraio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Agronetwork. Farnetti: eccellenze, sostenibilità delle filiere ed export. Imprese agroalimentari protagoniste

Anna Garofalo
Gli eventi negativi che rendono vulnerabile l’agricoltura ma anche le nuove potenzialità di un mondo che ha necessità di una costante attenzione e sensibilità. Ad entrare nel merito dei temi è stata l’assemblea invernale tenuta a Roma del Forum 2050 di Agronetwork con progetti e prospettive illustrate dalla presidente Sara Farnetti. I temi discussi Tra gli argomenti la gestione delle...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 1/1/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Bonus Agricoltura, fondi in arrivo per la filiera olivicola – Dalla Banca Europea 3 miliardi per agricoltori e bioeconomia – 20 milioni di euro in più per il Fondo Grano Duro – La Nutella spegne 60 candeline, a Roma una mostra per celebrarla mgg/gtr/col...
Ambiente

Crisi climatica, Italia sotto assedio: 351 eventi estremi nel 2024, +485% dal 2015

Ettore Di Bartolomeo
L’Italia continua a fare i conti con una crisi climatica che mostra effetti sempre più drammatici e diffusi su tutto il territorio nazionale. Il 2024 si chiude con un dato impressionante: 351 eventi meteo estremi registrati dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente, un incremento del 485% rispetto al 2015, quando se ne contarono 60. Le cause principali di questa escalation sono...
Ambiente

Dal 1° gennaio a Milano divieto di fumo anche all’aperto

Antonio Marvasi
Dal 1° gennaio Milano compie un ulteriore passo avanti nella lotta contro l’inquinamento e i danni del fumo: il divieto di fumare sarà esteso a tutte le aree pubbliche o a uso pubblico all’aperto, incluse vie e strade. Saranno escluse solo le aree isolate in cui sarà possibile mantenere una distanza di almeno 10 metri da altre persone. La misura...
Ambiente

Il 75% delle piccole e medie aziende ritiene un’opportunità il Green Deal

Paolo Fruncillo
Il 75% delle PMI concorda sul fatto che il cambiamento climatico rappresenti il principale rischio per il benessere delle persone e il progresso economico dei prossimi 10 anni. Mentre tra gli ostacoli principali alla decarbonizzazione, le PMI individuano gli alti costi di investimento (31%) e la complessità burocratica (28%). Nonostante ciò, molte aziende hanno già avviato iniziative per ridurre il...
Ambiente

Tg Ambiente – 29/12/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Dall’UE 132 milioni per i prodotti agroalimentari sostenibili – L’Italia si conferma leader europeo del riciclo – L’industria chimica è sempre più sostenibile – Stati Generali delle Aree Protette, riforma dei parchi in 6 punti chiave mgg/gsl...
Energia

Mimit, fondo da 320 milioni per l’energia rinnovabile. Cna: autoproduzione, nostro successo la scelta del Ministero

Anna Garofalo
Fine anno con una buona notizia per la Confederazione nazionale degli artigiani. C’è da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il via libera alle risorse economiche che consentiranno, per la Cna alle imprese di “contribuire al processo di potenziamento della produzione di energia da fonti rinnovabili e di ridurre il costo delle bollette energetiche”. Impianti fotovoltaici...
Energia

Mimit, fondo da 320 milioni per l’energia rinnovabile. Cna: autoproduzione, nostro successo la scelta del Ministero

Ettore Di Bartolomeo
Fine anno con una buona notizia per la Confederazione nazionale degli artigiani. C’è da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il via libera alle risorse economiche che consentiranno, per la Cna alle imprese di “contribuire al processo di potenziamento della produzione di energia da fonti rinnovabili e di ridurre il costo delle bollette energetiche”. Impianti fotovoltaici...
Ambiente

Wwf: pochi interventi contro la crisi climatica e la tutela di biodiversità

Maurizio Piccinino
Europa più green, un nuova barriera corallina nel Pacifico, le nuove specie animali in Africa, la tutela della lince Iberica il felino più raro al mondo. Ma le buone notizie per il Wwf finiscono qui, per il resto è “bilancio negativo” per l’ambiente nel 2024. Sul piano delle decisioni istituzionali “purtroppo sono state poche quelle positive per il Pianeta”, osserva...
Ambiente

Wwf: pochi interventi contro la crisi climatica e la tutela di biodiversità. Bene l’Europa più green e nuove specie animali in Africa

Paolo Fruncillo
Europa più green, un nuova barriera corallina nel Pacifico, le nuove specie animali in Africa, la tutela della lince Iberica il felino più raro al mondo. Ma le buone notizie per il Wwf finiscono qui, per il resto è “bilancio negativo” per l’ambiente nel 2024. Sul piano delle decisioni istituzionali “purtroppo sono state poche quelle positive per il Pianeta”, osserva...