ROMA (ITALPRESS) – n questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Nasce il di Intesa Sanpaolo e SDA Bocconi – Presentato il 23° rapporto italiani e rinnovabili…
Garanzie e definizione di un principio di reciprocità per evitare che sull’import di alimenti ci sia la discrezionalità e non regole scritte. È la posizione della Coldiretti che boccia “senza una clausola…
La riduzione dei fondi della Politica agricola comune (Pac) decisa dall’Unione Europea mette a rischio la sovranità alimentare italiana e la produzione di qualità che sostiene una filiera dal valore complessivo di 707 miliardi di euro, capace di garantire lavoro a 4…
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha accolto con favore la scelta della presidenza danese di rinviare al Consiglio europeo le decisioni finali sulle modifiche alla legge Clima. Un rinvio che, secondo il ministro, rappresenta “una decisione di…
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Italia leader Ue nella produzione di riso – Spesa alimentare, torna la “carta dedicata a te” – Made in Italy, macchine e filiere alimentari conquistano il…
Certezza “tradita” e per gli agricoltori europei si apre una fase di difficolta. È il senso della relazione del presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, intervenendo al convegno “Quale futuro per la politica agricola comune”, a Roma al Palazzo della Cooperazione.“Di…
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Data center strategici per la sostenibilità urbana – Agritech Innovation: il futuro del cibo si studia in Toscana – Volontari in azione sul Tevere, rimossi 100…
Certezza “tradita” e per gli agricoltori europei si apre una fase di difficolta. È il senso della relazione del presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, intervenendo al convegno “Quale futuro per la politica agricola comune”, a Roma al Palazzo della Cooperazione.…
Una nuova isola è emersa nel cuore dell’Alaska sudorientale, dove il ghiacciaio Alsek, da decenni in ritirata, ha finalmente ceduto il passo all’acqua. Il fenomeno, documentato dalle immagini satellitari della NASA, è avvenuto tra il 16 luglio e il 6 agosto 2025,…
Con 1,4 miliardi di chili di risone all’anno, l’Italia si conferma leader europeo nella produzione di riso e custode della più ampia biodiversità del settore, con oltre 200 varietà iscritte. Un primato che non è solo economico, ma anche culturale e alimentare,…
L’essere umano passa per la condivisione del cibo. Così Coldiretti partecipa e promuove il progetto per difendere l’accesso e la democraticità del cibo “costruendo sistemi più giusti, inclusivi e orientati al bene comune in un momento storico caratterizzato da guerre e i…
L’estate 2025 resterà impressa come una delle peggiori degli ultimi decenni sul fronte incendi. Secondo i dati Copernicus, 1.800 roghi hanno devastato l’Europa mediterranea, cancellando una superficie pari a quella della Basilicata: quattro volte più ampia rispetto allo scorso anno e la…